IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] smuovere 7 smuovono 1 snaturato 2 snella 19 snelle 9 snellezza 3 snelli 20 | Frequenza [« »] 19 sferza 19 siciliano 19 singulti 19 snella 19 soffiare 19 soffocava 19 soggiorno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze snella |
Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 4, 2 | i boschi ove mi segui~ ~snella come un’antilope?~ ~Vuoi 2 1, 4, 2 | le macchie ove mi segui~ ~snella come un’antilope?~ ~Vuoi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 4 | m’innamorai,~ ~ove alta e snella in atto di piacenza~ ~risemi Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 2, 3, 3 | braccia la delicata nube.~ ~Snella fuggìa la nube l’abbraccio Le faville del maglio Parte
5 7 | capo, ch’evoca la Venere snella; e la chioma di Giulia Mammea, 6 13 | l’una e l’altra creatura snella,~ ~se sia più lieve il passo Forse che sì forse che no Parte
7 1 | assottigliarle la cintura; era magra snella veloce come un giovinetto 8 3 | ringhiera una signora alta, snella, che m'è parso di riconoscere Il fuoco Parte
9 2 | ossatura più arida e più snella d’un fascio di frecce.~ ~– L'innocente Paragrafo
10 Intro | che sembrava più alta, più snella, quasi ¶ fragile. Vestita 11 21 | figura di Giuliana, alta, snella e flessibile, s'ingrossava, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
12 0, 1 | me solo splendeva su la snella~ ~prora il Mostro spiegando 13 0, 1 | deserte dune,~ ~su da la snella prora il Mostro sorse~ ~ 14 3, 3 | la misteriosa creatura.~ ~Snella com’Ebe gioia degli dei,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
15 1, 1, 0, 10, 2988| più ¶ snella ci parve, leggera~ ~ 16 3, 36, 0, 0, 92| sei, ¶ snella come l'ode che ti piacque.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
17 3, 77 | La mia macchina grigia, snella, vibrante come una piccola Il piacere Parte, Paragrafo
18 1, 5 | sicuro. La persona alta e snella, nell'abito cinerino, aveva ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 3, IX | composta. La sua forma era snella ¶ e lunga, d'una lunghezza