L'armata d'Italia
   Capitolo
1 1 | sul mare propizio, tra i saluti delle nazioni, la potenza Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 12| pefrutici bassi eran saluti, e i pioppi~ ~saluti davan 3 1, 5, 12| eran saluti, e i pioppi~ ~saluti davan chini a ’l passaggio, Forse che sì forse che no Parte
4 3 | chiudendosi; sonavano gli ultimi saluti. E tutta quella giovinezzaIsaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Isao | improvviso,~ attraversò con ilari saluti.~ Noi trasalimmo, come ad L'isotteo Capitolo, paragrafo
6 2, 3 | attraversò con ilari saluti.~ ~Noi trasalimmo, come Il piacere Parte, Paragrafo
7 1, 2 | tratto per rispondere ¶ ai saluti. Pareva un poco stanca; 8 1, 3 | delle presentazioni e dei saluti, egli sentiva crescere il 9 1, 3 | volgeva il ¶ capo ai molti saluti, mostrando un'aria di stanchezza, San Pantaleone Capitolo, parte
10 13 | metri dalla Trinità, vari saluticorsero. Una voce gridò:~ ~« Solus ad solam Parte
11 05-ott | ospiti. A tutti mando i miei saluti più affettuosi. E Le bacio 12 05-ott | volta: A rivederci!~ ~Mi saluti cordialmente L.; e creda 13 05-ott | La cartolina piena di saluti mi porta un soffio fresco 14 05-ott | inchiostro orrendo.~ ~Mi saluti anche la Magdalena nell' 15 05-ott | malessere sia dileguato. Lo saluti da parte mia, e gli dica 16 05-ott | sé stessa, il prodigio.~ ~Saluti affettuosi a L. Spero che 17 05-ott | Venezia e d'oltremare mandai saluti a Lei, a L., a Sua Altezza 18 05-ott | del Bottaccio. Non so se i saluti sien giunti. La sirocchia Le vergini delle rocce Capitolo
19 3 | effusione, mi diedero tutti i saluti di Trigento, mi rivolsero
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL