L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | ci sembra il più profondo rivelatore dell’Anima veneziana, comparso Contemplazione della morte Capitolo
2 3 | che abbia udito un suono rivelatore e ne segua le onde per ansia Le faville del maglio Parte
3 13 | Castruccio, m’era stato rivelatore di questi due versi rinvenuti Il ferro Atto
4 2 | cerchio del vostro specchio rivelatore, voi che rimanete affascinata Il fuoco Parte
5 1 | all’altare il verbo d’un Rivelatore; la presenza della moltitudine 6 2 | mondo, la carne moritura del Rivelatore che aveva trasformato in L'innocente Paragrafo
7 39 | mentre aspettavo ¶ il lampo rivelatore, la trovata luminosa, io Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 2, 2, 0, 0, 100| verbo è per noi la luce, o Rivelatore,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 2, 6 | oscurità qualche oggetto rivelatore se non avessi tolto di su’ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 4 | poiché egli fu in Italia il rivelatore dei più grandi poeti stranieri. 11 12 | della mia miseria, e sono un rivelatore ansioso del passato come 12 15, 1 | contadino e la croce del rivelatore?~ ~Con l’aiuto della gruccia 13 15, 4 | sforzato dal cuneo di un rivelatore e liberatore invisibile. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 3, IX | sorprendere un qualche ¶ indizio rivelatore. - Rivelatore di che cosa? - 15 3, IX | indizio rivelatore. - Rivelatore di che cosa? - Egli non 16 5, V | a lui comunicati da quel rivelatore, parvero assumere figure 17 5, V | sacra l'anima del divino rivelatore Beethoven nell'organo, ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
18 2 | assaliva la Pitia antica. Ma il Rivelatore deve estendere oltre ogni 19 3 | semplice atto non era il segno rivelatore d’una cosa recondita? I
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL