L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | bene accordate su la stoia monda:~ ~l’uva sugosa delle Cinque Libro segreto Capitolo
2 2 | pensieri e li cerne e li monda finché possa renderne palese 3 3 | in una specie di fràtria monda di ogni altra gente estranea, Le faville del maglio Parte
4 13 | cuore che da ogni lebbra monda la carne e l’anima. E già Il ferro Atto
5 3 | infamia che mi apponi sono monda. Vieni, ¶ vieni. Te lo dirà La figlia di Iorio Parte, Scena
6 Atto2, 4 | del fratel tuo, sono monda.~ ~ ~ ~ 7 Atto3, 4 | ci contaminammo, che monda~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 15, 5067| ché non socustodia più monda.~ ~ 9 3, 16, 0, 0, 84| che monda,~ ~ 10 3, 43, 0, 0, 34| accordate su la stoia monda:~ ~ 11 4, 7, 0, 0, 51| che si ¶ monda con l'acqua di Pilato,~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 3, 46 | vana ed estranea ella era monda.~ ~I grandi pilastri parevano Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 12 | liberata ma non del tutto monda un concilio nazionale atto 14 14, 6 | di riprendere nella mano monda quello stilo che aveva inciso Il piacere Parte, Paragrafo
15 1, 2 | ella era tutta fragrante e monda come se uscisse allora dal ¶ 16 2, 1 | dall'imo, l'animafacevasi monda; ed egli rientrava nel grembo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 3, 3, 0, 35 | rivivrò. La lieve ostia che monda~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 3, VIII | accappatoio già ¶ asciutta e monda e tutta delicata come un 19 4, IV | peccato e si faceva tutta monda per seguire il compagno
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL