L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 13 | Lanzi direbbe di lui che lavora «non tanto d’impasto quanto L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | cinte degli arsenali vive e lavora borghesemente, alla buona, La città morta Atto, Scena
3 3, 1| bisogno di star solo; forse lavora....~ ~ ~Origliando.~ ~ ~ ~ Le faville del maglio Parte
4 11 | gli edifizii più insigni. Lavora da sei anni a rendere in 5 11 | cose belle.~ ~Miss Macy lavora in compagnia di alcuni 6 13 | arrugginite?~ ~In un de’ cortili lavora un fabbro a un’ancudinetta, 7 13 | chiama «smara» e che non lavora col pollice ma con l’alito.~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
8 Atto2, 1 | che lavora d'istorie per le carra.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 11 | riconosce, che afferma, che lavora, che opera, che aspetta, 10 15, 5 | spirito eterno che di dentro lavora e rifoggia la materia a Notturno Parte
11 2 | incarbonito; e il fuoco lavora tuttavia nel tronco mozzo, 12 3 | vero poeta occulto. Non lavora se non per ispirazione. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
13 5, 2 | la moglie. Ora vive bene; lavora, ma ha il vizio del ¶ vino.~ ~ Per la più grande Italia Parte
14 6 | l’Ufficio di collegamento lavora in costante accordo con San Pantaleone Capitolo, parte
15 4, II | la moglie. Ora vive bene; lavora; ma ha il vizio del vino.»~ ~ Solus ad solam Parte
16 05-ott | delizie! Il povero Gabri lavora non come un cane – i cani Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
17 8, 8 | il rame dall’acciaio. Ma lavora con cura e quasi con mano Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 3, II | altro s'è accasato a Tocco e lavora ¶ nelle miniere di petrolio; 19 3, II | ultimo, il marito di Candia, lavora alla ferrovia; ¶ torna ogni
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL