L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | Non v’è una contrada, in Grecia e in Italia, d’onde non 2 4 | sostanzialmente identico e nella Grecia e nel Quattrocento; cosicché 3 4 | dischiuse al sole della Grecia nei paradisi uranii di Platone.~ ~ 4 4 | spirito. «Nel Quattrocento la Grecia ritorna; e mentre Giovanni 5 4 | il suo impero. Sempre la Grecia si risveglia in fondo all’ 6 8 | quel mare fatale ove la Grecia rivelò la bellezza, Roma Libro segreto Capitolo
7 3 | giova. io conoscevo la vera Grecia prima di approdare a Patrasso La città morta Atto, Scena
8 2, 1 | Puglia ¶ verso le acque della Grecia. Fu nel Golfo di Corinto, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 4 | consolare~ ~(Nerone Claudio è in Grecia per le gare~ ~dei citaredi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 3, 2, 0, 1, 23| quando di ¶ Grecia le Sirene eterne~ ~ 11 4, 7, 0, 0, 271| a te, ¶ Cànari. O Grecia, o Grecia, forse~ ~ 12 4, 7, 0, 0, 271| te, ¶ Cànari. O Grecia, o Grecia, forse~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 8 | quel mare fatale ove la Grecia rivelò la bellezza, Roma Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
14 2, 3 | partiva per un porto della Grecia sul trabaccoloTrinità Il piacere Parte, Paragrafo
15 1, 2 | Luni, le statue della Grecia, le pitture del Rinascimento, 16 2, 3 | Arcipelago e nella Magna Grecia e in Pompei ¶ le donne oziavano Primo vere Parte, capitolo
17 2, 7 | visïone;~ ~e veggo i clivi di Grecia floridi~ ~a ’l sol di Luglio San Pantaleone Capitolo, parte
18 2, III | partiva per un porto della Grecia su 'l trabaccolo Trinità 19 17 | fanciulle tra le più belle della Grecia e ¶ della Georgia, comprate
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL