Libro segreto
   Capitolo
1 3 | Fino a stamani qualche favilla ingannevole mi scoppiava Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 2 | fastigi ultimi?~ ~Quale favilla viva cui nutran le ceneri Le faville del maglio Parte
3 13 | due voci: «Dolce ardor che favilla.» E Giulio Eremita: «Poi 4 13 | frammento bruniccio donde quasi favilla fosse per rinascere l’ape 5 14 | volto inclinato, accende una favilla in un occhio che si volge, Forse che sì forse che no Parte
6 1 | teste montonine con la ¶ favilla bianca dello spavento nell' Il fuoco Parte
7 2 | azzurrino, quasi per una favilla pallida che sùbito riarderà 8 2 | di foreste, una piccola favilla da cui può nascere una catena L'innocente Paragrafo
9 3 | altri tempi era partita la favilla della tentazione.~ ~Allora, 10 15 | detto che ¶ potrò montare Favilla. Quando saremo su l'argine... Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 0, 2, 0, 0, 123| favilla, ¶ sotto il lampo e il tuono 12 2, 13, 0, 0, 33| favilla ¶ del romano orgoglio,~ ~ 13 2, 16, 0, 0, 11| per l'urtofavilla di grande virtude.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
14 3, 135 | oppure sembra trarla come una favilla fugace nella sua voluta. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
15 14, 3 | verso di lui, avevate una favilla nell’angolo dell’occhio: 16 14, 3 | nell’angolo dell’occhio: una favilla che interrompeva la torbidezza Notturno Parte
17 2 | sembra trasportarla come una favilla fugace nella sua voluta.~ ~ 18 2 | dell’immortalità,~ ~ch’era favilla in vetta ai precordii.~ ~ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 0, 1, 0, 18 | ove qualche favilla pur s'accende,~ ~ ~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL