Le faville del maglio
   Parte
1 13 | comunale, non aveva alcuna consapevolezza dei prodigi da lui compiuti 2 14 | esempio. Rimaneva in me la consapevolezza del possedere una volontà Forse che sì forse che no Parte
3 2 | per superarlo. E questa consapevolezza non gli sbigottiva ma gli ¶ 4 2 | circense.~ ~Non aveva alcuna consapevolezza dei suoi moti. Si lanciava Il fuoco Parte
5 1 | voglio esprimere questa mia consapevolezza e questo mio rammarico infiniti…~ ~ 6 1 | lui, insieme con una vaga consapevolezza dell’azione misteriosa per 7 2 | perdesse una parte della sua consapevolezza umana e ridivenisse una L'innocente Paragrafo
8 9 | rapidamente, non avendo la pienaconsapevolezza di ciò che mi spingeva. 9 11 | avrebbe indovinata la mia ¶ consapevolezza. E allora?~ ~Tesi l'orecchio, 10 37 | quasi ¶ direi una pacata consapevolezza della sua virtù. Dalle glebe 11 44 | lucida, in una perfetta consapevolezza.~ ~Tornai alla porta, la Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 12 | nessun re possedesse una tal consapevolezza della sua propria forza».~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
13 3, 6 | fare. Né ancóra la perfetta consapevolezza del ¶ pericolo li stimolava Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 2, III| Giorgio sentendo dalla consapevolezza della sorella aumentato 15 2, VIII| era quasi una istintiva consapevolezza d'aver ¶ ecceduto, d'aver 16 5, VI| sembrava non avere alcuna consapevolezza del ¶ male che faceva, dell' 17 5, VI| malìa nell'operarla. La ¶ consapevolezza del suo potere, mille volte Le vergini delle rocce Capitolo
18 4 | deserte cime, per questa consapevolezza d’essere unico e intangibile 19 4 | rammarico per questa mia consapevolezza che pareva ferirla. – Oddo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL