L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | Io spero che saranno qui chiamati a leggere le eterne pagine 2 8 | un profeta.~ ~Gli uomini chiamati liberatori escivano dalla L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | maturo il giudizio, son chiamati alla vita del mare da una 4 2 | a cui indubbiamente eran chiamati dalla natura dell’ingegno La città morta Atto, Scena
5 4, 3| scendevano le scale.... Li ho chiamati, ma non hanno ¶ risposto.... Le faville del maglio Parte
6 2 | coraggio il mio patimento sono chiamati e destinati. Più d’una volta, 7 13 | Ortona lievi come le ostie ma chiamati vipere. Non avevo in me Forse che sì forse che no Parte
8 2 | gli ¶ occhi che Vana aveva chiamati torvi, serrando la bocca Il fuoco Parte
9 2 | tutti per nome, ed essi chiamati parevano riconoscerlo per Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 10, 7 | aspetto divino ma arboreo, chiamati zòani, con giunte le gambe 11 10, 7 | Chi, dei tanti che sono chiamati miei discepoli, chi mi risponde?~ ~ 12 12 | che oggi anch’essi sono chiamati e gettati «al gioco estremo Per la più grande Italia Parte
13 2 | compiuto monumento ci ha chiamati un messaggio d’amore.~ ~ Solus ad solam Parte
14 05-ott | spiaggia produce i divini gigli chiamati pancrazii. Penso ch'Ella L'urna inesausta Capitolo
15 52 | combattenti che furono da lui chiamati liberatori.~ ~Non è giusto Le vergini delle rocce Capitolo
16 3 | d’uno di quei fini gigli, chiamati emerocàli, fiorenti per 17 3 | comunicazioni tra gli esseri chiamati a congiungere i loro destini: Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
18 1, 5 | religiosi, loici e mentecatti, chiamati fratelli della colomba, 19 1, 36 | XXXVII~ ~Chiamati all’obbedienza, i baroni
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL