Le faville del maglio
   Parte
1 13| della broda innocente e de’ ceci maritati.~ ~«Broda e ceci, 2 13| ceci maritati.~ ~«Broda e ceci, broda e non ceci!» Come 3 13| Broda e ceci, broda e non ceci!» Come il vento portava 4 13| agnolo.»~ ~«Un piatto di ceci? Non senti che zaffate dal 5 13| mai m’insegnerà rodere i ceci, neppure Cice. Credo che 6 13| muro della burella. Cice e ceci, ceci e Cice, E l’Arcangeli 7 13| della burella. Cice e ceci, ceci e Cice, E l’Arcangeli in 8 13| convittori eran tutti a manducare ceci maritati e lenticchie senza 9 13| cieche lenti ed i ritondi ceci» come avrebbe sùbito citato 10 13| pane non era quel pan di ceci che, come dice il Busca, 11 13| rivisto alfine i ritondi ceci, m’ebbi un altro predicozzo 12 13| dilettissima della Cicogna. Cice e ceci, ceci e Cice, E l’Arcangeli 13 13| della Cicogna. Cice e ceci, ceci e Cice, E l’Arcangeli in 14 13| impertinenza e prosai: «L’afa dei ceci, che giunge fin qui dalla 15 13| Tancia denunziatrice. Cice e ceci, ceci e Cice. Ma Giovan 16 13| denunziatrice. Cice e ceci, ceci e Cice. Ma Giovan Vittorio 17 13| sentenzia: Una infusione di ceci, beuta che sia, fa risentire 18 13| bene s’io calcassi perle o ceci, ceci o perle.~ ~E, pur 19 13| io calcassi perle o ceci, ceci o perle.~ ~E, pur in quella
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL