L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | precise e fredde? Leggiamo il capitolo in cui egli comenta e illustra L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | osservava nel mio precedente capitolo, la maggior parte degli 3 3 | il mio nome in fondo a un capitolo su gli arsenali marittimi 4 4 | Ad alcuni è parso che nel capitolo su l’ordinamento degli arsenali 5 4 | fatti, affermai nel mio capitolo su gli arsenali. In ogni Contemplazione della morte Capitolo
6 3 | Gioviano Pontano nel suo capitolo De tolerando exilio e Pietro Le faville del maglio Parte
7 13 | perché mi fu detto che nel capitolo di San Domenico, volendo 8 13 | entrar nel chiostro e nel capitolo a venerare quel divinissimo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 not, 4 | arcivescovo Ubaldo, e comprato al Capitolo ¶ lo terreno assegnato. 10 not, 6 | terziario dell'Ordine. Il capitoloXXXIII dei Fioretti racconta La Leda senza cigno Parte, paragrafo
11 2, 24 | quanto un inno omerico o un capitolo di mitologia eran diversi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 12 | fossi per appellarmi al Capitolo della Separazione, scritto 13 12 | comentatore insospettato del capitolo penultimo, se già un pittore Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
14 2, 7 | filo ¶ d'oro.~ ~Quando il capitolo fu finito, Zacchiele depose Per la più grande Italia Parte
15 2 | Consolato del Mare è quel capitolo dove si dispone che, se 16 6 | ogni controversia.~ ~Nel capitolo terzo non è dunque statuita « 17 6 | Uscite sembrano nell’ultimo capitolo confermare quel che già San Pantaleone Capitolo, parte
18 2, VII | filo d'oro.~ ~Quando il ¶ capitolo fu finito, Zacchiele depose 19 14 | LA ¶ GUERRA DEL PONTE~ CAPITOLO DI ¶ CRONACA PESCARESE.~ ~ ~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL