Contemplazione della morte
   Capitolo
1 2 | finestre alte, i vasi di basilico. E poi nell’altro cortile, Le faville del maglio Parte
2 8 | di cera, d’incenso e di basilico investe l’anima, nella cappella 3 8 | di cera, d’incenso e di basilico è la fragranza della lor 4 8 | Santa Chiara odoroso di basilico si scorge per un’apertura 5 8 | un testo è una pianta di basilico tanto folta che par quella 6 8 | tratto coglie una ciocca di basilico e la getta destramente, 7 13 | corvatta nascondevole.~ ~il basilico e i triboli~ ~Eravam giunti 8 13 | finestretta alta due vasi di basilico, che parvero discender di 9 13 | grappolo, così i due vasi di basilico m’evocarono le mie dilette 10 13 | amore Calcinella. O mazzo di basilico minuto! Chi cantava così? 11 13 | l’uva doventa agresto, il basilico doventa pruno.~ ~A un tratto, 12 13 | pulsò come alla vista del basilico sul davanzaletto della Zecca 13 13 | odore di gelsomino e di basilico, in un odore di montone 14 13 | se di tra’ due vasi del basilico in su la torre della Zecca 15 14 | finestretta alta due vasi di basilico. La strada è . Quella San Pantaleone Capitolo, parte
16 1, IV | frantumi, caddero dei vasi di basilico, spezzati su la via. Un ¶ 17 9, I | apparivano tra ¶ i vasi di basilico e il ciaramellío pareva Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 2, III| timo, la maggiorana, il basilico, ¶ il mirto, tutte le essenze, 19 4, III| San Giovanni; in Pasquale Basilico, lo spirito di San Zaccaria. ¶
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL