Le faville del maglio
   Parte
1 14 | Imperatore, per fuggire gli ardori della canicola, s’era rifugiato Il ferro Atto
2 1 | quegli Angeli che si chiamano Ardori.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
3 1 | mescolanza indefinita di ardori che salissero dalla ¶ terra Il fuoco Parte
4 1 | corpo maturato da lunghi ardori, carico di sapere voluttuoso; L'innocente Paragrafo
5 9 | forse accesi in lei quegli ardori cupi, quasi disperati, quasi ¶ 6 11 | sibillini, i ¶ quasi lugubri ardori, le volubilità quasi folli, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
7 2, 15, 3 | le vene così pe’ i lunghi ardori~ ~de l’odio inaridite.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 3, 2, 0, 1, 14| e Lorenzocanta i vani ardori?~ ~ ~ ~ 9 3, 50, 0, 0, 13| tu negli ¶ ardori e sul mio capo io senta~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
10 2, 3 | trilliriuo.~ ~ ~ ~Tutti li ardori e le cupidigie della giovinezza 11 3, 2 | impeti allora e i grandiardori la offendevano: ella non Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 1, 3 | lui, ¶ ad arte, perché gli ardori e gli sdilinquimenti di Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 1 | quasi rabbiosi, disperati ardori verso il piacere; ed era ¶ 14 4, 1 | dileguava sotto gli impeti e gli ardori dell' incomprensibile amante.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
15 1, 7 | delirii,~ ~e di superbi ardori!…~ ~Che bei momenti sotto 16 8, 12 | fanciulle insinua i primi ardori.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
17 7, III | lui, ad arte, perchè li ardori e ¶ li sdilinquimenti di Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 5, VI | inquietudini subitanee, ai suoi ardoricupi e quasi folli, alle Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
19 Ded | impetuoso per gli avversi ardori» preso a imagine del rombo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL