L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | ché ciascuna inscrive, volontaria o involontaria, una lettera Libro segreto Capitolo
2 3 | significata come taluna imagine volontaria nella mia poesia.~ ~Così Contemplazione della morte Capitolo
3 4 | giubilo e l’orgoglio della volontaria arsione.~ ~Or, quando c’ Le faville del maglio Parte
4 12 | Signore, gradisci l’offerta volontaria della mia bocca che si dilettò 5 15 | d’espulsione, quasi una volontaria contrattura della fronte, La figlia di Iorio Parte, Scena
6 Atto3, 4 | occhi fissi alla vittima volontaria).~ ~ ~ ~ L'innocente Paragrafo
7 Intro | pensiero della rinunziavolontaria mi parve assurdo, inammissibile. « 8 11 | ucciderebbe? Accertata la morte volontaria, ¶ che penserebbero mia 9 11 | estremo in cui ogni funzione volontaria sta per ¶ essere sospesa, 10 13 | indebolimento dell'attenzione volontaria in certi infermi. ¶ Smarrivo Notturno Parte
11 2 | anche allora quest’arsione volontaria. Ero come voltato e rivoltato Il piacere Parte, Paragrafo
12 1, 4 | bacio ch'egli, nella sua volontariacecità, vagamente presentiva. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 1, VI | irresistibile ¶ verso questa tortura volontaria... - Oh povero, povero amore 14 2, VI | perdona questa mia rinunzia volontaria alla primogenitura, e ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
15 2 | della mia progressiva e volontaria individuazione verso un 16 3 | nel mezzo della mia opera volontaria: il timore delle forze cieche 17 3 | vincolo della schiavitù volontaria. – Eccomi a te, avvinta Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
18 Ded | la resistenza dell’arte volontaria. Per ciò, amico, tu troverai
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL