L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | mal giudicate pur da’ non volgari, e tuttavia bastevoli a Libro segreto Capitolo
2 3 | pigliano se non i cuori volgari?~ ~Gli sguardi porcini non Giovanni Episcopo Capitolo
3 Testo | nostri atti sono sempre volgari, ¶ stupidi, insignificanti, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
4 2, 23| a quella massa di fatti volgari, non so che canale d’ombra 5 2, 24| sì grave massa di fatti volgari, ma era posseduto da un Libro ascetico Capitolo, paragrafo
6 5 | le vicende delle azioni volgari. Il vostro desiderio vero Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 1, 2 | lineamenti del volto erano un po' volgari: gli occhi color tané, ¶ 8 1, 4 | quaresimali, ¶ su altri argomenti volgari e tediosi. Don Giuseppe Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 2 | che anche le parole più volgari e le ¶ frasi più comuni 10 3, 1 | ma neppure erano troppo volgari. Nel mezzo della ¶ tavola 11 4, 3 | parato di carta a fiorami volgari, su cui erano visibiliSan Pantaleone Capitolo, parte
12 7, II | del volto ¶ erano un po' volgari: li occhi castanei, pieni 13 7, IV | quaresimali, su altri ¶ argomenti volgari e tediosi. Don Giuseppe Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 3, VI | tumulti e alle contingenze volgari.~ ~Ma le mille fatalità ¶ 15 4, I | espressiva, le linee più volgari e più irregolari si accentuavano, 16 5, II | fascino. ¶ I lineamenti più volgari esercitavano su di lui un' 17 6, II | con sofferenza certe linee volgari che prendeva la bocca di 18 6, II | prodotto da quei ¶ ricordi volgari su l'amante, riprese il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL