Le faville del maglio
   Parte
1 15 | Cade la sera, tra cerulea e violacea, su questa villa gentilesca Forse che sì forse che no Parte
2 2 | parete, nella stanza ¶ fatta violacea dal crepuscolo. Era solo. 3 3 | La montagnaera tutta violacea. Faceva freddo. La compagnia Il fuoco Parte
4 2 | come da un fiume. Un’ombra violacea pareva salire dall’acqua L'innocente Paragrafo
5 9 | era confuso in una massa violacea, rotta ancóra dal luccichio ¶ 6 30 | Guardavo, nell'ombra violacea, Giuliana che mi guardava; La Leda senza cigno Parte, paragrafo
7 3, 133| ammaccatura degli occhiali, violacea. Porta i baffi tagliati Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 1, 1 | capo nudo, con la stola violacea, sotto l'ampioombrello Notturno Parte
9 2 | Mi coricai supino. L’onda violacea palpitava nell’occhio perduto, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 2, 2 | distesa sul letto tutta violacea nella faccia e ¶ macchiata 11 4, 1 | capo nudo, con la stola violacea, sotto ¶ l'ampio ombrello Il piacere Parte, Paragrafo
12 2, 4 | portavano una ¶ piccola ampolla violacea e ai lati dell'ampolla due 13 4, 2 | Monte Testaccio. Una nuvola violacea, orlata d'oro ardente, ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
14 2, II | distesa su 'l letto tutta violacea nella faccia e macchiata 15 5 | lingua, ritirata fra i denti, violacea, quasi anzi nerastra, aveva ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 2, III | gonfiore, una specie di borsa violacea. Notò il ¶ collo corto, 17 3, IX | d'una tinta tra rosea e ¶ violacea su le punte straordinariamente 18 4, V | cui era dipinta una piaga violacea. Il calore l'aveva ammollita
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL