L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | dell’arte giorgionesca? È lecito dubitarne. Ma che importa? Libro segreto Capitolo
2 1 | Gabriele d’Annunzio se mi fosse lecito chiudere le ceneri in una 3 3 | dagli occhi asciutti non è lecito piangere. neppure se gli 4 3 | congiunto; cosicché m’è lecito interpretarlo secondo il 5 3 | sventure, quando non m’era lecito tra due offerte rispondereLe faville del maglio Parte
6 12 | aver tu fatto ciò che non è lecito in giorno di sabato. E il 7 13 | che io annunzii? Mi sia lecito su questo prato della mia Il ferro Atto
8 2 | reticenza. Non t'è ¶ più lecito di tacere, di sfuggire...~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
9 Atto2, 7 | rivolgere a me, non t'è lecito.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
10 2 | meretrice a cui tutto fu ¶ lecito e nulla è ignoto?»~ ~Ma Per la più grande Italia Parte
11 3 | Ogni eccesso della forza è lecito, se vale a impedire che 12 6 | sua parte; né può esser lecito che tal proprietario infingardo 13 6 | ciascun sostitutore non è lecito rappresentare nel voto se Il piacere Parte, Paragrafo
14 1, 5 | se fosse ¶ o non fosse lecito adoperar la mano sinistra Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
15 | quest’ordine rigido: «Non è lecito di volare se non per necessità L'urna inesausta Capitolo
16 6 | Nominare il suo nome non è lecito a chi tradisce il popolo, 17 22 | grida:~ ~«Ora basta.»~ ~È lecito ridere, o popolo di Fiume Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
18 Ded | solennità della storia cui non è lecito considerare il naso di Cleopatra 19 Ded | di Michelagnolo. «Sarebbe lecito dare il nome delle cose 20 Ded | isola di Cipri: «Tutto è lecito a chi una volta ha ricevuto
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL