Contemplazione della morte
   Capitolo
1 4 | frutti d’Italia. Erano le spesse arance siciliane, del cui Le faville del maglio Parte
2 13 | mi sembra di liberarla da spesse croste di lebbra; e ora, 3 13 | mio ribrezzo delle virgole spesse ha in me una origine pastorale La Leda senza cigno Parte, paragrafo
4 2, 24 | dietro un paio di lenti spesse come i cristalli delle lanterne 5 2, 37 | il luccichìo delle lenti spesse m’avvertirono che l’uomo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
6 6 | sdegnose. Le pietre volarono, spesse e veementi, come lanciate 7 15, 5 | di dalle vampe ancóra spesse, il silenzio m’era presente Notturno Parte
8 2 | battaglia più alte e più spesse.~ ~«A me la selvagrida Il piacere Parte, Paragrafo
9 2, 2 | capelli; ombre rapide e spesse gli cadevano su gli occhi; 10 2, 4 | piovevano da per tutto, lente, spesse, molli, a ¶ simiglianza 11 2, 4 | mio cervello, come ombre spesse, guizzavanoterribili 12 3, 4 | loco ove piangendo torno~ ~Spesse fiate quando Amor m'accora.~ ~ ~ ~ 13 3, 4 | piovevano da per tutto, lente, spesse, molli, a ¶ simiglianza Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 3, 6, 0, 22| Cadevan da la cupa nube spesse~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
15 | in una scatola di foglie spesse cucita con fili esatti di Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 2, I | come più ¶ chiare e più spesse sorgevano nella conscienza 17 5, V | rare da prima, poi più spesse, poi men deboli; ¶ alzavano Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
18 Ded | di Dino del Garbo: «Era spesse volte usato sedere in sull’
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL