Il fuoco
   Parte
1 1 | ordinò la Foscarina al rematore.~ ~Ed ella e Stelio, mentre 2 1 | ordinò la Foscarina al rematore. – Sapete, Èffrena? Avremo 3 1 | gridò la Foscarina al rematore, chinando il capo come sotto 4 1 | mormorò maliziosamente il rematore, spegnendo il fanale della 5 1 | Vendramin-Calergiordinò al rematore.~ ~Lungo il muro di un orto, 6 1 | impazienza subitanea, il rematore si curvò sul remo. Il legno 7 1 | andai in bandieradisse il rematore stropicciandosi le palme 8 1 | della sua bocca. Egli e il rematore insieme ridevano, concordi, 9 1 | Zorzi!~ ~Dalla gondola il rematore gli porse il piatto di pampini.~ ~– 10 1 | vento in pope! – gridò il rematore salutando.~ ~– Orza!~ ~La 11 2 | San Marco su l’acqua!~ ~Il rematore li traghettava alla Torre 12 2 | titubò prima di dare al rematore il nome d’un rio lontano; 13 2 | muro? – domandò egli al rematore di poppa.~ ~Costeggiavano 14 2 | un can mortodisse il rematore.~ ~Una carogna gonfia e 15 2 | sùbito riso, egli si volse al rematore di poppa.~ ~– Ti ricordi, L'innocente Paragrafo
16 Intro | imaginaria. Quando il ¶ rematore mi chiedeva in che luogo La Leda senza cigno Parte, paragrafo
17 3, 118| piena eco fosse prossima. Il rematore di prua teneva il remo ritto Notturno Parte
18 1 | mostra un biglietto che un rematore in sandalo gli ha recato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL