Le faville del maglio
   Parte
1 14 | ritorno, il carceriere si presentò, mi mostrò la sua chiave Il fuoco Parte
2 1 | ammutolita e aspettante gli si presentò a imagine d’una smisurata Giovanni Episcopo Capitolo
3 Testo | del quinto giorno, mi si presentò ¶ a casa. Io feci, serio:~ ~- 4 Testo | altra orrenda verità mi si presentò allo ¶ spirito: - Il fondo L'innocente Paragrafo
5 10 | spirito, a un tratto; e mi si presentò ¶ il dramma.~ ~Chi mi diede 6 11 | sotto le coperte. Mi si presentò allo ¶ spirito la verità 7 11 | a me il dubbio ¶ non si presentò neppure per un attimo; io 8 12 | notturne la realtà si ¶ presentò fredda, nuda, incommutabile. 9 38 | suggerita.~ ~Il chierico presentò il bacile d'argento ove 10 48 | Sonai il campanello. Si presentò ¶ un domestico.~ ~- È partito Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 7 | apparizione fuggitiva si presentò a lui come un comando cui Il piacere Parte, Paragrafo
12 2, 1 | nel tempo medesimo, si presentòspontaneamente al suo 13 2, 2 | faccia.~ ~Quindi la marchesa presentò Andrea a Don Manuel Ferres 14 3, 1 | in fiamme. L'occasione si presentò. Giovanni Moceto partì per San Pantaleone Capitolo, parte
15 4, II | barcollante, come un'ebra. Le si presentò ¶ dinanzi un gruppo di case Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
16 | sera, fatto il buio, si presentò al suo ospedale dove la Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
17 4, V| Corse quindi a Pollutri, si presentò al parroco Mariano d'Iddone, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
18 Ded | biscia e d’una botta, mi si presentò la maravigliosa figura di
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL