Le faville del maglio
   Parte
1 13 | perché nessuna evidenza e persistenza di presagi avesse distolto 2 14 | terminale, provato in me la persistenza di quella immunità dalla Il fuoco Parte
3 2 | meravigliò della sua propria persistenza a lottare contro i guasti Notturno Parte
4 3 | corda.~ ~Si dichiarava la persistenza dell’errore, il numero dei Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5 1, 1 | sempre da capo, con una persistenza accorante.~ ~- Servo suo, 6 1, 3 | tutti gli strumenti, con una persistenza stupefacente, quella ¶ melodia 7 2, 11 | la mente sconvolta; e la persistenza del fragore e ¶ l'oscurità Il piacere Parte, Paragrafo
8 1, 1 | su la sua persona quella persistenza e ne aveva quasi un ¶ vago San Pantaleone Capitolo, parte
9 1, IV | qua e , con una furiosa persistenza di risposte. La colonna, ¶ 10 2, XI | mente sconvolta; e la persistenza del fragore e l'oscurità 11 7, I | sempre da ¶ capo, con una persistenza accorante.~ ~«Servo suo. 12 7, III | tutti li stromenti, con una persistenza stupefacente, quella melodia 13 8 | golosamente.~ ~Dopo molta ¶ persistenza di urti e di urli, alla 14 16 | ush, ush! -~ ~Con la ¶ persistenza inconscia delli ebri, con Solus ad solam Parte
15 08-set | e del mio desiderio, la persistenza del mio sogno e della mia Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 3, VI| quindi con ¶ una esagerata persistenza nell'esercizio che lo produceva. 17 4, VII| senza tregua con la stessa persistenza fidente e invitta, a quel 18 6, I| tornava ad ogni tratto con una persistenzacrudele; si allargava,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL