La città morta
   Atto, Scena
1 1, 4 | apparsi nell'Orestiade, percossi senza tregua dal ferro e Il fuoco Parte
2 2 | sventura dei suoi figli percossi e tremanti; eccoti, infine, 3 2 | apparsi nell’Orestiade, percossi senza tregua dal ferro e Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 1, 1, 0, 5, 1247| percossi. ¶ In penetrale~ ~ 5 1, 1, 0, 13, 4522| e il rombo ¶ dei bronzi percossi,~ ~ 6 2, 13, 0, 0, 297| con ¶ fragore di scudi percossi.~ ~ ~ ~ 7 3, 62, 2, 0, 16| percossi ¶ dalla folgore di luglio.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 10, 10 | chiaro di grandi cimbali percossi. Pareva che anche gli scoppii 9 14, 6 | vilipesi, i mutilati derisi e percossi. Ma dov’è la novità?~ ~La Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 1 | secolo, scintillavanopercossi dal tramonto, in un angolo Primo vere Parte, capitolo
11 9, 2 | per gioghi da ’l vento percossi,~ ~ne le caccie esultando, San Pantaleone Capitolo, parte
12 12, IV | alti mucchi di paglia, che percossi dal sole ¶ ornavansi d'un 13 17 | con fragore di ¶ stromenti percossi. Egli così deificato viveva Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
14 | avanzammo, e poi fummo di sùbito percossi da un destino che non era Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
15 4, III | con fragore di metalli percossi, con grida e con danze. 16 5, V | argento l'un ¶ contro l'altro percossi, talora come un suono di Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
17 Ded | custodia di ferro battuto, mi percossi la fronte come Galileo dinanzi 18 1, 38 | medesimo giustiziere!~ ~Percossi dalla magnanimità del guerreggiatore
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL