L'armata d'Italia
   Capitolo
1 2 | corso il supplemento di paga ai sott’ufficiali istruttori.~ ~ 2 4 | Tolti i giorni festivi, la paga si riduce a poco più di Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 5 | continuo l’anima nostra,~ ~paga del suo silenzio, ricca La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 11, 3 | Anima trista che non fu mai paga~ ~narri ai poeti la tremenda Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5 | agli amor suoi segreti, paga d’angusto impero.~ ~Piacquesi Il fuoco Parte
6 2 | farai urlare la folla che ti paga. Guadagnerai molto denaro. L'innocente Paragrafo
7 Intro | dovesse anche ¶ esserne paga e consolarsene come d'un 8 Intro | sacrificarmi la sua giovinezza, paga soltanto di esserebaciata Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 3, 13, 0, 0, 36| È paga nel ¶ mio cuore ogni dimanda,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 12 | prodezza che non fu mai paga e che non potrà essere mai 11 12 | che non potrà essere mai paga.~ ~Né dispregio la minaccia Notturno Parte
12 2 | Arsenale al luogo d’ormeggio, paga lo sciampagna ai suoi camerati.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
13 1, 3 | grandinare.~ ~- Un soldo si paga, signori!~ ~- Ecco l'orso Per la più grande Italia Parte
14 6 | delle Legioni e a ogni altra paga e a ogni altro dispendio, San Pantaleone Capitolo, parte
15 7, III | grandinare.~ ~«Un soldo si ¶ paga, signori!»~ ~«Ecco l'orsoVita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
16 1, 24 | facezia. Parlò: «Vògliovi dar paga doppia oggi. Venite meco.» 17 1, 24 | ristucchi di attendere la paga doppia e pur la mezza paga, 18 1, 24 | paga doppia e pur la mezza paga, mormoravano e si sbandavano;
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL