L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | fondato nella terra d’Italia i monumenti primordiali dell’epopea Libro segreto Capitolo
2 3 | che attristano i nostri monumenti civici.~ ~Io, che pur tante La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 8, 9 | mole simili ne l’ombra a monumenti,~ ~i mietitori stavano distesi, Le faville del maglio Parte
4 12 | nella testimonianza dei monumenti egiziirecare qualche 5 13 | che più tardi, innanzi ai monumenti della funebre arte egizia, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Booz | mole simili ne l’ombra a monumenti,~ i mietitori stavano distesi, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 15, 7 | tradizioni, eternate in monumenti, sono più folte e più vaste?~ ~ Per la più grande Italia Parte
8 2 | delle rive inalzandovi i monumenti delle sue glorie e intagliandovi 9 4 | Campidoglio o sul Quirinale. Tra i monumenti che la torbida notte rendeva 10 4 | vasto e il più solenne dei monumenti. Roma ridiveniva romana, Primo vere Parte, capitolo
11 8, 3 | l gran Cesar mirando i monumenti,~ ~e giunga a ’l gallo Reno San Pantaleone Capitolo, parte
12 16 | cumuli biancastri simili a monumenti, ¶ egli sentì un interrotto 13 17 | Due querci, ¶ simili a monumenti titanici dell'epoca favolosa, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
14 | delle rive inalzandovi i monumenti delle sue glorie e intagliandovi 15 | qui, nel chiuso.~ ~Tra i monumenti che la torbida notte rendeva 16 | vasto e il più solenne dei monumenti. Roma ridiveniva romana, 17 | sotterra: «Non vogliamo monumenti.»~ ~Se c’è da porre su quella L'urna inesausta Capitolo
18 29 | latina, i documenti e i monumenti secolari di Roma e della
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL