L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | dei Superiori». Eh, mio modesto Hans Barth, bisogna a quando 2 21 | direbbe Giovanni Pascoli modesto, io scrivevo:~ ~«Giovedì Libro segreto Capitolo
3 3 | benevolo quanto io sono modesto e prudente. il Duca non La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 8, 5 | oggi onora la Terra. Nel modesto~ ~lume del sole, al vespero, Contemplazione della morte Capitolo
5 2 | di chi abbia un cómpito modesto. Ma un sentore di sapienza 6 5 | notizia vaga del suo stato modesto, della sua vita volgare. Le faville del maglio Parte
7 14 | Da prima l’Elbano era modesto e veridico raccontatore, Forse che sì forse che no Parte
8 2 | a Tiapa.~ ~Era quella di Modesto Mussorgski «per ninnare Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Rur | oggi onora la terra. Nel modesto~ lume del sole, al vespero, Notturno Parte
10 2 | mondo.~ ~Era quella del modesto assistente, che presso il 11 3 | delicatamente, con un sorriso modesto.~ ~Questo Alberghini è un Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 2, 11 | di raccogliersi. Il sole modesto splendeva sul ¶ davanzale; Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 4 | gramigne, era tranquillo e modesto ¶ come il sagrato d'un villaggio; 14 4, 2 | arboree e quel ¶ candor modesto del marmo sepolcrale davano San Pantaleone Capitolo, parte
15 2, XI | di raccogliersi. Il sole modesto splendeva su 'l davanzale; Solus ad solam Parte
16 11-set | un giardino, ma un mazzo modesto.~ ~Se può, se vuole, lo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
17 1, VI | circondava, in quell'albergo modesto e silenzioso. ¶ Una lettera 18 6, II | un uomo dotto, studioso, modesto; ¶ Eugenia era una donna
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL