L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | Ella tendeva le sue braccia marmoree verso il selvaggio Autunno 2 7 | quelle prodigiose invenzioni marmoree in cui Lorenzo Bernini glorificava 3 7 | cipresso.~ ~Ella a noi le sue marmoree~ ~Braccia stende, e al cor La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 8 | ella solea discender le marmoree~ ~scale de ’l suo palagio; 5 2, 6 | una statua,~ ~sommersa; le marmoree~ ~forme de ’l petto resupino, Forse che sì forse che no Parte
6 1 | levigate nei nodelli, marmoree veramente, come abbandonate Il fuoco Parte
7 1 | Ella tendeva le sue braccia marmoree verso il selvaggio Autunno 8 2 | Ella non rispose. Le linee marmoree del suo volto si mutarono Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Idil | statua,~ sommersa; le marmoree~ forme de ’l petto resupino, 10 Clar | ella soleadiscender le marmoree~ scale de ’l suo palagio; Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 1, 1, 0, 20, 8189| le marmoreefronti degli Archi~ ~ 12 2, 18, 1, 0, 11| sospeseromarmoree ghirlande.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 15, 6 | II. Sono quattro personae marmoree di quella «Tragedia della Il piacere Parte, Paragrafo
14 2, 4 | creature celesti, e nelle forme marmoree si diffondeva la vaga trasparenzaPrimo vere Parte, capitolo
15 1, 7 | Che bei momenti sotto le marmoree~ ~volte di Santa Croce,~ ~ 16 1, 8 | belle di splendide loggie marmoree:~ ~lunghesso l’Arno in fila~ ~ 17 2, 10 | preci e i misterii;~ ~tra le marmoree pile brillavano~ ~rosseggianti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 5, II | sorgevano in ordine simetrico marmoree teste colossali di ¶ tori,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL