L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | condensi, la purifichi e le dia ineffabili vólti. Ma una straordinaria 2 12 | Creazioni recondite e ineffabili a noi, nel senso divino Libro segreto Capitolo
3 3 | d’un colore e d’un valore ineffabili, ove il nero l’arancione Le faville del maglio Parte
4 15 | Creazioni recondite e ineffabili a noi, nel senso divino Il fuoco Parte
5 1 | mille serti «nato su letti ineffabili», «simile a un giovine nella Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 11, 3674| ineffabili, ¶ piene~ ~ 7 2, 6, 0, 0, 95| ineffabili, ¶ la dea~ ~ 8 2, 13, 0, 0, 127| ineffabili. ¶ La polve~ ~ 9 2, 14, 0, 0, 285| ineffabili ¶ e la morte è vita~ ~ 10 2, 23, 0, 0, 14| ineffabili, ¶ annunzii la dimane~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
11 3, 73 | argentina, e quelle sillabe ineffabili che si creano a quando a Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 14, 7 | ignoti e, pallida di cose~ ~ineffabili, annunzii la dimane~ ~alla Per la più grande Italia Parte
13 4 | di forze atroci e d’amori ineffabili, piene i polsi di ritmi Le vergini delle rocce Capitolo
14 1 | seppi comprendere le cose ineffabili che diceva il sangue eloquente 15 3 | Egli, certo, le diceva cose ineffabili allorché l’accompagnava 16 3 | silenzio le diceva cose ineffabili, ch’ella non poteva intendere. 17 3 | imaginazione l’émpito delle ineffabili bellezze interiori?~ ~Una 18 4 | ma io compresi le cose ineffabili che diceva il sangue eloquente
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL