L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | cose ch’essi esprimono. Immersi nella vita con milioni di 2 10 | sono addormentati. Stanno immersi nel sonno, respirando verso Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 9 | ne l’altrice terra umida immersi il piede,~ ~accogliete il 4 1, 3, 7 | ne l’altrice terra umida immersi il piede,~ ~accogliete il Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 6 | cerchi più vasti ove tutto m’immersi~ ~avidamente, i fianchi Il fuoco Parte
6 1 | cose ch’essi esprimono. Immersi nella vita con milioni di Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
7 2, 14, 3 | l lontano, od al fiume~ ~immersi ne le fredde acque sino Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 11, 3373| coi ¶ piedi immersi nel sale,~ ~ 9 1, 1, 0, 11, 3599| sol ¶ quando v'immersi le mani,~ ~ 10 3, 16, 0, 0, 52| E immersi~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
11 1, 1 | Secciascintillavano come immersi in un umore esilarante. 12 2, 10 | mentre i piedi erano ancóra immersi ¶ nel torpore. I piccoli Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 4 | della fisionomia umana, ¶ immersi di continuo nello studio 14 2, 4 | alla vista quasi fossero immersi in ¶ un etere sublimante, 15 3, 3 | sepolti sotto la neve, immersi in un chiarore azzurro, San Pantaleone Capitolo, parte
16 2, X | mentre i piedi erano ancora immersi nel ¶ torpore. I piccoli 17 7, I | Seccia scintillavano ¶ come immersi in un umore. Alla fine, Le vergini delle rocce Capitolo
18 3 | mia madre…~ ~Noi eravamo immersi nella primavera. I rami
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL