L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 19 | issavano alla maestra le galere capitane e talvolta anche Forse che sì forse che no Parte
2 1 | un tempo a ricovero di ¶ galere disarmate o racconce. In Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
3 2, 8, 0, 16, 574| delle ¶ galere, il Mare Nostro, Candia,~ ~ 4 4, 2, 0, 0, 47| presa ¶ dalle tue quindici galere~ ~ 5 4, 4, 0, 0, 6| scali ben ¶ unti le galere pronte!~ ~ ~ ~ 6 4, 6, 0, 0, 141| e le ¶ galere di Rugger di Loria,~ ~ ~ ~ 7 not, 3 | murare. «Avendo trovate ¶ due galere vicine all'isola di Maiorica 8 not, 4 | Taiuoli pistoiese); e le galere che vi si facevano, si mettevano 9 not, 4 | Santa Maria Novella.~ ~Le galere pisane, condotte ¶ dall' 10 not, 4 | arcieri di Alì, quando le galere dei ¶ due capitani s'investirono. 11 not, 7 | o cinque altre delle sue galere ¶ più rinforzate, intraprese 12 not, 7 | generali col resto delle galere scostarsi col ¶ favor della 13 not, 7 | offendevano gravemente le sue galere (avendo ¶ ammazzato sopra Libro ascetico Capitolo, paragrafo
14 15, 5 | Oltremare traslatata dalle galere di Ubaldo.~ ~Il Primogenito, 15 15, 7 | all’uomo un’armata di due galere grosse, di sei minori, e Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 1, 9, 0, 9 | talune il cielo come le galere~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
17 | trasportare dalle cinquantatre galere la terra del Calvario per Le vergini delle rocce Capitolo
18 3 | rotondi come le antenne delle galere, ordinati a distanze eguali,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL