L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | Ed egli scrive la sua più fulgida ed eloquente prosa, quando Libro segreto Capitolo
2 2 | spiritale sostanza, più fulgida del vetro spirato dall’entusiasmo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 6 | torno;~ ~sta su le soglie fulgida la Morte.~ ~Sta su le soglie, 4 10, 1 | la gioconda~ ~communione, fulgida ed alata~ ~a l’Ideale che Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5 | prodigio alla bella persona~ ~fulgida avesse gioia dalla comune 6 1, 5 | gioia dalla comune vita.~ ~Fulgida gioia, oh grande mia comunione 7 2, 4 | lontano~ ~mare, ma non la sera fulgida aveva abissi~ ~tanto profondi 8 4, 6 | suoi colli,~ ~dal Quirinale fulgida al Gianicolo,~ ~dall’Aventino 9 4, 6 | dall’Aventino al Pincio più fulgida ancor nell’estremo~ ~vespero, Le faville del maglio Parte
10 14 | in una sostanza labile e fulgida tutti i marmi adunati nella Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Isao | i miei sogni e le rose.~ Fulgida aurora a me parve la sera,~ 12 Epil | la gioconda~ communïone, fulgida ed alata[270]~ ~a l’Ideale L'isotteo Capitolo, paragrafo
13 10, 2 | miei sogni e le rose.~ ~Fulgida aurora a me parve la sera,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 4, 8, 0, 0, 74| fulgida ¶ sotto il sol di mezza Primo vere Parte, capitolo
15 0, 1 | Oh Namuna, Namuna, la fulgida figlia di Nagdo,~ ~da li 16 1, 8 | O bionda Lilia, come sei fulgida!~ ~come ti brillano quegli 17 2, 8 | sfingi,~ ~di rosei raggi fulgida.~ ~Su l’ali tremule del Solus ad solam Parte
18 27-set | rossa ma di porpora così fulgida che aboliva intorno la forza
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL