L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | le linee fondamentali. Il disegnare non sta nel veder semplicemente « 2 5 | dato aspetto del vero. Il disegnare sta, sopra tutto, nello Libro segreto Capitolo
3 2 | rimarrà nelle nuove tavole per disegnare le forme della grandezza.~ ~ 4 3 | della mia vita, per poterli disegnare in quel modo che usavano 5 3 | novo che mi esaltava nel disegnare le carte geografiche, nel La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 11, 4 | per le sue figure sacre, disegnare i corpi nudi dal vero. La Contemplazione della morte Capitolo
7 5 | quelli che si piacque di disegnare l’ermetico Leonardo! Ma Forse che sì forse che no Parte
8 2 | la bimba e la bambola a disegnare ¶ l'orrore del mostro famelico.~ ~ ~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Note | per le sue figure sacre, disegnare i corpi nudi dal vero. ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
10 2, 4 | diviso in due parti, pareva disegnare ogni volta la linea breve Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 7 | non sono dinanzi a voi per disegnare i lineamenti di una vita 12 10, 9 | enigma astruso.~ ~Non è da disegnare, non è da colorire, non 13 15, 5 | tumulto di Fiume io mi posi a disegnare il nuovo ordinamento dello Notturno Parte
14 2 | accostate. Le scìe parevano disegnare su l’acqua strumenti vasti Il piacere Parte, Paragrafo
15 2, 1 | una strofa difficile, disegnare una figura, incidere un 16 2, 4 | perché.~ ~Allora s'è messo a disegnare con maggior franchezza, 17 2, 4 | rimaneva lungamente fiso, senza disegnare; ed io avevo ¶ l'impressione Le vergini delle rocce Capitolo
18 2 | mia sovranità interiore, a disegnare con man ferma quella «linea
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL