Forse che sì forse che no
   Parte
1 2 | malignepiagge grige, su le crete gibbose e scagliose, su 2 2 | valle biancheggiavano le crete lunari come un'adunazione 3 2 | biancheggiavano rosseggiavano le ¶ crete e i tufi giù per le ripe 4 2 | ovunque s'aprivano ¶ nelle crete sitibonde. Qua e nei 5 2 | degli stagni? Guarda le mie crete! Ella parlava in una ¶ specie 6 2 | astorecinerino come le crete roteò nell'aria incandescente. 7 2 | calore del ¶ meriggio su le crete riarse. Ella risonava intera 8 2 | maligne piagge grige, verso le crete gibbose e scagliose, verso 9 3 | stagni di Mantova, dalle crete di Volterra, dal fondo della 10 3 | Volterra, a traverso le crete ¶ della Valdera, a traverso Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 1, 1, 0, 17, 5952| fra crete ¶ e fornaci, urli e taci~ ~ 12 3, 15, 0, 0, 5| che per le ¶ molli crete~ ~ 13 3, 15, 0, 0, 19| di canne e ¶ di crete,~ ~ 14 3, 42, 5, 0, 10| Fremereudimmo nelle arsicce crete~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
15 3, 41 | disperazione sublime delle sue crete affocate dal tramonto.~ ~ Notturno Parte
16 2 | Le colline basse, le crete gialle, le more di selci Per la più grande Italia Parte
17 5 | mutola e severa, con le sue crete, con le sue rupi, con i Primo vere Parte, capitolo
18 1, 1 | inchinantisi a ’l vento,~ ~con le crete de gli argini fiammanti~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL