L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | femmine feconde, in mezzo agli agricoltori adusti e nodosi, passa quasi 2 8 | Italia col suo popolo di agricoltori quali diè il Lazio, il Sannio, L'innocente Paragrafo
3 2 | fratello parlava a un gruppo di agricoltori. Parlava in piedi, avanzando Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 0, 2, 0, 0, 4| Udite, ¶ o agricoltori, alzati nei diritti solchi,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
5 5 | sacro quel sentimento, o agricoltori della mia terra, che educate 6 5 | siepe tenace. Io vi dico, o agricoltori, che non mai abbastanza 7 5 | limita il campo lavorato, o agricoltori. Voi l’amate ed io l’amo, 8 5 | limita il campo lavorato, o agricoltori.~ ~E voi, che leggete nei 9 10, 10 | sono combattenti ridivenuti agricoltori, mutilati ridivenuti artieri, 10 12 | La terra appartiene agli agricoltori. Gli inviati delle Federazioni 11 12 | contadini, in un’assemblea di agricoltori, or è venticinque anniSan Pantaleone Capitolo, parte
12 14 | con lui nel ¶ Consiglio, agricoltori, Giulio Citrullo della pianura 13 14 | in quello delli altri due agricoltori la ¶ diffidenza e la nativa 14 14 | in ¶ torno ai pozzi, li agricoltori vigilavano, sospettosi e 15 14 | fermentocresceva. Li agricoltori al mercato di Pescara nulla 16 15 | perduta.~ ~Due tre vecchiagricoltori vennero a vederla.~ ~Ciascuno, 17 15 | vespre 'n ¶ múseche.»~ ~Li agricoltorisalutarono. Andarono al Le vergini delle rocce Capitolo
18 4 | di terra recinto ove gli agricoltori aborigeni, perpetuando il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL