L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 15 | Ai Veterani adunati~in San Martino della 2 15 | Martino della Battaglia~ ~Veterani adunati per il lucentissimo 3 15 | tonava sul loro impeto.~ ~Veterani, il paragone non mi serve 4 15 | d’orgoglio.~ ~Ma date, o Veterani, i miei garofani più sanguigni 5 18 | di ogni altra quella dei veterani di Ypres e di Charleroi.~ ~ Le faville del maglio Parte
6 14 | dell’immensità. Un gruppo di veterani giganteschi, a guisa di 7 14 | Imperatore e i più callosi veterani della Guardia nelle taverne Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 not, 5 | alzata dalle coorti dei ¶ veterani!» Può essere che, per assistere La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 37 | Cacciatori di Solferino, i veterani dell’esercito d’Italia, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 12 | più di vent’anni. Anche i veterani avevano vent’anni. Tutta 11 14, 5 | lupi» di Toscana – con due veterani del Sabotino, del Veliki, 12 14, 6 | di vent’anni. Perfino i veterani avevano vent’anni. Tutta Notturno Parte
13 3 | vaselli d’unguento.~ ~I veterani della Marna e di Verdun Per la più grande Italia Parte
14 2 | e a voi, gloriosissimi veterani, che ci ringiovanite, insegnandoci Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
15 | più santi e i più belli. Veterani di cento prove, rimasti 16 | più di vent’anni. Anche i veterani avevano vent’anni. Tutta 17 6, 6 | legano le glorie degli eroici veterani del Carso e degli audaci
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL