La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 3, 17 | morta pietra~ ~ne la gran vacuità.~ ~Un istante voi fermaste~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 4, 4 | pareami quivi solitudine,~ ~vacuità, tristezza, immobile tedio, 3 4, 4 | altro sentii che l’interna~ ~vacuità fra il rombo della tua fuga, Il fuoco Parte
4 1 | quale era una specie di vacuità inesplorabile. L’ansia e L'innocente Paragrafo
5 11 | sentimento particolare della ¶ vacuità di quel cielo immenso. All' Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Rond | morta pietra~ ne la gran vacuità.~ ~Un istante voi fermaste~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 5, 3 | a poco farsi una granvacuità. Non comprendeva più niente. Il piacere Parte, Paragrafo
8 1, 2 | sconforto, di solitudine, di ¶ vacuità, di nostalgia. Il malessere 9 3, 2 | irreparabilmente. Il senso di questa vacuità, la certezza di ¶ questa San Pantaleone Capitolo, parte
10 4, III | poco a poco farsi una gran vacuità. ¶ Non comprendeva più niente. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 1, VI | e sentiva anche tutta la vacuità delle parole. Quelle lettere 12 4, VI | o rapprese nella loro vacuità come foglie bruciacchiate, 13 5, II | silenzio, imminente su la vacuità ¶ della vita. Egli comprendeva 14 5, II | essere uno stranosenso di vacuità; non sapeva coordinare i Le vergini delle rocce Capitolo
15 1 | creava per popolarne la vacuità degli specchi troppo vasti. 16 4 | io sentiva quasi direi la vacuità dello spazio aereo che avrebbero 17 4 | orbite dei teschi umani tanta vacuità esanime quanta era nei cavi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL