L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | colma di grappoli come il tino che sta per essere premuto, 2 11 | che un servo porti a un tino dove tu mi pesterai. Trecento La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 8, 7 | un giovinetto,~ ~entro il tino di quercia, le capaci~ ~ 4 8, 7 | torno le fanciulle a ’l tino~ ~da le prossime vigne, La figlia di Iorio Parte, Scena
5 Atto3, 1 | portico, fra l'aratro e il tino, staranno le donne del ¶ Forse che sì forse che no Parte
6 3 | Ti ricordi, all'isola del Tino, alla ¶ Maddalena, quando Il fuoco Parte
7 1 | colma di grappoli come il tino che sta per essere premuto, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
8 Rur | giovinetto,~ entro il tino di quercia, le capaci~ sacca 9 Rur | in torno le fanciulle al tino~ da le prossime vigne, con Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 1, 0, 15, 5427| come l'uva ¶ nel tino,~ ~ 11 3, 43, 0, 0, 6| il ¶ Faro nell'isola di Tino.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 3, 49 | freddo; fumante vendemmia nel tino smisurato; ore d’aspettazione Primo vere Parte, capitolo
13 8, 4 | pingui mosti ricolmo il tino.~ ~Perché io la venero, San Pantaleone Capitolo, parte
14 14 | esercitarono a ¶ danzare nel tino e poco si esercitarono al Solus ad solam Parte
15 30-set | Avemmo anche noi il nostro tino; e i piedi dell'Amore furono 16 05-ott | intorno a me e il Faro del Tino già comincia a brillare Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
17 4, V | commesso tra le doghe di un tino, ¶ aveva manifestata la
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL