L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | circostanti cose.~ ~Qui sta la sua superiorità, e quella degli antichi. L'armata d'Italia Capitolo
2 5 | argomenti e di prove la superiorità degli incrociatori rapidi 3 5 | rapidi su le corazzate, superiorità riconosciuta non soltanto Forse che sì forse che no Parte
4 2 | qualcosa di virile, una superiorità inaschia. Camminava con Il fuoco Parte
5 2 | in lei un sentimento di superiorità reale su colui ch’ella credeva L'innocente Paragrafo
6 Intro | che ella riconosceva la superiorità della mia intelligenza e ¶ 7 Intro | davanti a Giuliana la ¶ mia superiorità, io risposi:~ ~- No. È mediocre.~ ~ 8 4 | sentimento infimo ¶ di questa superiorità, nella conscienza della 9 11 | Ma seppi resistere. La ¶ superiorità della mia natura si mostrò 10 14 | La conscienza della mia superiorità, la ¶ certezza di poterlo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 12 | temporale; alludeva a una superiorità imperiale. Infatti Bettina Il piacere Parte, Paragrafo
12 1, 2 | intelletto sia opera di lui. La superiorità vera è tutta qui. »~ ~Anche, 13 1, 5 | Il sentimento della sua superiorità su l'avversario l'assicurava; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 1, I| questa ¶ affermazione di superiorità punse l'infermo.~ ~Ippolita 15 2, IV| taurino - , il riconoscere la superiorità della ¶ forza fisica chiusa 16 5, II| armonioso di un ellesponto.~ ~La superiorità ¶ di quella resistenza era Le vergini delle rocce Capitolo
17 2 | uomini; tu credevi alla superiorità della virtù trasferita per
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL