L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | alcuno che, parlando di cose spirituali, giungesse ad una tale intensità Forse che sì forse che no Parte
2 2 | libro d'amore! Le poesie spirituali di Iacopone. ¶ Dove hai L'innocente Paragrafo
3 Intro | da intenseespressioni spirituali; una signora adorabile, 4 2 | uomo; e ¶ le convalescenze spirituali non sono meno soavi e meno 5 28 | stanchezza. Su nessuna di queste spiritualiapparenze io mi fermai Libro ascetico Capitolo, paragrafo
6 14, 6 | dello spirito e delle cose spirituali. Si spiritus pro nobis, 7 15, 1 | desiderose d’armarsi «delle armi spirituali» che sole varranno alla Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 1, 17 | anime all'odore delli aromi spirituali. Le parve un istante di Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 4, 17 | all'odore degli aromi spirituali. Le parve un istante di Il piacere Parte, Paragrafo
10 3, 1 | elasticità, l'ubiquità ¶ spirituali riapparivano. Egli già incominciava 11 3, 2 | secondarla nelle aspirazioni spirituali, accettarla come « la sorella ¶ 12 4, 2 | Chiedeva ad Andrea carezzespirituali, quelle che nel suo linguaggio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 1, IV| elevazione, di cose delicate e ¶ spirituali. Un presentimento?~ ~Egli 14 3, VII| amata, avido di comunioni spirituali.~ ~Egli considerò a ¶ una 15 5, II| insomma i più ambigui bisogni spirituali dell'epoca, tutta la ¶ ridevole 16 6, II| soverchie finezze fisiche e spirituali: ¶ di un amante, insomma, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
17 1, 29 | per farsi modello degli Spirituali; si ingombrò di dottrine
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL