Contemplazione della morte
   Capitolo
1 3 | ardore che lo sbigottiva e lo rapiva. In quel servitore di Dio, Le faville del maglio Parte
2 15 | all’orrore, e il delirio rapiva i cervelli sconvolti, una Forse che sì forse che no Parte
3 1 | cuore lottante. Il vento le rapiva e le mesceva ¶ all'immenso 4 2 | dell'aurora, l'Àrdea li rapiva nei ¶ più alti sogni. L' 5 2 | con uno sgomento che lo rapiva come dinanzi a un'incarnazione ¶ 6 2 | copriva, nel vento che le rapiva, nel fumo che le ¶ affiochiva. L'innocente Paragrafo
7 7 | visione dell'evento prossimo rapiva la mia anima in un turbine La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 2, 37| nella corrente d’aria che mi rapiva in faville la vita. Ora 9 3, 57| con una sensualità che ci rapiva fino alla più alta ebrezza 10 3, 57| costellati nel flusso che li rapiva per non più renderli.~ ~ 11 3, 102| musicali d’una novità che mi rapiva. Avevo dato al «pensiero Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 14, 3 | medesimo sorgeva in me e rapiva la parte di me più fervida, 13 15, 1 | La gruccia dell’eroe mi rapiva come un’ala cherùbica su Il piacere Parte, Paragrafo
14 1, 1 | tristezza. Il ¶ vento furioso le rapiva le parole di su le labbra. San Pantaleone Capitolo, parte
15 6 | tristezza. Il vento furioso le rapiva le ¶ parole di su le labbra. 16 9, III | fuggir di mano le tele che rapiva per sempre la corrente. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
17 6, I | orchestra. Una nuova estasi rapiva i due amanti e li sollevava
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL