La città morta
   Atto, Scena
1 2, 1| l'indugio che troppo si prolungava. Altre volte io vi ¶ avevo Contemplazione della morte Capitolo
2 2 | numero del suo verso si prolungava in una lontananza solenne, 3 3 | Guaritore. La lamentazione si prolungava per gli anditi tortuosi. Forse che sì forse che no Parte
4 2 | ancora. L'intervallo si prolungava. Entrambi ¶ calpestavano Il fuoco Parte
5 1 | addensava nella Piazzetta, si prolungava verso la Zecca, s’ingolfava 6 2 | pianamente, poiché la pausa si prolungava ed egli temeva ch’ella non 7 2 | specie di talamo funebre si prolungava nello specchio appannato 8 2 | insofferente dell’esitazione che si prolungava.~ ~L’uomo lo guardò nelle 9 2 | bagliore bianco per ove si prolungava la cadenza dei due remi L'innocente Paragrafo
10 50 | di etere. E l'agonia si prolungava, e ¶ lo strazio si prolungava. 11 50 | prolungava, e ¶ lo strazio si prolungava. Le manine si risollevavano La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 3, 73| uno strepito di risacca si prolungava su la riva, riecheggiato Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 1 | rumorecontinuo che si prolungava indefinitamente portando San Pantaleone Capitolo, parte
14 2, XV | con catalessia che ¶ si prolungava per una mezz'ora o poco 15 6 | remore continuo che ¶ si prolungava indefinitamente portando Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 4, III | d'un moribondo, quando si prolungava l'agonia, due consanguinei ¶ 17 5, IV | con gradi irregolari si prolungava fin ¶ su la scogliera all'
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL