L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | la sua sostanza e la sua progenie parve meravigliosamente Libro segreto Capitolo
2 3 | levigò per segno~ ~della progenie, o tu color di fiume.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 8, 9 | io quasi morente.~ ~Una progenie nuova da me sorgere a gloria?~ ~ Le faville del maglio Parte
4 12 | piatto naso? Discendeva d’una progenie semitica puradifficilissimo 5 13 | greche di libera e inclita progenie, l’una di Focea, di Mileto 6 13 | spirituale, di tutta la mia progenie geniale. La mia divinazione 7 14 | impronta ereditaria della progenie, come la «spalla d’avorio» 8 15 | questa villa gentilesca della progenie di un Colloredo che fu capitano Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Booz | io quasi morente.~ ~Una progenie nuova ¶ da me sorgere a Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 1, 0, 8, 2203| e ¶ la cruenta progenie~ ~ 11 4, 4, 0, 0, 120| progenie. ¶ O tu che m'odi, io ti Libro ascetico Capitolo, paragrafo
12 4 | la sua sostanza e la sua progenie parve meravigliosamente 13 15, 5 | espressivi il mistero della progenie, la tragedia della grande 14 15, 5 | la sua sostanza e la sua progenie parve meravigliosamente Le vergini delle rocce Capitolo
15 3 | alla dissoluzione della sua progenie.~ ~Allora, a traverso l’ 16 4 | manifesta ultimamente nella progenie col favore delle congiunture Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
17 1, 36 | non tralignava dalla sua progenie. Avendo composto nel sepolcro
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL