L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | la sorte. Nel furore dei popolani, che primi asserragliano Il fuoco Parte
2 2 | dinanzi a una moltitudine di popolani che avevano respirato nella Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
3 4, 7, 0, 0, 243| libera, ¶ dinastia di popolani~ ~ ~ ~ 4 not, 4 | nell'isola con i suoi ¶ popolani nel 1736 e costruì su l' Libro ascetico Capitolo, paragrafo
5 12 | lotta fra i Magnati e i Popolani del XIII secolo? Ohibò!~ ~ 6 12 | ordinanza come le cavallate dei popolani di Firenze quando si presentavano Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 1, 2 | Carnioli, non le canzonette dei popolani, non il ¶ monologo del malinconico San Pantaleone Capitolo, parte
8 7, II | Carnioli, non le canzonette dei popolani, non il monologo del ¶ malinconico 9 14 | gli gridavano per beffa i popolani. E qualcuno ¶ crudelmente Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
10 | tutti i vicini, per tutti i popolani del quartiere, divenne un L'urna inesausta Capitolo
11 24 | della Città di San Vito. Popolani e combattenti fanno un’anima Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
12 Ded | popolo suo, chiamando i suoi popolani per nome, dicendo: Manucate 13 1, 4 | consiglio di cinquantadue popolani, mandato ambasciatori a 14 1, 9 | potenti in difensione dei popolani e meno possenti». Si rinnovellava 15 1, 12 | lo seguiva moltitudine di popolani con grandi clamori; lo precedevano 16 1, 25 | Consiglio di trentanove popolani. Ma sùbito scoppiarono dissidii 17 1, 38 | altre derrate; mercanti e popolani grassi imprigionò per esigere
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL