L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | di toga illustre il cuoio irsuto. Gli persuademmo ch’egli Le faville del maglio Parte
2 12 | Un d’essi, sordido e irsuto come capro, gli sfonda il 3 13 | il fitto pelo~ ~il crino irsuto il prepotente sesso,~ ~io 4 13 | posasse qui dinanzi quell’irsuto sabino ignorantissimo depredatore 5 13 | asinesco.~ ~«Clerico intonso e irsutogridai tenendo fermo per 6 14 | potesse quel capo che fu irsuto e cozzante. Non so se la 7 14 | pino alla sua bara, il più irsuto; che non si confonderà nel 8 14 | e dell’uomo. Il poledro irsuto dalla lunga coda che s’impiglia Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 2, 8, 0, 12, 368| giovineirsuto di pelli, sopra un moggio,~ ~ 10 3, 40, 0, 0, 121| il crinoirsuto il prepotente sesso,~ ~ 11 3, 43, 0, 0, 30| e sette di ¶ ginepro irsuto appresta,~ ~ 12 3, 47, 0, 0, 9| ginepro irsuto, ¶ mirto caloroso,~ ~ 13 3, 54, 0, 0, 121| impaziente; ¶ e seco avea l'irsuto~ ~ 14 3, 60, 0, 4, 217| Il pinoirsuto diede il molle fico,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
15 2, 4 | e sparso di qualche neo irsuto alla Franz Liszt, ma per Notturno Parte
16 2 | sua mano rossa afferra all’irsuto la chioma.~ ~«Uomini, a 17 3 | cìmbali.~ ~Il maremmano irsuto, che aveva strappato l’orecchio
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL