L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | cercando pel mondo il Re imaginario la cui effigie è coniata 2 11 | della toga. E in quel seno imaginario, pieno d’una inesausta eloquenza, Libro segreto Capitolo
3 3 | nell’anfiteatro un tragedo imaginario.~ ~Mantovano, aiuta, aiuta! Le faville del maglio Parte
4 14 | duro e freddo sotto il suo imaginario feltro di puritano, massiccio 5 14 | impenetrabile torace fasciato d’imaginario dante, si chinava a guardare 6 14 | vuotato di tutto il mio mondo imaginario, di tutte le mie finzioni, Forse che sì forse che no Parte
7 1 | contava nel grembo l'oro imaginario ¶ del premio giusto, spingeva Il fuoco Parte
8 2 | Tutto quel che accadeva era imaginario. Ella si chiamava Perdita. L'innocente Paragrafo
9 14 | particolarizzare ¶ quello spettacolo imaginario nel quale m'indugiavo. E Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 15, 5 | arte solleva da un fondo imaginario un alto rilievo vivente. Il piacere Parte, Paragrafo
11 1, 3 | rete. Ora, tutto quel mondo imaginariocrollava miseramente al 12 1, 4 | altro, un suo personaggio imaginario, n'era l'eroe. ¶ Ora, per 13 2, 1 | egli voleva mostrare al suo imaginario uditore in persona ¶ dell' 14 4, 2 | datogli da quel possesso imaginario. Egli era quasi ¶ giunto Solus ad solam Parte
15 08-set | arsa dal sapore del veleno imaginario e s'illividisce e si torce Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
16 1, VI| quel momentaneo scambio imaginario della sua e della tua carezza Le vergini delle rocce Capitolo
17 2 | lirica, quasi a riguardo d’un imaginario uditore. Caldi getti d’eloquenza
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL