Il ferro
   Atto
1 2 | uno scoppio d'ilarità fittizia.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ Il fuoco Parte
2 2 | nello stato di concitazione fittizia in cui soleva porsi quando L'innocente Paragrafo
3 12 | mi teneva. Una ¶ energia fittizia, come dopo un sorso di cordiale, 4 16 | dal tempo, l'intensa vita fittizia degli esseri creati da una ¶ 5 17 | qualche tratto d'una tal vita fittizia s'imprimeva così forte ¶ 6 24 | lembo di vita artificiale, fittizia, falsa. ¶ Quel che avevo 7 45 | quella specie ¶ d'apatia fittizia sotto la quale giaceva il 8 50 | La lieve reviviscenza fittizia provocata dall'etere si Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 6 | spirito mettendo un'intensità fittizia, ¶ concorrendovi pure con Il piacere Parte, Paragrafo
10 2, 2 | tutta l'aria d'una forma fittizia, d'una stola senza corpo, ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
11 3 | spirito mettendo un'intensità fittizia, concorrendovipure con Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 4, IV| reale. Con una curiosità fittizia egli ora cercava ciò che 13 4, VII| Eppure li reggeva una energia fittizia, li spingeva una ¶ ostinazione 14 5, VI| natura inferma una forza fittizia e il bisogno di ¶ esercitarla 15 5, VI| eccitavano. La tendenzafittizia alle cose straordinarie, 16 6, II| sempre ed ¶ è sempre in lei fittizia. Interrotta la mia suggestione, Le vergini delle rocce Capitolo
17 3 | e quasi una reviviscenza fittizia sotto il mio sguardo. –
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL