L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | sorse la forma ideale d’Ermafrodito. Egli è quivi presente ma La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 11, 3 | mente.~ ~Ell’era l’ideale Ermafrodito,~ ~era il pensato Andrògine. Il fuoco Parte
3 1 | sorse la forma ideale d’Ermafrodito. Egli è quivi presente ma Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
4 0, 8 | a un semidio,~ ~al bello Ermafrodito adolescente;~ ~o bocca sinuosa Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Isao | poi che a Giove piacque,~ Ermafrodito giacque.~ Partìasi l’onda 6 Idil | L’ANDRÒGINE~ ~ ~Ermafrodito, il semidio procace,~ sta L'isotteo Capitolo, paragrafo
7 4, 12 | poi che a Giove piacque,~ ~Ermafrodito giacque.~ ~Partìasi l’onda Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 9, 2794| Padre ¶ d'Ermafrodito,~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 2 | rarissima vostra Favola ¶ d'Ermafrodito e mi regalò la vostra acquaforte 10 1, 4 | luce, e il ¶ gabinetto dell'Ermafrodito, ove lo stupendo mostro, 11 1, 4 | in campo. La sua Favola d'Ermafroditoimitava nella struttura 12 2, 1 | di Salmace nella Favola d'Ermafrodito gli vennero alla memoria.~ ~ ~« 13 2, 3 | lettura della ¶ Favola d'Ermafrodito:~ ~- Nessuna musica mi ha 14 2, 4 | di poesia, La Favola ¶ d`Ermafrodito, il ventunesimo dei venticinque 15 3, 1 | senza sesso, un ¶ piccolo ermafrodito vizioso: pallida, magra, San Pantaleone Capitolo, parte
16 10 | pareva non so qual mostruoso ermafrodito affetto di elefanzia o ¶ 17 11 | ambigua, repugnante, di ermafroditosenile, che ha il collo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL