Forse che sì forse che no
   Parte
1 3 | vampe di precocità terribile emergevano in ¶ contrasto con la brutale 2 3 | alba. Nude le larghe spalle emergevano, e le piccolemammelle Il fuoco Parte
3 2 | un velario violaceo ond’emergevano i suoi steli marmorei lavorati Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
4 1, 20 | nell'ombra, ¶ altre zone emergevano illustrate; e come l'ombra Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5 2, 11 | Le cime degli alberiemergevano qua e su quel sangue 6 4, 20 | nell'ombra, altre zoneemergevano illustrate; e, come l'ombra Il piacere Parte, Paragrafo
7 1, 2 | scoperte ¶ le spalle. Le spalle emergevano pallide come l'avorio polito, 8 1, 2 | perle, avvivati di fiori, ¶ emergevano le spalle nude; le capigliature 9 1, 3 | quella donna. D'un tratto, emergevano dalla ¶ sua memoria, con San Pantaleone Capitolo, parte
10 2, XI | antica. Le cime delli alberi emergevano qua e ¶ su quel sangue Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 3, II| mucchio bavoso e molle da cui emergevano lunghi tentacoli. Ella ¶ 12 3, VII| strinsero ¶ in un loro cerchio. Emergevano, dalla cintola in su, fuor 13 4, III| per modo che dal folto non emergevano se non le alte mazze in 14 4, VI| VivaMaria!~ ~ ~ ~Emergevano dalla ¶ folla le sonnambule 15 4, VI| nauseabondo, da cui qua e emergevano i volti ¶ imbellettati delle 16 6, I| sinfoniche le melodieemergevano, si svolgevano, s'interrompevano, Le vergini delle rocce Capitolo
17 1 | lucentissima ora in cui emergevano e splendevano dall’interno
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL