L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | pittore lirico del Corpus Domini è giunto all’austerità ed Il ferro Atto
2 2 | l'antivigilia del Corpus Domini.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~ 3 2 | Dopo domani ¶ è il Corpus Domini. Vorrei dare un pane a un L'innocente Paragrafo
4 51 | feretro dicendo:~ ~- Sit nomen Domini...~ ~Poi recitò il salmo:~ ~- L'isotteo Capitolo, paragrafo
5 7 | tu dunque iddia ne’ tuoi domini?~ ~Questa è l’isola bella: Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 not, 4 | Marangone scrive: «Anno Domini MXCVIII. Populus ¶ pisanus, 7 not, 4 | Populus ¶ pisanus, iussu domini papae Urbani II, in navibus Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 1, 6 | ancella di Dio. Ecce Ancilla Domini. L'eloquenza sonora del 9 1, 9 | Benedictus qui venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis!~ ~ 10 1, 19 | nella vigilia del Corpus Domini; grandi tribù di rondini 11 1, 20 | santo giorno del Corpus Domini. Giuliana dunque, tutta Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 4, 6 | ancella di Dio. Ecce ancilla Domini. L'eloquenza sonora del 13 4, 9 | Benedictus qui venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis!~ ~ 14 4, 19 | nella vigilia del Corpus Domini; granditribù di rondini 15 4, 20 | santo giorno del Corpus Domini. Orsola ¶ dunque, tutta Il piacere Parte, Paragrafo
16 3, 1 | Miss Clara Green, ancilla Domini, Sibylla palmifera, candida Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
17 Ded | Simone Sigoli negli anni Domini 1384, quando andai a Santa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL