| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] ventisette 15 ventitre 6 ventitré 2 vento 835 ventò 4 ventola 2 vèntola 1 | Frequenza    [«  »] 849 pur 846 nulla 843 ah 835 vento 834 dunque 827 fondo 827 mezzo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vento | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |             romori; e il soffio del vento fuggevole nei suoi orti
  2   1                        |         Generato dalla sua corsa il vento spirava carico di tutti
  3   1                        |       fiamme ecciti senza tregua un vento impetuoso.~ ~Comincia così
  4   2                        |             l’anima nostra, come il vento la fiamma, verso il chiaro
  5   3                        |      confuso clamore soffia come un vento che or sì or no s’afforzi.
  6   4                        |             l’arena su cui passò un vento impetuoso. Ella è stanca
  7   6                        |           la foresta» egli grida al vento occidentale. «Sii, o superbo
  8   6                        |             imitando il sospiro del vento tra le canne e tra i giunchi,
  9   7                        |            che scoppia nel grido al vento occidentale: «Sii, o superbo
 10   7                        |            ed interrotti~ ~Buffi di vento, da rumori arcani~ ~Seguìti…~ ~
 11   9                        |             la selvaggia~ ~voce del vento immensi orgogli attesta;~ ~
 12  10                        |          tutte le navi ancorate. Un vento di delirio passa nel crepuscolo.~ ~
 13  10                        |            folto roseto ondeggia al vento marino. Addossate ai cancelli,
 14  13                        |          istoria diveniva polvere e vento. All was vanity, feeding
 15  19                        |             L’altrieri, a Ghedi, il vento delle eliche mi gettava
Cabiria
    Parte, Cap.
 16 Note,         3            |         COM'È ¶ EGLI?»~ ~- «COME IL VENTO ¶ DI PRIMAVERA, CHE VALICA
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 17      Can,   2,     3       |           tra i cinerei~ ~olivi! Un vento spirava tepido,~ ~ma lungi
 18      Can,   4,     1       |    increspano l’acque;~ ~cantano al vento le selve in fiore,~ ~cantano
 19      Can,   4,     1       |        selve in fiore,~ ~cantano al vento epitalamii,~ ~Ospite, odi?
 20      Can,   4,     5       |       fremito~ ~recano lungo; su ’l vento palpita~ ~un’ala di canto.
 21      Can,   4,     8       |           mi giungono i canti co ’l vento;~ ~scintillano l’Orse nel
 22        1,   3,    10       |             glauco ondeggiante a ’l vento,~ ~mare d’alberi immani,
 23        1,   4,     1       |             l’acque;~ ~cantano a ’l vento le selve in fiore,~ ~cantano
 24        1,   4,     1       |            in fiore,~ ~cantano a ’l vento epitalamii,~ ~Lalla, non
 25        1,   4,     4       |              l bacio~ ~fresco de ’l vento la castànea chioma:~ ~bianca
 26        1,   4,     6       |       fremito~ ~recano lungo; su ’l vento palpita~ ~un’ala di canto.
 27        1,   4,    14       |           mi giungono i canti co ’l vento;~ ~io veglio: da ’l cuore
 28        1,   5,     8       |        giungono canti d’amore su ’l vento~ ~da l’aie a ’l ritmo de
 29        1,   5,    11       |          dolce nome gli risponde il vento;~ ~ma dileguando pe’ diamantini~ ~
 30        1,   5,    15       |        fonda,~ ~e mi si sperde a ’l vento aquilonare~ ~ogni più bella
 31        1,   6,     3       |            l colle~ ~in contro a ’l vento scoppî di risa!~ ~oh brevi
 32        1,   6,     4       |           notte, Lazzaro ascolta il vento.~ ~Spietatamente gelida
 33        1,   6,     4       |          già un figliolo;~ ~a me il vento mi sferza la faccia, ho
 34        1,   6,     4       |             stramazza. Ma il gelido vento,~ ~disceso a valle da la
 35        1,   6,     7       |            de ’l lino agitati da ’l vento~ ~ampi susurri muovono d’
 36        1,   7,     1       |          viva…~ ~O sogni tutti a ’l vento abbandonati,~ ~splendidissimo
 37        1,   7,     8       |       feroce angoscia~ ~se rechi il vento clamor di battaglia,~ ~ed
Libro segreto
    Capitolo
 38   2                        |         sembrò esser percosso da un vento di spasimo, da un nembo
 39   2                        |        ulivi dell’alto variavano al vento freschetto che saliva dal
 40   3                        |       mistero della risonanza.~ ~Il vento e l’acqua nel mio giardino
 41   3                        |            si lagnano nel lagno del vento.~ ~Dentro da questa cerchia
 42   3                        |            devastata e rapinata dal vento dei creditori, che tuttavia
 43   3                        |            della mia Pescara, senza vento, senza gonfiezza gioiosa,
 44   3                        |       marino del Lago è placato. il vento si tace. la mia casa dorme
 45   3                        |           si forma senza sentore di vento quell’onda chiamata sorda
 46   3                        |         nella cenere, si scrive nel vento? non importa. ma il termine
 47   3                        |         pronto. mi risoffia l’aspro vento alpino, mi ravvicina la
 48   3                        |          abbagliavano su l’alpe nel vento montàno quando mi voltavo
 49   3                        |           da una banda, accusano il vento del mare. i muricciuoli
 50   3                        |             al pentagramma, dove il vento che passa su la cecità di
 51   3                        |           della nave è cacciato dal vento contro il castello che si
 52   3                        |          uno spiazzo angusto ove il vento nel piegare l’erba sembra
 53   3                        |            investito da un colpo di vento subitaneo, stormisce con
 54   3                        |           quali foglie; agitate dal vento, fanno un rumore simile
 55   3                        |           rivolgeva per tagliare il vento azzurrato o la lanugine
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 56        1,   4              |             alberi per l’aria senza vento.~ ~O bei cipressi di Montughi,
 57        1,   6              |       tiepide e leggere.~ ~Or co ’l vento giungean quasi a riviere~ ~
 58        1,   6              |         pendici,~ ~e, sentendosi il vento a le narici,~ ~i cavalli
 59        1,   7              |         passi; e a te d’in torno il vento odora.~ ~Vive d’in torno
 60        1,   7              |            de li aromi.~ ~Come a ’l vento tra le àrbori la damma,~ ~
 61        3,   1              |           guarda il Sole.~ ~Roco il vento, ne la pace,~ ~mette sue
 62        3,   1              |            l Sole.~ ~Ne la pace, il vento roco~ ~mette sue dolci parole.~ ~ ~
 63        3,   2              |             capo immortale;~ ~ne ’l vento si effonde quel cantico
 64        3,   5              |      faticosa in vano~ ~lotta co ’l vento avverso,~ ~o il richiamo
 65        3,  20              |            di cervi bramire~ ~su ’l vento.~ ~Discende ne l’ode~ ~la
 66        4,   7              |        meravigliosi, li èmuli de ’l vento:~ ~battean la lunga coda
 67        7,   2              |         fiume,~ ~co ’l favore de ’l vento.~ ~III~ ~Sorgean quindi,
 68        8,   2              |         svolgentesi ne l’aria senza vento,~ ~come un ampio cantar
 69        8,   4              |             sete e la polvere ed il vento,~ ~la pazienza è il lene
La città morta
    Atto, Scena
 70    1,         1            |         Dovunque è la siccità; e il vento solleva a grande ¶ altezza
 71    1,         1            |       intorno al mio ¶ cappello. Il vento agitava dinnanzi ai miei
 72    1,         1            |              come dopo la morte. Il vento imperversava, e i vortici
 73    1,         4            |             la collina, contro ¶ il vento, per fuggire l'odore del
 74    1,         4            |          polvere nasconde tutto; il vento è più forte. Egli dev'essere
 75    1,         4            |       accanto all'altra, muti. Il ¶ vento spinge verso Alessandro
 76    1,         4            |               osato di toccarli. Il vento li ha spinti verso di me.
 77    2,         1            |          che seguì le grida, e ¶ il vento spingeva verso di me i vostri
 78    2,         1            |        mattino; e ogni soffio ¶ del vento ci porterebbe una semenza
 79    3,         1            |       tratto.... Si leva un poco di vento; è vero, nutrice? Non ¶
 80    3,         1            |           nutrice.~ ~ ~ ~Si leva il vento ¶ di terra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 81    3,         1            |         mani.~ ~ ~ ~S'è levato il ¶ vento: pare che tintinni fra le
 82    3,         1            |         Tutte.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Il vento passa ¶ come un fiume profumato.
 83    3,         2            |        Lattea sembra che palpiti al vento ¶ come un lungo velo.~ ~ ~ ~
 84    3,         3            |            Un soffio improvviso del vento ha spenta la lampada; e
 85    3,         3            |         caldo: nella freschezza del vento notturno ¶ conserva tuttavia
 86    3,         3            |           incredibile, stanotte. Il vento è caduto. Non spira più
 87    4,         1            |       troppo forte, perchè spira il vento che lo disperde.~ ~ ~ ~Bianca
 88    4,         2            |            vede ¶ appena. Soffia un vento caldo che solleva la polvere.
 89    4,         2            |               La nutrice.~ ~ ~ ~Che vento caldo! ¶ È come se venisse
 90    4,         3            |             un ¶ poco. Su la via il vento levava una polvere così
 91    4,         3            |             la tavola, un soffio di vento la ¶ spegne. La porta, dietro
 92    4,         3            |            la porta delle scale. Il vento cresce.~ ~ ~ ~Ella ¶ va
 93    4,         3            |            non risponde.~ ~ ~ ~È il vento che ¶ fischia nei fóri delle
 94    4,         3            |             cima ¶ all'Acropoli. Il vento fa un rombo singolare, nella
 95    4,         3            |               la corrente calda del vento che entra per la porta spalancata,
 96    5,         1            |               soffio intermesso del vento su i mirti che s'inclinano.
 97    5,         1            |            ingannato.... Forse è il vento tra i mirti.... Qualche
Contemplazione della morte
    Capitolo
 98   2                        |         notturna fa la pioggia e il vento.~ ~E m’ero poi smarrito
 99   2                        |       salmastra. Soffiava su noi un vento ambiguo, che pareva dolco
100   2                        |     abbracciammo. Come sul viale il vento rinforzava ed egli pareva
101   3                        |          stoppia quando rinforza il vento.~ ~Ora gli schiavi chiedevano
102   3                        |           l’Oceano, allo sforzo del vento, egli credeva essere sopra
103   3                        |            del nostro colloquio (il vento occidentale squassava tutta
104   4                        |             me la Landa stormiva al vento di ponente, e io era come
105   5                        |             mescolavano, come se il vento rapinasse i fiori e gli
106   5                        |         nell’immensa dissonanza del vento.~ ~E il vento era come il
107   5                        |        dissonanza del vento.~ ~E il vento era come il rammarico di
108   5                        |         dolore. Lo sforzo iroso del vento aveva torto per anni i tronchi
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
109        1,   1              |         Freschi dal Quirinale co ’l vento mi giunsero effluvi:~ ~rosea
110        1,   2              |                ove sospira il caldo vento natìo del mare;~ ~chiostre
111        1,   2              |            selvoso~ ~greggia che il vento guida, truce pastor, fischiando;~ ~
112        2,   2              |             ansava~ ~contro il gran vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~
113        2,   2              |            ansava,~ ~contro il gran vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~
114        2,   2              |         ignara parlavan le cose nel vento?~ ~«Ei più non t’ama, o
115        4,   1              |         gelide; il mare~ ~ulula; il vento reca strepito d’armi. Oh
Le faville del maglio
    Parte
116        2                   |         erba riarsa, col sole e col vento del Carnaro in faccia, egli
117        3                   |             cipressi strepitosi, il vento vespertino, lo splendore
118        6                   |          col gesto di chi semina al vento. Non spira un alito. La
119        6                   |             d’aria, per ingoiare il vento lieve che non ha forza di
120        8                   |           un giardino ignaro d’ogni vento, immobile eternamente sotto
121        8                   |            Ella dimenticò il gelido vento d’autunno…» A un tratto
122        9                   |             sua propria bocca se il vento si tace, disperderne sin
123       12                   |        increspatura che una bava di vento suscita nella calma del
124       12                   |        dell’udito e s’è disperso al vento del deserto, intorno al
125       12                   |            La mia voce è rapita dal vento d’ostro; che sibila e rugghia,
126       12                   |          coperto.~ ~E il cieco, nel vento di quell’ambascia, sente
127       12                   |            non rabbrividiscono d’un vento che soffia lontano? la tua
128       12                   |          amori su cavalli emuli del vento, su triremi più veloci degli
129       12                   |             le stipule eccitata dal vento vespertino.~ ~A simiglianza
130       12                   |          aveva in sua balìa come il vento ha in sua balìa le fiamme
131       12                   |        potenza divina, spargendo il vento del mezzodì per ovunque
132       13                   |           l’intermesso favellio del vento fra chiostro e cantina,
133       13                   |             mi deve rinutrire. E il vento mi porta la voce della mia
134       13                   |            nell’afa qualche bava di vento. Spezzo una penna, spezzo
135       13                   |       agitare i ricci sparsi~ ~quel vento d’ira sul mio capo istesso.~ ~
136       13                   |         senza nome, portata via dal vento della sera e sbattuta contro
137       13                   |            non contro la rapina del vento ma contro l’acume della
138       13                   |          che tu ti sia messo contro vento.»~ ~Per l’immenso monastero
139       13                   |       scosto dalle persone e contro vento.»~ ~Cammino, cammino. Non
140       13                   |          ricordanze sotto quel gran vento di Scizia che fecondava
141       13                   |            lino, come a un colpo di vento sopra a un prato, si levò,
142       13                   |        tutti con la capigliatura al vento, con in mano i berretti
143       13                   |            bal tondo. Ah, essere il vento lascivo di quelle nuvole!
144       13                   |            una fiamma accesa contro vento: l’osso forato del teschio
145       13                   |        prato non ancor falciato. Il vento meridiano incurvava la gran
146       13                   |         variante che folleggiava al vento con una puerizia infinitamente
147       13                   |          broda e non ceci!» Come il vento portava dalle cucine certe
148       13                   |         vecchia; e per un alito del vento di mezzodì riudii la parlata
149       13                   |             i soffii intermessi del vento che al fluttuare delle avene
150       13                   |             cime delle avene che il vento inclinava verso me. Credevo
151       13                   | sollevandola e abbassandola come il vento fa d’un telo lavato e attorto
152       13                   |            il rivale nel favore del vento di Soave. «Ma può essere.
153       13                   |            ostaggi offerti al terzo vento di Soave, ma ero certissimo
154       13                   |         sembrò esser percosso da un vento di dolore, da un nembo di
155       13                   |       smaniosi di divorare. Un gran vento era nella sua veste: il
156       13                   |             era nella sua veste: il vento delle cime inaccessibili
157       13                   |      quattro quarte dall’occhio del vento; oppur nel dire: Non è vero
158       13                   |          Mazzara. Avevo disperso al vento di Valdarno, come lanugine
159       13                   |            odore del crino arso, al vento del galoppo lirico.~ ~Mi
160       13                   |       eteree. Passava, su tutto, un vento profumato che era come il
161       13                   |           Al chiuso de’ Lambardi il vento suona~ ~sue melodie come
162       14                   |             i vetri tintinnavano al vento; ma i nostri occhi erano
163       14                   |          accorrere dall’infinito il vento senza nome e in esso agitarsi
164       14                   |            giornate pratesi di gran vento, quando a vespro la città
165       14                   |             correre. In un colpo di vento il pulviscolo ci raggiunse,
166       14                   |           squassata e dilaniata dal vento. E l’istinto in fondo al
167       14                   |          della Piazza del Duomo, il vento era tanto rude che disperse
168       14                   |           sospesa e che soltanto il vento parlasse come sul Monteferrato
169       14                   |            di miele ispessito.~ ~Il vento s’era allontanato dalla
170       14                   |             faccia al pergamo; e il vento ritornava dal Mercatale
171       14                   |             livello. Il mugghio del vento ci pareva la voce di quel
172       14                   |             parevano consumarsi nel vento come le fiammelle su i candellieri
173       14                   |      navigazione cauta, un colpo di vento ci spinse su la Corsica.
174       14                   |              portato chi sa da qual vento, chi sa di dove, e ammesso
175       14                   |            giornata pratese di gran vento, ripensai l’ora del donato
176       14                   |            lati le cocche perché il vento e l’agitazione della nidiata
177       14                   |           la sollevò e l’involò col vento dell’ala, liberò l’apertura
178       14                   |           rivolgeva per tagliare il vento azzurrato o la lanugine
179       14                   |            precordii. Una pausa del vento mi rendeva piano e liscio
180       14                   |           sul punto di solversi nel vento. Laggiù confuse le torri
181       14                   |         sminuiscono. Ma ecco che il vento s’alza come un sinfoniaco
182       14                   |             sgombra. Nell’estate il vento vi spinge la polvere; nell’
183       14                   |   sfondavano la parete, creavano il vento il rombo e la vastità, come
184       14                   |          guarda il cielo e fiuta il vento, come un veleggiatore alla
185       14                   |    selvaggio ricciolo sollevato dal vento dell’assalto, anch’esso
186       15                   |            Claudio di Francia; e il vento della montagna vertiginosa
187       15                   |               Udiamo a un tratto il vento della stagione scuotere
188       15                   |          coi mugghi e coi gridi nel vento di maggio.~ ~Stava sotto
189       15                   |           forte era d’intorno; e il vento animava fin le tombe nascoste
190       15                   |               sovr’esso in vista al vento si movieno.~ ~È Traiano?
191       15                   |           dei capelli violetti. Nel vento della saltazione la face
Il ferro
    Atto
192    1                       |           non so ¶ perché, come nel vento dei monti. La vetrata ci
193    3                       |            nella musica sacra e nel vento vespertino.~ ~ ~ ~Rivedo ¶
194    3                       |            sventura consapevole. Il vento ¶ dissipa talvolta anche
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
195   Atto1,   2               |           quando l'ulivo è sotto il vento.~ ~ ~ ~(Il figlio s'alzerà,
196   Atto1,   3               |          sprimacciate. Verranno sul vento, di men lungi, ¶ le grida
197   Atto1,   5               |            campane ¶ continuerà sul vento. Aligi toglierà la spranga;
198   Atto2,   1               |            fonti d'acque, e non sia vento,~ ~
199   Atto2,   1               |             ALIGI: Mila, Mila, qual vento ti combatte~ ~
200   Atto2,   1               |           l'anima e te la volge? Un vento sùbito,~ ~
201   Atto2,   1               |                                  un vento di paura. E ti si spegne~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
202   1                        |    protendendo il sorriso contro il vento ¶ eroico della rapidità,
203   1                        |           del congegno esatto. ¶ Il vento gli mozzava le parole su
204   1                        |        apice del cuore lottante. Il vento le rapiva e le mesceva ¶
205   1                        |         erboso il fiore intatto del vento, il ¶ labile globo di piuma
206   1                        |          della sua anima accesa nel vento sonoro e velata di fallacia.~ ~-
207   1                        |          ali, giacché studiate il ¶ vento.~ ~Ella non sorrideva; ma
208   1                        |            lieve, aveva studiato il vento e ascoltato la ¶ parola
209   1                        |           pronto a lottar contro il vento e contro l'emulo nell'aria,
210   1                        |             Che dice il segnale del vento? - domandò Paolo Tarsis
211   1                        |         Soffiava su la brughiera un vento fresco di tra ponente e
212   1                        |            Attendeva l'uomo.~ ~- Il vento sta per cadere - disse Paolo. -
213   1                        |             discendono col becco al vento e s'aggirano spiando tutta
214   1                        |       aironi e, alzandosi contro il vento, cangiano la gravità palustre
215   1                        |          spinti alla ¶ spiaggia dal vento di mezzodì. La valle dell'
216   1                        |             dei commissarii.~ ~- Il vento gira. S'abbassa il quadrato
217   1                        |       traverso il polverio ¶ che il vento dell'elica sollevata dal
218   1                        |             degli stantuffi.~ ~- Il vento gira. Quarta a ponente -
219   1                        |            oliva, e si ¶ sporse. Il vento sconvolse le rose di seta
220   1                        |         cerca. Sono stata presa nel vento dell'elica come una festuca.
221   1                        |          ali rimontando il filo del vento: prima gli artigli segnano ¶
222   1                        |       piccole ¶ volute. Affrontò il vento; e aveva l'oscillazione
223   1                        |           capo scoperto, a cui il ¶ vento aveva rapito il camaglio;
224   1                        |       fluida violenza, quasi che il vento ¶ rovesciasse indietro non
225   1                        |           dea sul carro e ridato al vento il peplo dorico, sentì la
226   1                        |      improvviso, non so perché, nel vento dell'elica.~ ~Passavano
227   1                        |            ella aveva varcato nel ¶ vento dell'elica.~ ~La mano tremante
228   1                        |          simile a uno spirito del ¶ vento, simile a un pilota invisibile
229   2                        |             leccione. Ascolta.~ ~Il vento, che investiva quella magnanima
230   2                        |             la notte della città di vento e di macigno sospesa su
231   2                        |           se avessero lottato. Il ¶ vento notturno gonfiava le tende
232   2                        |         presi nella ¶ violenza d'un vento fatale. La forza s'agitava
233   2                        |            mirra e d'aloe. Già il ¶ vento della resurrezione soffiava
234   2                        |       spazio intorno, la purità del vento, l'incenso dei boschi ¶
235   2                        |           criniere ¶ con le code al vento, fra il tintinnio delle
236   2                        |             al canto notturno del ¶ vento fra torre e torre fra porta
237   2                        |           che viene dalla terra, un vento di marea ¶ che mi spingerà
238   2                        |               a me. Non una bava di vento, e per ciò non una manovra
239   2                        |     biancastra. Sono assalito dal ¶ vento e dalla nebbia. Attente
240   2                        |              da quella banda, ma il vento mi ricaccia in basso. Lotto
241   2                        |            i colpi successivi ¶ del vento nella velatura che tende
242   2                        |      selvaggio di quel giovanissimo vento condottiere ¶ di uccelli
243   2                        |            violenza, quasi ¶ che il vento rovesciasse indietro non
244   2                        |           misurata su la voce del ¶ vento nella steppa deserta.~ ~-
245   2                        |            le grotte s'ingolfava il vento, e riempiva di compianto
246   2                        |             pausa ¶ in cui parlò il vento parole di dolore accenti
247   2                        |           ghirlanda funebre; e il ¶ vento le scoteva le larghe falde
248   2                        |          crollo nell'agitazione del vento.~ ~L'orrore s'accumulò in
249   2                        |        udire il profondo gemito del vento nelle vuote ¶ mura. La porta
250   2                        |            lunghe cappe bianche. Il vento scoteva le assi inchiodate ¶
251   2                        |             bacia.~ ~Si ritrovò nel vento, nella forza implacabile
252   2                        |             stramazzare, come se il vento gli fosse ¶ passato a traverso
253   2                        |         Dietro il colle la città di vento e di macigno ¶ drizzava
254   2                        |            su la faccia, come se il vento la schiantasse.~ ~Allora
255   2                        |             dolorosa. Ma rapita dal vento la ¶ ghirlanda era scomparsa
256   2                        |         maniche, Isabella godeva il vento serale ¶ che soffiava a
257   2                        |           dallo stelo. ¶ Come se un vento interrotto gli attraversasse
258   2                        |      ripalpitava e si rinfocava nel vento. Un lungo e ¶ cupo compianto
259   2                        |               lassù, nella città di vento e di macigno, e che poteva
260   2                        |     nascosta, lassù, nella città di vento e di macigno, tra ¶ spettacoli
261   2                        |             E la lamentazione ¶ del vento cominciò, d'altura in altura,
262   2                        |           patiboli sul Calvario. Il vento era come l'agitazione sonora
263   2                        |          prossimo a incendiarsi nel vento come ¶ una stoppia di maremma,
264   2                        |            mugolio che sempre ha il vento nella ¶ campagna di Volterra,
265   2                        |           gettarci ¶ giù? Invece il vento rapì e portò giù il cappello
266   2                        |              riebbero sul viso il ¶ vento della rapidità, sentirono
267   2                        |            di cenere, la città di ¶ vento e di macigno apparve crucciosa
268   2                        |          monte. Colpi improvvisi di vento abbattevano i nugoli di
269   2                        |         fragore che le copriva, nel vento che le rapiva, nel fumo
270   2                        |   intendevano quel che dicevano. Il vento li fasciava di fumo, empiva
271   3                        |             per tutto l'Apennino un vento diaccio. Due volte ¶ egli
272   3                        |            ala come uno spirito del vento, quando il cuore gli ¶ tremò
273   3                        |        piovigginoso e fiutando ¶ il vento come un veleggiatore alla
274   3                        |         della tettoia i segnali del vento e compianto il ¶ pollame
275   3                        |       murato e turrito, la città di vento e di ¶ macigno.~ ~Come per
276   3                        |        stratta della morte; che' il vento gira allargo e ¶ ridonda,
277   3                        |           tono ridiveniva pieno. Il vento rinfrescava; il ¶ soffio
278   3                        |            con ¶ le sue spiagge. Il vento ora l'assaliva a colpi a
Il fuoco
    Parte
279        1                   |        suoni interrotti che reca il vento da lungi tra l’una e l’altra
280        1                   |             una face al soffio d’un vento irresistibile; i suoi occhi
281        1                   |             romori; e il soffio del vento fuggevole nei suoi orti
282        1                   |         Generato dalla sua corsa il vento spirava carico di tutti
283        1                   |            un drappo che ondeggi al vento le estremità hanno un fremito
284        1                   |       fiamme ecciti senza tregua un vento impetuoso.~ ~«Comincia così
285        1                   |          Cleopatra volubile come il vento e la vampa sul mondo, Lady
286        1                   |            sola volta il soffio del vento inclinò le fiammelle, commosse
287        1                   |            le risa dei gabbiani, il vento del largo si rappresentarono
288        1                   |         respiro anche più largo, il vento, la salsedine, la schiuma,
289        1                   |           che palpitava nel prender vento, superba come un vecchio
290        1                   |                 Servo suo, paron! E vento in pope! – gridò il rematore
291        1                   |           cuore del giovine come il vento gonfiò la vela per lui trasfigurata.
292        2                   |         sentirti giovine ancóra nel vento e nel giorno. Ah, tu avevi
293        2                   |           di gabbiani roteavano nel vento, e s’udiva a tratti il loro
294        2                   |            i capelli bianchi che il vento crudo agitava su quella
295        2                   |           gli pareva di riudire nel vento la canzone selvaggia della
296        2                   |         Glàuro.~ ~Incitate dal gran vento le falangi delle nuvole
297        2                   |           al Dio delle Tempeste. Il vento scompigliava la sua canizie
298        2                   |       tesoro; andavano andavano nel vento, nel rombo, per la sera
299        2                   |              attendendo l’amico. Il vento gli passava sopra come un
300        2                   |           porta d’una bottega. – Il vento ci porta via.~ ~– Scendi.
301        2                   |    malinconia del mondo passava nel vento su l’anima protesa.~ ~–
302        2                   |           di polvere in giornate di vento: il Deserto libico, l’oliveto
303        2                   |        dalla fretta. – Il suono del vento simula ora i gemiti d’una
304        2                   |           disperazione. La voce del vento è la sintesi di tutti questi
305        2                   |     finestra un’impòsta sbatteva al vento contro la muraglia cigolando
306        2                   |            il soffio intermesso del vento su i mirti che s’inclinavano…~ ~–
307        2                   |         rapida.~ ~Stelio taceva. Il vento sembrava affievolirsi. I
308        2                   |           anelito. Ella era come il vento quando cade.~ ~«Chi t’ha
309        2                   |       vivere nella palpitazione del vento su la cima delle palme.~ ~–
310        2                   |           Euganei, Foscarina. Se il vento si leva, andranno vagando
311        2                   |            come se camminasse in un vento gelido, sentiva il suo cuore
312        2                   |         udivi tu nel tuo terrore il vento rombare su la pianura portandosi
313        2                   |          candela s’inclina sotto il vento e sembra distaccarsi dal
314        2                   |        riarderà e si rialzerà se il vento cessi, così la ragione della
315        2                   |             figli della ruina e del vento.~ ~– Voga! – gridò Stelio,
316        2                   |             capelli bianchi, che il vento crudo agitava su quella
317        2                   |            Non la più lieve bava di vento corrugava l’infinito specchio.
318        2                   |         anelando a traverso il gran vento, dopo aver trasportato l’
319        2                   |             alla foce aspettando il vento! M’ha promesso di tornare
Giovanni Episcopo
    Capitolo
320 Dedica                     |              sciabolare in corsa il vento aveva una specie di ripugnanza
321  Testo                     |             a poco a poco quasi nel vento della corsa. Discendo. La
L'innocente
    Paragrafo
322     3                      |         angoscioso del silenzio. Il vento leggero le agitava su la
323     9                      |        umidiccio. Qualche soffio di vento passava tra i ¶ cespugli
324    14                      |            arborei, nell'aria senza vento. Per me tutto era simbolo, ¶
325    23                      |            Seguì un'altra pausa. Il vento leggero ricorreva a volta
326    23                      |             dissi.~ ~Ascoltammo. Il vento asolava. Tutta la voluttà
327    28                      |           tremolavano al soffio del vento. Mi si strinse il cuore
328    29                      |            sollevato da un colpo di vento subitaneo, da una raffica,
329    30                      |   crepuscolo violaceo d'ottobre; il vento scoteva i vetri a ¶ quando
330    36                      |            sole. Ora sì ora ¶ no il vento portava un crepito di foglie
331    42                      |           altri rumori. Ascoltai il vento, con un'attenzione ansiosa.
332    44                      |          che oscillavano come se un vento superno le agitasse; vidi
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
333        0,   6,     1       |                come allor che su ’l vento maestrale~ ~mi balzava la
334        1,  12              |            or sì or no sospira~ ~il vento — le lor dolci foglie vane.~ ~
335        1,  12              |             ascolta ascolta;~ ~e il vento agita i nastri e i falpalà.~ ~
336        2,  11,     1       |            fluttuare de l’erbe~ ~al vento, sotto i dòmi alti de la
337        2,  11,     4       |      profondo in marea fresca; e il vento~ ~carico de gli odori per
338        2,  12,     2       |            improvviso mi recasse il vento.~ ~E scorsi fuor de l’erbe
339        2,  12,     3       |         bande~ ~aurine il Sole e il Vento musicale~ ~rallegrava di
340        2,  14,     3       |            bosco che dorme,~ ~ed al vento propagasi, ed un albero
341        2,  14,     4       |          pènetra, non vi pènetra il vento;~ ~pure, a gli occasi l’
342        2,  14,     5       |          veniva~ ~or sì or no co ’l vento ne la notte lasciva~ ~un
343        2,  14,     6       |       azzurro ed era l’aria senza~ ~vento. Ma nel silenzio pur nasceano
344        2,  15,     1       |            clamori~ ~feminili su ’l vento giungevan ne la pace~ ~de
345        2,  15,     2       |           benigno riguardava, su ’l vento~ ~i clamori dei popoli giungean
346        4,   3              |        larghi flutti!~ ~Fiorisce al vento l’infecondo sale~ ~trepidi
347        4,   3              |         degli aromi.~ ~Ma cresce il vento: ed ecco, il baccanale~ ~
348        0,   1,     3       |                come allor che su ’l vento maestrale~ ~mi balzava la
349        0,   1,     5       |              tra ’l fischiare de ’l vento ne ’l cordame;~ ~e la giovine
350        0,   1,     5       |            riva,~ ~gittandomi su ’l vento un augurale~ ~inno, tendea
351        0,   3,     1       |          fluttuare de l’erbe~ ~a ’l vento, sotto i dômi alti de la
352        0,   3,     4       |      profondo in marea fresca; e il vento~ ~carico de li odori per
353        0,   3,     4       |             d’un amante. Passava il vento: i secolari~ ~tronchi di
354        0,   4,     1       |           in cerchia i giunchi a ’l vento~ ~scorsi da un lungo brivido
355        0,   4,     2       |           flutti.~ ~Larghi aliti di vento sciroccale~ ~muovono: resupino,
356        0,   6,     2       |           d’un tratto mi recasse il vento~ ~un sentore di carne: il
357        0,   6,     2       |          levriera~ ~ella fiutava il vento, alta: ferite~ ~da la provocatrice
358        0,   6,     2       |             de ’l sole, urgea ne ’l vento.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
359 Isao                       |           prendemmo la china. Senza vento~ era l’aria; ne ’l placido
360 Isao                       |           lira~ come le fronde a ’l vento~ su la natività de le bell’
361 Fate                       |        meravigliosi, li émuli de ’l vento:~ battean la lunga coda
362  Ebe                       |          fiume,~ co ’l favore de ’l vento.~ [98]~ ~III.~ ~Sorgean
363  Rur                       |         svolgentesi ne l’aria senza vento,~ come un ampio cantar gregoriano!~ [
364  Rur                       |             sete e la polvere ed il vento,~ la pazienza è il lene
365  Int                       |            guarda il Sole.~ Roco il vento, ne la pace,~ mette sue
366  Int                       |             l Sole.~ Ne la pace, il vento roco~ mette sue dolci parole.~ [
367  Int                       |            l capo immortale;~ ne ’l vento si effonde quel cantico
368  Int                       |       faticosa in vano~ lotta co ’l vento avverso,~ o il richiamo
369 Rond                       |             di cervi bramire~ su ’l vento.~ ~Discende ne l’ode~ la
370  Don                       |          passi; e a te d’intorno il vento odora.~ ~Vive d’intorno
371 Athe                       |       tiepide e leggere.~ ~Or co ’l vento ¶ giungean quasi a riviere~
372 Athe                       |          pendici;~ e, sentendosi il vento a le narici,~ i cavalli
373 Fran                       |        colle de li aromi.~ ~Come al vento tra ¶ le árbori la damma,~
374  Inv                       |        meravigliosi, li émuli de ’l vento. . . ~ ~Oriana.~ ~[261]~ ~ ~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
375   2,     3                 |           prendemmo la china. Senza vento~ ~era l’aria; ne ’l placido
376   4,    12                 |          lira~ ~come le fronde a ’l vento~ ~su la natività de le bell’
377   8,     1                 |            il murmure liquido de ’l vento:~ ~miro pe ’l ciel navigli,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
378   0,    2,   0,     0,    2|              ch'io vi reco sopra il vento palpitante~ ~
379   0,    2,   0,     0,   33|              ch'io vi reco sopra il vento giubilante~ ~
380   0,    2,   0,     0,  105|                       che ¶ solo il vento esplora.~ ~ ~ ~
381   1,    1,   0,     2,  151|               canto delle sartie al vento,~ ~
382   1,    1,   0,     4,  698|                                al ¶ vento su l'arida gota~ ~
383   1,    1,   0,     4,  712|                 chiarosonante ¶ nel vento;~ ~
384   1,    1,   0,     4,  716|                               del ¶ vento; e la vela regale~ ~
385   1,    1,   0,     5, 1010|          dal ¶ cuore dell'Ellade il vento~ ~
386   1,    1,   0,     5, 1053|                                il ¶ vento perché nell'approdo~ ~
387   1,    1,   0,     5, 1069|            giugnendo ¶ l'altura del vento~ ~
388   1,    1,   0,     8, 2142|                            era ¶ il vento etesio nei pini.~ ~ ~ ~
389   1,    1,   0,     8, 2286|                               del ¶ vento rivivere i morti,~ ~
390   1,    1,   0,     9, 2379|                                Il ¶ vento è qual bronzo che squilli,~ ~
391   1,    1,   0,     9, 2380|                                il ¶ vento è qual riso che rida~ ~
392   1,    1,   0,    10, 3067|                                Il ¶ vento gonfiava la randa;~ ~
393   1,    1,   0,    10, 3142|           Ahi, ¶ l'ora è breve e il vento~ ~
394   1,    1,   0,    10, 3159|                                Il ¶ vento languiva. Bonaccia~ ~
395   1,    1,   0,    10, 3193|                          Cadde ¶ il vento. Noi tutti~ ~
396   1,    1,   0,    10, 3309|                               nel ¶ vento; poi prese più forza,~ ~
397   1,    1,   0,    11, 3840|           Inclinate ¶ il fianco sul vento,~ ~
398   1,    1,   0,    11, 3894|                  ché ¶ mormorare il vento~ ~
399   1,    1,   0,    12, 3932|                            che ¶ il vento salmastro disperse,~ ~
400   1,    1,   0,    12, 3988|                         cantava. «O vento li combatte,~ ~
401   1,    1,   0,    12, 3989|                     o ¶ pioggia. Né vento né pioggia.~ ~
402   1,    1,   0,    12, 3991|                Rombava ¶ talora nel vento~ ~
403   1,    1,   0,    12, 4180|           S'aprono ¶ gli anèmoni al vento~ ~
404   1,    1,   0,    12, 4233|             refrigera ¶ l'acqua nel vento.~ ~
405   1,    1,   0,    12, 4265|                     fluttuanti ¶ al vento del mare~ ~
406   1,    1,   0,    13, 4527|         notturno, ¶ ondeggiavano al vento~ ~
407   1,    1,   0,    17, 5939|                         venìa sul ¶ vento a quando a quando~ ~
408   1,    1,   0,    17, 6037|          ch'è il ¶ rapido fiore del vento.~ ~
409   1,    1,   0,    17, 6422|               di libertà ¶ sopra il vento.~ ~
410   1,    1,   0,    17, 6499|                   ma ti ¶ gonfia il vento del mare~ ~
411   1,    1,   0,    17, 6727|                                     vento con ¶ gli anèmoni in bocca,~ ~
412   1,    1,   0,    17, 6871|                  gli ¶ orecchi, nel vento del mare;~ ~
413   1,    1,   0,    17, 6989|                                 del vento ¶ Vulturno;~ ~
414   1,    1,   0,    18, 7134|                Sentii ¶ tornare nel vento~ ~
415   1,    1,   0,    18, 7392|             Le torce ¶ ruggirono al vento.~ ~ ~ ~
416   1,    1,   0,    18, 7520|                l'avversità ¶ d'ogni vento~ ~
417   1,    1,   0,    18, 7521|                          e d'ogni ¶ vento la gioia,~ ~
418   1,    1,   0,    19, 7621|                    tremar del ¶ suo vento focace~ ~
419   1,    1,   0,    19, 7665|                materna ¶ vestito di vento.~ ~ ~ ~
420   1,    1,   0,    19, 7692|                 se non ¶ quelle del vento~ ~
421   1,    1,   0,    19, 7696|                                E il vento ¶ dicea: «Tu che vivi,~ ~
422   1,    1,   0,    19, 8014|                                 del vento ¶ che avea seppellito~ ~
423   1,    1,   0,    21, 8279|                   è senza ¶ bava di vento~ ~
424   1,    1,   0,    21, 8397|                            Odi il ¶ vento. Su! Sciogli! Allarga!~ ~
425   2,    3,   0,     0,   84|                     dei carri ¶ nel vento d'estate.~ ~
426   2,    3,   0,     0,  153|             fragore ¶ dei carri nel vento~ ~
427   2,    4,   0,     0,  164|              i canti ¶ d'Italia sul vento.~ ~
428   2,    8,   0,     2,   36|                  recalcitranti ¶ al vento che riscuote~ ~
429   2,    8,   0,     3,   77|             di ¶ strage, ei beve il vento. I flutti~ ~
430   2,    8,   0,     5,  113|         guizza la fiammella. E gran vento~ ~
431   2,    8,   0,     5,  114|               alle ¶ finestre, gran vento di maestro~ ~
432   2,    8,   0,     6,  140|                    siciliano ¶ e il vento dell'ignoto~ ~
433   2,    8,   0,     8,  177|                                  di vento, ¶ immenso amor di Roma,
434   2,    8,   0,     9,  208|                     notte. È ¶ gran vento alle finestre: geme,~ ~
435   2,    8,   0,    10,  233|                      L'inno è ¶ nel vento, l'ebrezza è nell'arsura.~ ~
436   2,    8,   0,    12,  317|                                  il vento e ¶ il mare nella notte
437   2,    8,   0,    13,  414|                        come da un ¶ vento d'ira, dal grande spiro:~ ~
438   2,    8,   0,    18,  681|                                  il vento, ¶ l'erbe, i torrenti, le
439   2,    8,   0,    20,  834|                        Ascolta il ¶ vento, esplorator notturno~ ~
440   2,    8,   0,    20,  838|                    tu che ben ¶ sei vento italico, più~ ~
441   2,    8,   0,    20,  875|                    Ei sa che ¶ avrà vento traverso, buffi~ ~
442   2,    8,   0,    20,  876|                                  di vento ¶ obliquo; ma sa come si
443   2,    8,   0,    21,  886|            mentre ¶ giace, sopra il vento intermesso~ ~
444   2,    8,   0,    21,  892|             ascolta nelle pause del vento.~ ~
445   2,    8,   0,    21,  922|                       lontane. ¶ Il vento cade. Ed ecco l'agnello~ ~
446   2,    8,   0,    22,  952|                                  Il vento ¶ cade, il mare s'abbonaccia,~ ~
447   2,   13,   0,     0,   65|             dei popoli ¶ ignavi sul vento~ ~
448   2,   14,   0,     0,  397|                       E il ¶ fresco vento etesio~ ~
449   2,   15,   0,     0,  149|                       il Sole, ¶ il Vento,~ ~
450   2,   19,   2,     3,   30|             florido, ¶ al sole e al vento come un grande~ ~
451   2,   20,   1,     2,   20|                                     Vento ¶ d'odio o d'amor più non
452   2,   20,   9,     2,   25|        artier ¶ da Cortona, come un vento.~ ~ ~ ~
453   2,   21,   1,     1,    2|                        cerulo, il ¶ vento aulisce di viola.~ ~
454   2,   21,   1,     3,   29|            in ¶ selva, stendardi al vento, elmetti~ ~
455   2,   21,   3,     3,   34|              chiudi. Ma ¶ all'aspro vento che da Chioggia~ ~
456   2,   22,   4,     0,   13|               te che sai, passa nel vento~ ~
457   2,   23,   0,     0,    6|                      Qual ¶ parlerà vento di primavera~ ~
458   2,   23,   0,     0,   60|           ai campi e alle città sul vento.~ ~ ~ ~
459   3,    6,   0,     0,   64|                         cìtara al ¶ vento udirono, disgiunti;~ ~
460   3,    8,   0,     0,   10|                                  Il vento e ¶ il gelo teme.~ ~
461   3,    8,   0,     0,   35|                                     Vento ¶ asolando, spira~ ~
462   3,   11,   0,     0,  292|                                  Il vento ¶ turbina,~ ~
463   3,   11,   0,     0,  363|                                  Il vento ¶ turbina,~ ~
464   3,   11,   0,     0,  397|                                  Il vento ¶ chiude i suoi turbini.~ ~
465   3,   11,   0,     0,  455|                                  Il vento ¶ ch'elle muovono~ ~
466   3,   12,   0,     0,    6|                  come le ¶ onde del vento nella sabbia~ ~
467   3,   13,   0,     0,   20|                                  Il vento ¶ che le tocca~ ~
468   3,   17,   0,     0,    6|                         altri del ¶ vento Argeste.~ ~
469   3,   23,   0,     0,    7|                                  di vento ¶ intorno~ ~
470   3,   23,   0,     0,   78|                             e dal ¶ vento è come~ ~
471   3,   24,   0,     0,   63|                          rare del ¶ vento giunge~ ~
472   3,   31,   0,     1,   21|             la sua ¶ parola come il vento~ ~
473   3,   31,   0,     1,   69|                        spinta dal ¶ vento al frangente del mare,~ ~
474   3,   31,   0,     2,  120|                       Udivasi ¶ nel vento il suon del flauto~ ~
475   3,   31,   0,     2,  190|            altissimi marmi i piè di vento~ ~
476   3,   32,   0,     0,   58|            Chiudi gli occhi. Odi il vento? Navigare~ ~
477   3,   32,   0,     0,   60|                      mare. Odi il ¶ vento tra le sàrtie? Odi~ ~
478   3,   32,   0,     0,  112|           in ¶ numero i palpiti del vento.~ ~
479   3,   32,   0,     0,  117|                   febbre, ¶ sete di vento e di splendore,~ ~
480   3,   34,   0,     0,   25|                                  di vento.~ ~
481   3,   35,   0,     0,   13|                                 del vento ¶ l'intacca.~ ~
482   3,   35,   0,     0,   17|                                  Il vento ¶ rinforza.~ ~
483   3,   35,   0,     0,   24|                             Ma il ¶ vento riviene,~ ~
484   3,   35,   0,     0,   39|                                  Il vento ¶ la scavezza.~ ~
485   3,   35,   0,     0,   50|                   in altra ¶ cui 'l vento~ ~
486   3,   38,   0,     0,   23|                                  al vento e ¶ all'onda farsi dolci
487   3,   40,   0,     0,   99|           aspro ¶ lezzo bestial nel vento~ ~
488   3,   40,   0,     0,  124|                                quel vento ¶ d'ira sul mio capo istesso.~ ~ ~ ~
489   3,   40,   0,     0,  141|                          Fiutò il ¶ vento. Ma prima di partirsi~ ~
490   3,   42,   8             |                              8 - IL VENTO ¶ SCRIVE~ ~ ~ ~
491   3,   42,   8,     0,    1|            Su la docile ¶ sabbia il vento scrive~ ~
492   3,   43,   0,     0,   10|                    si mescola ¶ nel vento diforàno.~ ~
493   3,   54,   0,     0,   82|                                  Il vento ¶ perea piaghe~ ~
494   3,   54,   0,     0,  182|                Sentii sul ¶ viso il vento~ ~
495   3,   54,   0,     0,  545|                                 Nel vento ¶ e nella romba or sì or
496   3,   54,   0,     0,  556|                                  Il vento ¶ del remeggio i veli tenui~ ~
497   3,   56,   0,     0,   39|                                  il vento e ¶ diede al flutto amaro~ ~
498   3,   63,   0,     0,   75|                                 del vento, ¶ le orme~ ~
499   3,   64,   0,     0,  123|             e udì nova ¶ cantar sul vento etèsio~ ~
500   3,   64,   0,     0,  157|            se ¶ barbarie genera nel vento~ ~
501   4,    1,   0,     0,   12|                                 nel vento ¶ della landa solitaria.~ ~ ~ ~
502   4,    2,   0,     0,    3|                                     vento, gridarti ¶ che tu guardi
503   4,    3,   0,     0,   79|                  ché si ¶ levava il vento di Gallura~ ~
504   4,    4,   0,     0,   35|                           come al ¶ vento di Lepanto tra i dardi~ ~
505   4,    4,   0,     0,  161|                                  Il vento, ¶ il flutto, l'uomo, il
506   4,    4,   0,     0,  188|              Mentre che ¶ soffia il vento del Deserto,~ ~
507   4,    5,   0,     0,   48|                          arse nel ¶ vento, odore di gaggìa.~ ~ ~ ~
508   4,    5,   0,     0,  128|                    e scàlpiti ¶ nel vento che ridonda,~ ~
509   4,    5,   0,     0,  155|               Or ¶ biancheggiano al vento i baracani:~ ~
510   4,    5,   0,     0,  292|             schianta; è in tutto il vento~ ~
511   4,    7,   0,     0,   93|              Ionio e Propontide nel vento.~ ~ ~ ~
512   4,    7,   0,     0,  190|                                  Un vento ¶ di dominio e di rapina~ ~
513   4,    9,   0,     0,   34|           la ¶ mistica voce era nel vento,~ ~
514   4,    9,   0,     0,   69|                     vaticinare ¶ al vento di Dalmazia».~ ~ ~ ~
515   4,   10,   0,     0,   80|                                  il vento ¶ cadde. Dal silenzio strano~ ~
516   4,   10,   0,     0,  103|                                  Il vento ¶ cadde. Nella notte ingombra~ ~
517 not,    2                  |            parlamento. Soffiando il vento, ammoniva i cittadini perché
518 not,    6                  |         coperta di fuoco greco, nel vento della ¶ corsa.~ ~Il Confessore
519 not,    7                  |          Blanca. In quel ¶ punto il vento cadde, cosicché i Cristiani
520 not,    8                  |         maggiore da essi. Ed ora il vento che soffia violento e ¶
521 not,    8                  |         della tenda ¶ nonostante il vento e la neve.»~ ~Rinunziava
522   5,    3,   0,     1      |          cose terrestri, sotto il ¶ vento della rapidità, si trasmutavano.~ ~ ~ ~
523   5,    3,   0,     1      |         stendardi. Li spiegherò nel vento di levante. O mare, non ¶
524   5,    4,   0,     2,   38|                                     vento come ¶ contro al visire~ ~
525   5,    5,   2,     0,  113|                   Duro ¶ nemico: in vento di Croazia~ ~
526   5,    6,   0,     0,   49|       accrescerò, ¶ come la rena al vento~ ~
527   5,   12,   0,     1      |           le messi e brillarono nel vento ¶ come le schiere nella
528   5,   13,   0,     1      |        polito suo libro, che nessun vento ignoto sconvolge?~ ~ ~ ~
529   5,   14,   0,     0,   89|             li ¶ spieghi. Ardono al vento salso come tu ardi,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
530        2,     3            |         panni?~ ~Una gran folata di vento mi passò sul capo: uno di
531        2,     4            |      portata via da un sol colpo di vento, quasi fosse un mucchietto
532        2,    11            |              Fuori, non pioveva. Un vento fresco, pregno di ragia
533        2,    16            |         corda di un aquilone che il vento minacci di portar via oltre
534        2,    17            |   incorporarmi.~ ~Non era se non il vento nelle dure foglie lanceolate
535        2,    25            |         notte, quando col maledetto vento di ponente il Bacino era
536        2,    32            |          mescolavano al palpito del vento una medesima polvere. I
537        2,    36            |            in tutti i muscoli, e il vento della sera entrava nel mio
538        2,    39            |         violette.~ ~S’era levato il vento di ponente in un cielo intrepido,
539        3,     1            |        stuolo di puledri «figli del vento» che non sembravano calpestare
540        3,     5            |      battaglia e la liberazione nel vento che passava su l’Isola di
541        3,    29            |             invisibili, variato dal vento che lo rovescia come piuma
542        3,    30            |          una pattuglia di ulani. Il vento vivo, profumato dal fogliame
543        3,    40            |             tremare gli spiriti del vento nella grande Rosa vacua
544        3,    46            |          incotto si disfece come al vento la lana d’un cardo; si dissipò,
545        3,    59            |        stelle fatali palpitavano al vento come se fossero trapunte
546        3,    66            |          delle labbra e, spinto dal vento, si avvolgeva al ferro,
547        3,    73            |            quando nei riscontri del vento. Nei pomeriggi di scirocco,
548        3,    87            |      qualità dei sogni. Mi porta il vento alpino che passa pel valico,
549        3,    89            |          aria mi percote, quando il vento mi fischia negli orecchi,
550        3,    98            |             nel sepolcro; quando il vento dell’azione si freddò sul
551        3,    99            |            su le foglie disperse al vento del fato. Sorrisi d’un sorriso
552        3,   122            |           il sole. E nella corsa il vento sollevava la copertura e
553        3,   122            |        continuasse quel gesto. E il vento ha rapito la copertura,
554        3,   133            |              Prendiamo altezza. C’è vento fresco, ma l’apparecchio
555        3,   133            |         mentre il velivolo rulla al vento che rinfresca. La molletta
556        3,   139            |            dove svaria la grana del vento. Un pescatore dorme supino
557        3,   148            |         tutta eguale, senza bava di vento.~ ~Mi piego sul bordo, col
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
558   4                        |    illuminano di santità se posi il vento e gli usignoli nella sera
559   7                        |             di lui come quell’igneo vento libico che si parte dalla
560  10,     1                 |       serena, quasi da me rapito al vento notturno e alla mia volontà
561  10,     6                 |       pàlpiti~ ~di libertà sopra il vento.~ ~Ignuda le spalle e le
562  10,    10                 |            il muto~ ~tremar del suo vento focace~ ~quasi battito di
563  10,    10                 |        batteva già il Faiti come un vento implacabile. Eravamo accosciati
564  11                        |            giustizia, si allarga al vento della libertà, si illumina
565  12                        |           le criniere sconvolte dal vento del Carnaro, stavano in
566  12                        |           di bevere a gran sorsi il vento del largo, per essere solo
567  13                        |        polito suo libro, che nessun vento ignoto sconvolge?~ ~11.
568  13                        |        morire, per esser fiamma nel vento o rogo su la rupe. Ridateci
569  14,     3                 |          veloce, diedi la faccia al vento della verità e della libertà.~ ~
570  14,     4                 |           Arrestatelo. Arrestate il vento, arrestate il baleno.~ ~
571  14,     5                 |             parevano raccendersi al vento della mia corsa. I miei
572  14,     7                 |             maestre?~ ~Qual parlerà vento di primavera~ ~mentre si
573  14,     7                 |           ai campi e alle città sul vento.~ ~Or si tace stridore di
574  15,     5                 |           quel modo che talvolta il vento scrive su la bonaccia o
575  15,     6                 |             fuoco e il fulmine e il vento possiate parlare insieme
576  15,     7                 |       Separava l’afa, rallentava il vento, sospingeva la polvere,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
577   1,      1                |        odore di pane caldo salì col vento e fece fremere le papille
578   1,      4                |             finestra per cercare il vento; provava una ¶ tortura mista
579   1,      5                |         dalle finestre raramente il vento ¶ recava li effluvi delle
580   1,      5                |       gigantesco pino si piegava al vento. Dalla ¶ cantina di Lucitino
581   1,     17                |         profumi che le portava ¶ il vento, contro il soffio che saliva
582   1,     18                |             scuola, se veniva su 'l vento l'odore del pane caldo dal
583   1,     20                |          Ella si sentiva battere il vento su la nuca e sentiva su '
584   1,     20                |              mandando ¶ suoni su 'l vento.~ ~- Fanno la processione -
585   2,      1                |          ondeggiava a ogni alito di vento sopra a quell'effige di
586   3,      4                |          nel diletto di sentirsi il vento su la faccia, di ¶ sentire
587   3,      4                |           dilatarono al sentore del vento.~ ~- Hop! hop! hop! hurrà!~ ~
588   3,      4                |    cavalcatrice ora si eccitava; il vento fresco, quasi freddo, le
589   3,      4                |          frustino. ¶ Arrivava su 'l vento l'aroma resinoso. E il cavaliere
590   3,      5                |          emanazioni silvestri e del vento vespertino soffiante alla
591   3,      5                |            troppo viva; cresceva il vento; le cortine ¶ ondeggiavano
592   4,      2                |             stendardi investiti dal vento sbattevano e ¶ si attorcigliavano
Notturno
    Parte
593        1                   |             nel sepolcro, quando il vento dell’azione si freddò sul
594        1                   |            su le foglie disperse al vento del fato.~ ~Sorrisi d’un
595        1                   |             la sabbia corrugata dal vento, rigata dall’onda.~ ~Posso
596        1                   |             di profeta impazzito al vento del deserto, mal sostenuta
597        1                   |          innumerevoli sprizzano nel vento.~ ~Ho il capo arrovesciato
598        1                   |           radiosa nella morte, e il vento del volo funebre non la
599        1                   |        anima; come il messaggio del vento che è la rapidità dell’infinito
600        1                   |            freddo, pioviggina, tira vento. Sono inviluppato nel mio
601        1                   |             giornata chiara e senza vento: mirabile per intraprendere
602        1                   |             piante del giardino: il vento è debolissimo. Odo il rombo
603        1                   |           glorioso. Non una bava di vento. La laguna è senza una ruga.
604        1                   |           delle falde di neve senza vento.~ ~Qualcuno suona alla porta.~ ~
605        2                   |            consuma nella rapina del vento.~ ~Luigi Bàilo ritorna a
606        2                   |          suo biasciare. Un colpo di vento fa tintinnire i vetri ove
607        2                   |             tutto il suo sangue nel vento e nel rombo, come gli altri
608        2                   |           dall’altro sfavillava nel vento mattutino…~ ~Ma vedo a un
609        2                   |             intorno al sole come il vento sfalda la cenere d’un ceppo
610        2                   |       dipinte, prima dell’alba, nel vento di maestro, e hanno il gusto
611        2                   |           era piena del fumo che il vento di fuori respingeva per
612        2                   |              il fumo risoffiato dal vento e Isnayat-Khan cantore indiano.~ ~
613        2                   |    misterioso come il messaggio del vento inviato sopra l’affanno
614        2                   |       marezzata che si divincoli al vento della sera.~ ~Mi ricorda
615        2                   |     respirare! Lasciatemi bevere il vento, fiutare il rischio, spegnere
616        2                   |          viso che par modellato dal vento di fortuna.~ ~Presso di
617        2                   |      persistono.~ ~In una pausa del vento, si abbassano.~ ~Ma quella
618        2                   |     ghindata all’albero.~ ~Ecco, il vento rinforza.~ ~Tutte le bandiere
619        2                   |          vedo più. È ingoiato.~ ~Il vento fa tregua. Il fumo si dirada.~ ~
620        2                   |           si ritorce. Le folate del vento rovesciano il fumo su i
621        3                   |             è colma;~ ~e sentire il vento della notte~ ~muovere le
622        3                   |              Profumano l’azzurro il vento e l’ansia della giovinezza.~ ~
623        3                   |       cipiglio.~ ~È una giornata di vento.~ ~Odo le gondole sbattere
624        3                   |            Fiuto su lui il mare, il vento dell’altezza, l’odore che
625        3                   |           Incomincio a respirare il vento del deserto.~ ~Chi va verso
626        3                   |           d’un cielo che crolli. Il vento è il palpito dello splendore.
627        3                   |            fine lenisce. Di rado il vento manda una folata umida.
628        3                   |            dell’occhio destro.~ ~Il vento della sera è caduto. Il
629        3                   |            è colma. Non v’è bava di vento.~ ~La casa di Corè è abitata
630        3                   |       freschi ramoscelli tremano al vento dell’argine.~ ~La piccola
631        3                   |        declina. Non v’è più bava di vento. Le foglie nuove respirano
632        3                   |         miracolosa nella rapina del vento.~ ~«Prendi. Guarda se ti
633      Ann                   |        stato meglio abbandonarle al vento disperditore.~ ~«Queste
634      Ann                   |            in su l’altare; e, se ’l vento le spargeva, i suoi detti
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
635   2,      8                |          fra gli alberi soffiava il vento facendo cadere ¶ le ulive
636   2,      8                |           un salmo gregoriano. Il ¶ vento soffiava fra gli oliveti
637   3,      1                |           non parevano di gioia. Il vento, ¶ rafforzandoli a intervalli
638   3,      1                |        folti nugoli, gonfiati ¶ dal vento, crescevano in forma di
639   3,      1                |            de' vetri all'urto del ¶ vento. Di tratto in tratto si
640   3,      4                |            da una banda, spinte dal vento, sibilanti, come ¶ capellature
641   3,      5                |             le cortine gonfiate dal vento. La sera era profonda. Le ¶
642   3,      5                |        stridevano ¶ spegnendosi. Il vento era cresciuto; ed investiva
643   3,      6                |        sotto il costante soffio del vento, ¶ propagavasi con una stupenda
644   4,      1                |             del pane caldo salì col vento e fece fremere le papille
645   4,      4                |             finestra per cercare il vento; provava una ¶ tortura mista
646   4,      5                |         dalle finestre raramente il vento recava ¶ gli effluvii delle
647   4,      5                |        stanza come un fiato di quel vento marzolino. Fu ¶ prima su
648   4,      5                |       gigantesco pino si piegava al vento. Dalla ¶ cantina di Lucitino
649   4,     17                |         profumi che le portava il ¶ vento, contro il soffio che saliva
650   4,     18                |             scuola, se veniva sul ¶ vento l'odore del pane caldo dal
651   4,     20                |          Ella si sentiva battere il vento su la nuca e sentiva sul
652   4,     20                |          sole, mandando ¶ suoni sul vento.~ ~- Fanno la processione -
653   5,      1                |          viali, ad ogni ¶ soffio di vento, coprendo il terreno con
654   5,      2                |          cose in torno tacevano. Il vento faceva incurvare i roseti
655   5,      3                |           all'idiota. A tratti, col vento giungevano anche lembi di
656   6                        |         chiuse ¶ entravano soffi di vento più forti, e facevano inarcare
657   6                        |            ha spento i ceri?~ ~- Il vento.~ ~Non altro dissero. Ambedue
658   6                        |           Forse per una vicenda del vento, ora gli odori non erano
659   6                        |         moritura. ¶ D'improvviso il vento inebriante la spense. Allora,
Per la più grande Italia
    Parte
660        2                   |    allontanano come gli aneliti del vento nel deserto, disperdendo
661        2                   |           sera, mentre si levava il vento fresco a piegare le spighe,
662        2                   |       ridesti respirino tuttavia il vento della vittoria.~ ~Quali
663        2                   |         disposte le sue galee sopra vento, con polvere di calce viva
664        2                   |             si riaprono, sanati dal vento salutifero che soffia su
665        3                   |     bandiera, e che la dia tutta al vento!».~ ~Anche oggi, con la
666        3                   |           Date tutte le bandiere al vento, agitatele, e gridate:~ ~«
667        4                   |             inclinate il fianco sul vento». Nessuno vide se risero
668        5                   |            non la più lieve bava di vento; una certezza immobile.~ ~
669        5                   |        tratto una bùccina suona nel vento. Non è quella dei Tritoni,
670        5                   |         Simeon piccolo, fiutando il vento con le sue nari sagaci di
671        5                   |         Volosca non sono spente. Il vento della velocità è a noi acerbo
672        6                   |              di guidoni spiegati al vento è il gioioso orgoglio d’
Il piacere
    Parte, Paragrafo
673   1,      1                |             e, come gli ¶ alberi al vento ondeggiavano, pareva per
674   1,      1                |            pieno di tristezza. Il ¶ vento furioso le rapiva le parole
675   1,      1                |           al braccio d'Andrea.~ ~Il vento imperversava. Una torma
676   1,      1                |         bassa, affaticata contro il vento, senza ¶ rispondere. Dopo
677   1,      1                |        finestra, l'aprì, respirò il vento. Rianimata, si ¶ volse di
678   1,      1                |       voluto fuggire. Una folata di vento più viva gonfiò le tende, ¶
679   1,      1                |             alcuna vettura. Come il vento a tratti soffiava ¶ forte,
680   1,      3                |            quella mitologia come un vento su un giardino opulento.~ ~-
681   1,      5                |        lungo ¶ i gradi, simile a un vento sopra un giardino in pendio.
682   1,      5                |             dei rami commossi dal ¶ vento mattutino, mentre il suo
683   1,      5                |      fontana misto ¶ al fruscìo del vento su per i rosai rampicanti
684   1,      5                |       sfogliavasi e disperdevasi al vento. Alcune nuvole a mezz'aria
685   2,      1                |        sangue puerile gli aliti del vento ¶ salso, quegli inesprimibili
686   2,      2                |         alte che facevano ombra. Un vento marino ¶ alitava e sospirava
687   2,      3                |     ondeggiavano per le spalle, nel vento della corsa, sotto ¶ una
688   2,      4                |           La notte è minacciosa. Un vento caldo e umido soffia nel
689   2,      4                |        anima mia con il fremito del vento e con il singhiozzo del
690   2,      4                |         sera tranquillissima, senza vento. Il sole stava per cadere
691   2,      4                |           suono delle ¶ campane. Un vento umido correva nelle cime
692   2,      4                |              e pareva propagare nel vento con ¶ l'onda del suono un'
693   3,      1                |          respinta dal capriccio del vento in un'atmosfera tutta egualmente
694   3,      1                |           nerastri e rossastri al ¶ vento e alla pioggia. II Pincio
695   3,      3                |        udiva di tratto in tratto il vento ¶ scuotere i vetri delle
696   3,      3                |        delle finestre. Giungeva col vento un clamore lontano, misto ¶
697   3,      3                |         camminava sotto i fiori. Il vento scoteva i vetri; giungeva
698   3,      3                |        ammutinata. Quelle grida nel vento, che venivano ¶ dal Quirinale,
699   3,      3                |             l'aprì, si ¶ sporse. Un vento gelido soffiava su la strada,
700   3,      3                |            ramo fiorito, mentre nel vento della corsa qualche fragile
701   3,      3                |        ragnateli finissimi che il ¶ vento strappava e distruggeva
702   4,      2                |        sfogliavano ad ogni fiato di vento, ¶ spargendo su l'erba la
703   4,      2                |            ci credi?~ ~Si levava il vento della sera; e il cielo,
704   4,      2                |         polvere ai soffii caldi del vento. La scala della ¶ Trinità
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
705   2,   5,      0,   12     |                     sorgono, che il vento disciolse.~ ~ ~ ~
706   2,   6,      0,   19     |                     Ne l'aria senza vento~ ~
707   2,   6,      0,   76     |                       in aria senza vento.~ ~ ~ ~
708   2,   7,      0,   21     |          quando a quando pe 'l gran vento rotte~ ~
709   2,   8,      0,   25     |            vive ed ascolta. Solo il vento~ ~
710   3,  13,      0,   31     |                   muti, le sacre al vento aquilonare~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
711        1,   1              |          chiara~ ~inchinantisi a ’l vento,~ ~con le crete de gli argini
712        1,   5              |        scoppiano,~ ~mentre l’augure vento tra l’arse alberelle e le
713        2,   4              |                Fra le tue chiome il vento par che mormori~ ~procace
714        2,   6              |             amaro.~ ~In groppa a ’l vento venìa da ’l placido~ ~bosco
715        2,   8              |                Su l’ali tremule del vento arrivano~ ~le note flebili
716        4,   2              |             le foglie~ ~e poi co ’l vento volarsene via,~ ~senti anche
717        5,  36              |            anch’essa sospinta da ’l vento,~ ~e par che rida e pare
718        5,  37              |         ballo insiem co ’l gelido~ ~vento di tramontana, a vol s’inseguono~ ~
719        5,  37              |          nudi~ ~sopra la neve; e il vento gli rigetta~ ~in faccia
720        5,  43              |            muezzino~ ~lanciava a ’l vento la sua voce mesta;~ ~ed
721        7,   2              |            che dentro ci canta~ ~il vento. O bianca Nemesi,~ ~canta
722        7,   7              |      passano a frotte le nubi co ’l vento~ ~fosche, di piombo; paiono~ ~
723        7,   7              |      passano a frotte le nubi co ’l vento~ ~fosche, di piombo; ghignano~ ~
724        8,  15              |             se un vepre agita de ’l vento a ’l soffio~ ~le foglie
725        9,   2              |           ombrose, per gioghi da ’l vento percossi,~ ~ne le caccie
San Pantaleone
    Capitolo, parte
726   1,    IV                 |    aspettante, un fremito come d'un vento di gioia volò sopra tutte
727   2,  VIII                 |           fra li alberi soffiava il vento facendo cadere le ulive
728   2,  VIII                 |             un salmo gregoriano. Il vento soffiava fra ¶ li oliveti
729   3                        |         chiuse ¶ entravano soffi di vento meno lievi, e facevano un
730   3                        |         Forse per una ¶ vicenda del vento, ora li odori non erano
731   4,     I                 |          viali, ¶ ad ogni soffio di vento, coprendo il terreno con
732   4,    II                 |             in torno ¶ tacevano. Il vento faceva incurvare i roseti
733   4,   III                 |           all'idiota. A tratti, col vento giungevano anche lembi di
734   6                        |       sorgiva; e, come li alberi al vento ¶ ondeggiavano, pareva per
735   6                        |      accento pieno di tristezza. Il vento furioso le rapiva le ¶ parole
736   6                        |              braccio d'Andrea.~ ~Il vento ¶ imperversava. Una torma
737   6                        |         bassa, affaticata contro il vento, senza rispondere. Dopo
738   8                        |              Secondo le vicende del vento, i salci verdeggiavano o ¶
739   8                        |          teste, respirava contro il vento, movendo tardo ¶ il collo
740  11                        |            talvolta dai campi su 'l vento un coro di vendemmiatrici
741  11                        |            pia laude; e l'albero al vento si fa ¶ tutto musicale.
742  13                        |           d'accordo per prendere il vento. Poi come le vele si ¶ gonfiarono
743  13                        |            Nella notte si ¶ mutò il vento; e il mare cominciò ad ingrossare.
744  13                        |          cavalloni e trascinato dal vento contrario, fuggiva ancora
745  13                        |            di fuoco. Ma poichè il ¶ vento cadde, il trabaccolo rimase
746  13                        |        lungo tempo. S'era levato il vento, e le vele palpitavano ¶
747  13                        |           giungere un gran colpo di vento, gridò con la voce rauca
748  13                        |           li uomini, respirare ¶ il vento.~ ~Ferrante, ¶ sorpreso
749  13                        |             catrame.~ ~Spinto dal ¶ vento, il trabaccolo ora deviava
750  13                        |      complicata. Ferrante spiava il vento e dava ¶ il comando utile,
751  13                        |            poppa, ed aspettarono il vento. Fumavano, senza parlare.
752  13                        |          uomini ¶ cogitabondi.~ ~Il vento si ¶ levò. Le vele si gonfiarono,
753  15                        |          soglie. Come soffiava ¶ il vento, per le vie era un ondeggiamento
754  15                        |   romoreggiavano ad ogni ¶ colpo di vento. La navata s'empiva di fumo
755  15                        |         coperte che sbattevano al ¶ vento, tra la calca che cresceva.~ ~
756  15                        |             Un ulivo, investito dal vento, batteva i rami contro la ¶
757  16                        |      risaliva su per la gola e il ¶ vento recava l'odor resinoso dei
758  17                        |          stillavano.~ ~Si mise il ¶ vento; fu spiegata la vela quadra
Solus ad solam
    Parte
759   08-set                   |            come una fiamma sotto un vento nemico. Ti spiavo dissimulando
760   08-set                   |            per tutto l'Appennino un vento gelido. Due volte fermai
761   15-set                   |            di sole, di respirare il vento salso, di fiutare l'odore
762   22-set                   |      Agostino di Duccio «vestite di vento». È come un'allucinazione.
763   02-ott                   |         nuvoli di polvere, sotto il vento. Le foglie morte vólano
764   05-ott                   |             la banderuola stride al vento? Non sa che ho girato molte
765   05-ott                   |            veramente morta. Tira un vento di novembre sotto un cielo
766   05-ott                   |          nessun gemito.~ ~Parto nel vento. Non riesco a placarmi e
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
767                            |    inebriato di vittoria, ridona al vento tutti i suoi pennacchi,
768                            |             la gioia di esalarlo al vento azzurro d’Italia bella.~ ~
769                            |         vibrano tutte oggi come nel vento gli orli della bandiera?~ ~
770                            |         tempravano la grandine e il vento. Bagnati di piogge improvvise,
771                            |           ribevere a un tratto quel vento fresco e chiaro della battaglia,
772                            |             in Quarto dei Mille, al vento della nostra Sagra; e che
773                            |        fanterie austriache a cui il vento rasente dell’ala strappava
774                            |             con tutte le insegne al vento, andammo a fare su quella
775                            |             Cufra veda giungere nel vento le ali tricolori come le
776                            |          ne’ suoi palmeti che fanno vento alle stelle. A mezzo del
777                            |             battito del motore. Non vento, non nuvolo, non tempesta,
778                            |            entrò come un soffio del vento d’Italia; gettò ai fratelli
779                            |       gettata su la bandiera, ma il vento la investì e la sollevò
780                            |             Fiume. Noi la daremo al vento del Carnaro e della Libertà.~ ~ ~
781     9,     9               |      atmosferiche avverse per forte vento e bassi strati di nubi,
782     9,     9               |             nubi, temporali e forte vento. Il volo venne compiuto
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
783      1,     I              |         catenelle, che si moveva al vento di tratto in ¶ tratto con
784      1,    IV              |       distese.~ ~Ella disse:~ ~- Il vento ti ha ¶ un po' sciupate
785      1,    VI              |         abbiamo avuto ¶ propizio il vento. Meravigliosa navigazione,
786      1,    VI              |            un po' remota, mentre il vento agitava le tende della ¶
787      2,    II              |             al sereno di maggio. Un vento fresco agitava le ¶ erbe
788      2,    II              |             buchi del cappuccio. Il vento a tratti faceva oscillare
789      2,   VII              |              lontananza cerulea. Il vento agitava qualcuna delle carte
790      2,     X              |           sapeva che dire. Forse il vento fresco che soffiava per
791      2,     X              |     reclinata si erge al soffio del vento. Egli teneva gli occhi fissi
792      3,   III              |         violacciocche, seminate dal vento negli interstizii di un
793      3,     X              |           li riscosse un soffio del vento, non il tuono di un'onda, ¶
794      4,     I              |         fiammelle, immobili.~ ~- Il vento muta. ¶ Sento che il vento
795      4,     I              |          vento muta. ¶ Sento che il vento muta. Guarda là come l'acqua
796      4,     I              |       bianca! Guarda; ora prende il vento. Ecco, si muove.~ ~ ~ ~
797      4,    IV              |       luoghi ¶ dov'egli passava. Un vento di fanatismo ardente correva
798      4,    IV              |     giungeva qualche rara volta sul vento ¶ un'onda fievolissima.
799      4,   VII              |          dei cèrei tremarono a quel vento di passione.~ ~ ~ ~
800      5,    II              |            gittandogli in faccia il vento della corsa; e ¶ fischiando
801      5,    II              |          lentissime nell'aria senza vento. Tutto ¶ lo spettacolo si
802      5,    II              |          tutte le bare; un trionfal vento disperderà ogni mortale ¶
803      5,    II              |             d'afflizione, nebbie al vento.»~ ~Diceva: «Per ¶ caso! -
804      5,    II              |     incominciava a fremere sotto il vento del crepuscolo. In nessun ¶
805      6,     I              |        naviglio. ¶ Fresco soffia il vento verso la terra natale. O
806      6,     I              |          sospiri? Soffia, soffia, o vento! Sventura, ah ¶ sventura,
807      6,     I              |          taceva. «Soffia, soffia, o vento! ¶ Sventura, ah sventura,
808      6,     I              |       susurro ¶ delle frondi che il vento agita ne' suoi giochi...
809      6,    II              |            lor delizia notturna sul vento a gonfiare la ¶ grande vela.~ ~
L'urna inesausta
    Capitolo
810   1                        |                Abbiamo il sole e il vento del Carnaro in faccia. Siamo
811   2                        |       Veneto di Mestre, fiutando il vento con le sue nari sagaci di
812   2                        |            banda di crespo nero, il vento improvviso la investì e
813   5                        |             novamente si respira il vento eroico, si ansa novamente
814  12                        |            Dio nostro faccia che il vento del Carnaro, passando sopra
815  31                        |         vendetta, voi spiegaste nel vento del Carnaro il tricolore
816  54                        |           nel pugno, la squassa nel vento; e la fiamma accresciuta
Le vergini delle rocce
    Capitolo
817   2                        |            gente nuova? Fra poco il vento mi porterà un po’ di cenere.
818   2                        |         manda fuori per la bocca il vento dal suo stomaco rimpinzato
819   2                        |            che soffiasse su Roma un vento di barbarie e minacciasse
820   4                        |            dove trascorreva come un vento carico di pòlline un mio
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
821 Ded                        |             spartiture gualcita dal vento rósa dal bruco inargentata
822 Ded                        |          dalla vittoria, esposto al vento pestifero che si leva di
823 Ded                        |          portato via da un colpo di vento. E mi parve che il mio mazzamurello
824   1,     7                 |         udire a quando a quando nel vento funebre gli urli della Lupa
825   1,    10                 |         giorni e giorni udì il gran vento di Provenza rintronargli
826   1,    10                 |      soltanto tornarsene a Roma sul vento della lode, ché il breve
827   1,    11                 |            abbaia empie il corpo di vento; or qui ti conviene far
828   1,    14                 |          che vivranno in futuro.»~ ~Vento di lode tanto impetuoso
829   1,    15                 |           fantesche che le facevano vento, la spruzzavano di essenze,
830   1,    16                 |           la spada innocua, ferì il vento tre volte per tre bande
831   1,    19                 |           dirotta e il crudelissimo vento, di tratto in tratto giungendo
832   1,    28                 |            bocca rotonda gittato al vento e alla plebe il nome ineffabile
833   1,    38                 |        trescatore: la pula manda al vento, il grano serba tutto per
834   1,    39                 |               Tentò egli agitare al vento del furore lo zendado in
835   1,    39                 |             l’anima con sibilo come vento da otro forato. Lo spaventacchio