IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] belisea 1 bell 1 bell' 28 bella 825 belladonna 1 bellagio 1 bellay 1 | Frequenza [« »] 834 dunque 827 fondo 827 mezzo 825 bella 824 arte 816 specie 815 dolce | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bella |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | fendeva subitamente come una bella bocca sforzata dall’impeto
2 1 | Inclinò verso la Città bella il suo giovenile volto donde
3 1 | immensi monili la Città bella si abbandonò al dio magnifico!~ ~
4 1 | che foggiarono alla Città bella gli antichi artefici, è
5 1 | alla foresta remota ove la Bella ci attende da tempo immemorabile
6 3 | effigie smarrita dell’Italia bella; egli soltanto ci aiuterà
7 3 | effigie stessa dell’Italia bella ci appare come se la vedessimo
8 4 | al conspetto dell’opera bella sia in supremo grado intensa
9 4 | al conspetto dell’opera bella per riconstituire poi la
10 5 | seguono a torme la femmina bella e possente che emana dal
11 8 | nostra storia?~ ~Ma l’Italia bella, la divina patria ideale
12 8 | su le sue acque «la più bella cosa del mondo, il genio
13 10 | sembra la lor custode. Com’è bella! I Paggi d’Oltremare si
14 10 | lungo il portico. Ah, com’è bella! Le suore si accalcano intorno
15 10 | di rimirarla.~ ~«È vero, Bella, che canti come nessun’altra
16 10 | ella danza.~ ~«Come sei bella, passione del figliuol mio!
17 12 | per liberare la creatura bella del suo dolore e della sua
18 12 | interamente il suo alla più bella causa che abbia mai avuto
19 13 | Furst, che servendo la Causa bella apprendevate il linguaggio
L'armata d'Italia
Capitolo
20 1 | tempi repubblicani. È una bella e nobile eredità che si
21 2 | concepisce la flotta che come una bella torma di bastimenti più
22 2 | Si tratta, in fine, d’una bella e dolce associazione di
23 2 | lungo abbattuto.~ ~Ma la bella fiamma durò poco. Il più
24 3 | e pensava forse la sua bella in Dignano e il vino di
25 4 | seguiti arditamente nella bella campagna intrapresa: e,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
26 Can, 2, 3 | del Casentino.~ ~La città bella in sua mirabile~ ~conca
27 Can, 2, 7 | braccia io serro.~ ~— O bella driade, o cara al Menalio,
28 Can, 2, 10 | X11.~ ~Oh bella che freni il ritmo de’ lombi
29 Can, 2, 10 | selva,~ ~violata dal sole, bella stornellatrice!~ ~S’arresta
30 Can, 2, 11 | alito salso de l’aure,~ ~o bella ch’io domai~ ~— e a noi
31 Can, 5 | citaredo Eunomo, vinse la bella prova.~ ~Onde, Re Apolline,
32 Can, 5 | pensieri,~ ~simile a una bella trireme ancorata in un porto,~ ~
33 1, 1 | e fondi come il mare,~ ~bella bimba, ne’ miei poveri canti~ ~
34 1, 3, 5 | braccia io serro?~ ~— O bella driade, o cara a Vergilio,
35 1, 3, 8 | VIII37.~ ~Oh bella frenante la foga de’ lombi
36 1, 3, 8 | selva,~ ~violata da ’l sole, bella stornellatrice!~ ~S’arresta
37 1, 3, 8 | ne’ baci~ ~la vergine, più bella di un’amadriade antica?~ ~
38 1, 4, 5 | V48.~ ~Oh bella tra’ larghi cachinni su ’
39 1, 4, 6 | prono è il mar, la notte è bella: amate! —~ ~susurra. Bianche
40 1, 4, 11 | densi, di luppoli,~ ~tu bella, o de’ nespoli in fiore~ ~
41 1, 5, 15 | vento aquilonare~ ~ogni più bella fantasia gioconda,~ ~ogni
42 1, 5, 15 | fantasia gioconda,~ ~ogni più bella immagine scompare,~ ~e il
43 1, 6, 2 | limpida la melodia di Cino.~ ~Bella bella bella veniva ella
44 1, 6, 2 | melodia di Cino.~ ~Bella bella bella veniva ella giù pe’
45 1, 6, 2 | melodia di Cino.~ ~Bella bella bella veniva ella giù pe’ declivi,~ ~
Libro segreto
Capitolo
46 2 | voce si faceva sempre più bella. le sue domande mi formavano:
47 2 | funesta: il viso dell’Italia bella.~ ~Rividi riamai risalutai
48 2 | alfine compiere un’opera bella con le altrui vite, non
49 2 | figlia al silenzio la più bella sorte.~ ~Verrà dal silenzio,
50 3 | penna. la mia mano è tanto bella e distante che mi sembra
51 3 | gode all’alore~ ~de tanto bella flore.’~ ~E, mentre la mia
52 3 | da una cetònia non meno bella de’ petali cadenti;~ ~accogliere
53 3 | delle ore? questa ora è bella. sempre la più bella è a
54 3 | ora è bella. sempre la più bella è a me quando l’ilarità
55 3 | potesse eternare su la sua bella bocca il suo silenzio. viveva
56 3 | ionica.~ ~Vive per esser bella, è bella per vivere.~ ~L’
57 3 | Vive per esser bella, è bella per vivere.~ ~L’arte della
58 3 | libro come della muliere bella. per Ferdinando mi sentivo
59 3 | endecasillabo ‘La Violante dalla bella voce’.~ ~Era Violante una
60 3 | verità, in verità, la più bella che abbiano mai udito i
61 3 | nome della Violante dalla bella voce.~ ~La mano di Hermia
62 3 | velluto rosso dove la donna bella non si giace. per dono di
63 3 | ella aveva tuttavia la più bella chioma della divina e umana
64 3 | forse essere la mia più bella. quale?~ ~Natale mi rassicurò
65 3 | cadenza inaudita. la vita era bella perché non aveva ancor disgiunta
66 3 | umbro mi ha mandato una bella idria di acqua nova, tratta
67 3 | Ulissidi, io compivo la più bella e la più dolorosa delle
68 3 | viene a offrirmi la morte bella.~ ~Mistero della sera, dell’
69 3 | parlare della sua amica bella e della furente ora veronese.~ ~
70 3 | Raibolini. ‘questa è una bella materia.’~ ~Paragonata alla
71 3 | stoffe d’Oriente. misi la più bella al collo del mio dromedario.~ ~
72 3 | teatro lirico.~ ~L’Italia bella. oltra le belle bella.~ ~
73 3 | Italia bella. oltra le belle bella.~ ~Piuchebella è il nome
74 3 | amo con una crudeltà più bella~ ~d’un bel delitto.~ ~Fra
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
75 1, 4 | presenza~ ~ancor de la tua bella Simonetta~ ~e di madonna
76 1, 4 | dolci parole,~ ~poiché la bella ninfa udir non vôle. —~ ~
77 1, 7 | Cavalieri.~ ~In quelle notti, o Bella, de ’l lunare~ ~argento
78 1, 7 | Ignude erano l’anime: più bella~ ~tra l’altre una figura
79 1, 8 | vincoli di fiori,~ ~tace la Bella Fonte, inanimata?~ ~Né più
80 1, 9 | discendete… Urrà, mia bella!~ ~(Rossa in cima a le colline~ ~
81 2, 2 | faccia imperiosa e dura.~ ~Bella è la bocca; e l’occhio gli
82 2, 5 | palafreno~ ~e baciano a la bella dama il seno~ ~o la mano
83 3, 10 | coeli!~ ~Co ’l dì, la nostra Bella~ ~fuor de’ sogni e de’ veli~ ~
84 3, 15 | d’or.~ ~È passata la mia bella~ ~e con ella va il mio cuor.~ ~ ~
85 5, 5 | tutta una notte la sua bella mano.~ ~Fu l’inusato impedimento
86 7, 1 | poi che già in groppa, o Bella, io t’ho rapita.~ ~ ~
87 7, 2 | Ella chinava gli occhi,~ ~bella come l’aurora,~ ~e dicea: —
88 7, 4 | inquieti.~ ~Amo così, mia bella, io figurare~ ~i desideri
89 10, 1 | lungo i roseti ne la notte bella;~ ~o dormire su l’erbe;
90 11, 3 | brano a brano.~ ~La creatura bella ed omicida~ ~che si nutriva
91 11, 3 | attraggon più d’ogni più bella aurora.~ ~Che è l’aurora?
La città morta
Atto, Scena
92 1, 1 | Maria.~ ~ ~ ~Come siete ¶ bella, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
93 1, 1 | più ¶ bello.... Come siete bella, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
94 1, 3 | tocchi? Sento che siete bella, e vorrei raffigurarmi la
95 1, 3 | fiori!... Ah, tu sei tutta bella, tu hai tutti i doni!~ ~ ~ ~
96 1, 4 | custode.... Non è mai tanto bella Antigone come sotto ¶ quella
97 1, 4 | la vedo! Ella non è così bella e grande quando ¶ conduce
98 1, 6 | dolce vita che arde nella bella ¶ creatura....~ ~ ~I ¶ suoi
99 2, 1 | che cosa al mondo è più bella dell'acqua? Tutto qui ¶
100 2, 1 | pallido di desiderio.~ ~ ~ ~Ah bella, bella, ¶ bella, e dolce
101 2, 1 | desiderio.~ ~ ~ ~Ah bella, bella, ¶ bella, e dolce veramente,
102 2, 1 | Ah bella, bella, ¶ bella, e dolce veramente, e tutta
103 2, 1 | palpiti, che tremi.... Ah bella, bella, per nessuno bella
104 2, 1 | che tremi.... Ah bella, bella, per nessuno bella come
105 2, 1 | bella, bella, per nessuno bella come per me!~ ~ ~ ~Bianca
106 2, 2 | era ¶ bellissima; ella era bella come Afrodite. Leonardo
107 2, 4 | lasci abbracciare da una bella terra verde, ¶ che tu dorma
108 3, 1 | che si chiamava ¶ Io, così bella, così bella che un altro
109 3, 1 | chiamava ¶ Io, così bella, così bella che un altro re, onnipossente,
110 3, 2 | dalla vita? di là dalla vita bella e ¶ crudele che illuminano
111 3, 2 | appartengo più alla vita ¶ bella e crudele, e tuttavia sono
112 4, 1 | Leonardo.~ ~ ~ ~Era così bella, ¶ la notte; e l'ore mi
Contemplazione della morte
Capitolo
113 1 | natura più potente e più bella. Vedevo fumare dai cespugli
114 2 | volersi fare per me ancor più bella. Se la vita non mi avesse
115 2 | carico. Mi ricordo d’una bella parola antica ch’egli mi
116 2 | dalla sua bocca qualche bella e semplice parola, prima
117 3 | intimo. La sua voce era ancor bella, misurata da giuste cadenze;
118 3 | trovare dentro di me più bella di quella «nuditate d’amore»
119 4 | preparazione al transito più bella di questa.~ ~San Francesco,
120 4 | nel possesso di questa più bella verità: esser necessario
121 4 | Forse è morta. Era la più bella del mondo.» I novizii erano
122 5 | greve per salvare pur la men bella di quelle creature viventi.~ ~
123 5 | dissolvimento, può divenir bella nelle prime ore della morte?
124 5 | mia morte sia la mia più bella vittoria.» Avevo accesa
125 5 | del Faro illuminò la sua bella testa falba dalle larghe
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
126 1, 5 | e di veli ondeggianti~ ~bella ivi errasse Cintia dietro
127 1, 5 | mia per tale prodigio alla bella persona~ ~fulgida avesse
128 1, 5 | tra’ freschi maj~ ~(Deh bella Donna — ei fece — ch’a’
129 2, 2 | auspice Sole, ed ella era pur bella in vano!~ ~Era pur bella,
130 2, 2 | bella in vano!~ ~Era pur bella, o Sole. Stringeva il mio
Le faville del maglio
Parte
131 2 | picciola», forse la più bella delle sue orazioni d’assalto.~ ~
132 4 | devastatrice, non era abbastanza bella. Le cambiavo la maschera,
133 8 | della sera.~ ~Ecco la cupola bella del Vignola, che si leva
134 8 | mendicante una veste così bella così bella che la povera
135 8 | una veste così bella così bella che la povera per la troppa
136 8 | Illuminata – che aveva la più bella capellatura di tutto il
137 10 | cui il sapore d’una parola bella è grato come un sorso di
138 12 | Non vedo io la creatura bella allontanarsi tra i cipressi
139 12 | M’accosto, e leggo una bella parola inattesa. Leggo che
140 12 | ha sposato al sicòmoro di bella buccia, che è frequente
141 12 | fosse la sua fedeltà.»~ ~È bella come son belli gli occhi
142 12 | lacrima ne sgorghi, tutta bella come la tristezza vespertina
143 12 | Portate qua la veste più bella, e vestitelo. E mettetegli
144 12 | posto, vestito della più bella veste, mondo e asperso di
145 12 | obliando il bagno della donna bella, respingendo per quel giorno
146 12 | pensieri. Egli donò una nave bella veloce e ben munita a un
147 12 | Elisama, tu non fosti mai bella e desiderabile quanto in
148 12 | generoso nella coppa più bella. E il fanciullo obbedì,
149 12 | Lazaro, e vèstiti della bella veste.~ ~E Lazaro si levò;
150 12 | un vino generoso in una bella coppa, e tu lasciasti cadere
151 12 | il canto della sua vita bella.~ ~E Lazaro escì dal seno
152 12 | ascoltare il canto della vita bella; e s’appressava ascoltando,
153 12 | facendo grembo della sua bella veste di color variato ricamata:~ ~–
154 12 | basti a mutare un’opera bella in un’opera sovrana. Il
155 13 | sentiva in sé che la vita era bella perché io vivevo e perché
156 13 | nastro a spina, per una bella testa assente e innocente.~ ~«
157 13 | tutt’e tre. È peggio che bella, fatta di velo e di raso
158 13 | di volubilità: peggio che bella, cioè più che bella. E forse
159 13 | che bella, cioè più che bella. E forse è chiamata Piuchebella
160 13 | desiosi di fare insieme una bella stampita all’aria aperta;
161 13 | smaniavo di chiamare la bella Gheri del Canto alle Tre
162 13 | fia~ ~che parte alcuna in bella donna baci,~ ~che baciatrice
163 13 | le porsi la ciriegia più bella e più rossa, quella della
164 13 | me vergine alcuna è parsa bella; né mai alcun’altra donna
165 13 | Dimmi, Sidi del Gelsomino di bella notte.»~ ~La mia ripugnanza
166 13 | color di magnolia. La sua bella, contraendo i pollici de’
167 13 | figliuola di principe tutta bella. Se bene rugginosi, non
168 13 | càpita di abbottinare una bella donna, la gioca a testa
169 13 | del Monte di Pietà dalla bella porta davano al figliuol
170 13 | architrave della porta e con una bella memoria annidata in ciascun
171 13 | Genovese bellissima, peggio che bella, peggio che nuda: la venturiera
172 13 | dispregio bestiali della cosa bella. Tanto la via è più bella
173 13 | bella. Tanto la via è più bella quanto più sforza l’uomo
174 13 | mal tagliate.~ ~«Ha una bella vernice rossa» feci, levandomi
175 13 | con me.~ ~Ecco un’altra bella imagine significante.~ ~
176 13 | dice il grande Arno: «O bella, in me ti bagna!»~ ~e la
177 13 | più lieve il passo della bella~ ~donna o quel della dolce
178 14 | antelucana. Ho notato che la più bella pagina è quasi sempre scritta
179 14 | un segreto amore per la bella Polacca di diciott’anni,
180 14 | le vacanze natalizie, una bella stampa che rappresenta Napoleone
181 14 | mari. Ah, Dario, quanto era bella e nuova la mia anima, che
182 14 | aspirazione generosa alla causa bella, e il crudo amore della
183 14 | caddero due lacrime dell’anima bella che se la recava alle labbra.~ ~
184 14 | ricorda, stupisce; inchina la bella fronte e, con quel gesto
185 14 | anima è vestita.~ ~Ecco una bella ora da porre alla fine d’
186 14 | umana melodìa né mai sì bella.~ ~Dall’ima costa al cavo
187 15 | notte, quando la vita è bella dietro la nera mitragliatrice
188 15 | per liberare la creatura bella del suo dolore e della sua
189 15 | interamente il suo alla più bella Causa che abbia mai avuto
190 15 | TUMULTO DI FIUME~ ~Nella bella incisione di Adolfo de Carolis
191 15 | bellezza alle mani della bella sonatrice.~ ~Si sa che io
192 15 | stile, una cosa è tanto più bella quanto più ella manifesta
193 15 | centro ideale dell’Italia bella in quella guisa che l’ònfalo
194 15 | Alighieri e da una donna Bella, in una casetta posta su
195 15 | cruda nei capegli della «bella pietra» a saziarsene? Si
196 15 | nella mia memoria se non la bella tranquillità virile ch’egli
197 15 | dardi nella faretra, e una bella rosa che per me celava tra
198 15 | fulgido sorriso di donna bella, al paragone, è una contrattura
Il ferro
Atto
199 1 | Rondine.~ ~ ~ ~Sei ¶ tu bella. Non t'ho mai vista così.~ ~ ~ ~
200 1 | Giana.~ ~ ~ ~Anche ¶ bella?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Forse. ¶
201 1 | ingombro. La fine del giorno è bella, e c'è laggiù ¶ qualche
202 1 | questi pochi anni! Ma sei bella, sei forse più bella. Hai
203 1 | sei bella, sei forse più bella. Hai gli ¶ occhi più grandi,
204 1 | via, mi ¶ racconti una bella storia».~ ~ ~ ~Ella tenta
205 1 | racconterete ancóra una bella storia.~ ~ ~ ~Si trova su
206 1 | di raccontarle qualche «bella storia», deve averne raccontata
207 2 | mani, l'ho messa su una bella pietra al sole, e le ho ¶
208 2 | Ecco, in fatti, una gran bella ¶ giornata.~ ~ ~ ~Ella non
209 3 | finirmi, un'arme sicura e bella trasmessami dai miei ¶ vecchi.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
210 Atto1, 1 | con la bella sonnacchiosa?~ ~ ~ ~
211 Atto2, 1 | e disse allora la bella:~ ~
212 Atto3, 4 | così come bella mi parve,~ ~
213 Atto3, 4 | la fiamma è bella!), chiamare i morti,~ ~
214 Atto3, 4 | alla turba): La fiamma è ¶ bella! La fiamma è bella!~ ~ ~-
215 Atto3, 4 | fiamma è ¶ bella! La fiamma è bella!~ ~ ~- FINE -~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
216 1 | ella disse - una parola bella e strana come un nome di
217 1 | ruina, e la ruina era più ¶ bella della bellezza. E gli occhi
218 1 | come ¶ quando metteva una bella veste nuova e chiedeva: «
219 1 | Cesare da Sesto in quella bella ¶ cornice sdorata, che vedemmo
220 1 | colli su laghi ¶ d'Italia bella, altre ali d'uomo invermigliate
221 1 | miniature indoperse, dove ¶ la Bella s'inchina a bevere l'anima
222 1 | candido delle nuvole, fu bella come la figura del ¶ dio
223 1 | verde. L'ala rettilinea ¶ fu bella come l'ala solare consacrata
224 1 | alla sua giovinezza dalla bella fronte. Ogni spettacolo ¶
225 2 | schiudeva appena appena la bella bocca imbronciata come quella
226 2 | veduta cantando.~ ~- Era bella.~ ~- Sì, era bella.~ ~-
227 2 | Era bella.~ ~- Sì, era bella.~ ~- Due cose belle ha il
228 2 | sera portava la sua più bella collana ¶ d'ametiste. Espero
229 2 | Ma, come indovinò su la bella bocca imbronciata un nuovo
230 2 | le cose che gli facevano bella e ¶ molle la vita; e non
231 2 | le era parsa sempre più bella; ma quell'ora era più bella
232 2 | bella; ma quell'ora era più bella d'ogni altra e voleva ¶
233 2 | abbellita di tanta vita bella, ora l'alba lunare si diffondeva ¶
234 2 | intatta, ero nuova, ero bella come chi sta tra la ¶ vita
235 2 | imperlata di luce era bella che a volta a volta avrebbe
236 2 | favole d'animali.~ ~- Vedi la bella collana che io ho data a
237 2 | minaccia non valsero. La bella ¶ creatura color di perla
238 2 | altra notte così?~ ~- La più bella!~ ~- Mi accompagnerai domani?~ ~-
239 3 | domani ballerei. Ridiventerei bella ¶ come nella miniatura persiana.
240 3 | lontana, qual è la ¶ più bella?» Come nella notte di Volterra,
241 3 | pazientemente. Scelse la ¶ più bella delle sue vesti bianche.
242 3 | giovinezza. Ma era tanto bella nel suo ¶ rigore adamantino,
243 3 | coraggio.~ ~Allora si sentì bella di quella bellezza che a
244 3 | quattro piedi e ¶ privo della bella fronte. «Ah, non mi dire
245 3 | riempire il cavo della statua bella, ma era la bellezza e ¶
246 3 | Compagno, compagno, sarà una bella morte! Se calcolo il tempo
247 3 | mezzo al ¶ Tirreno. Ho una bella tomba profonda. Ti ricordi,
Il fuoco
Parte
248 1 | pallido e pensieroso. Ecco una bella sera di trionfo per un grande
249 1 | veduto in verità la figura bella. Era infatti da quella improvvisa
250 1 | hai promesso una vita più bella e più forte, tutti quelli
251 1 | biondo imberbe che aveva una bella bocca porporina e vorace
252 1 | acclamazione gioiosa verso la bella donna incoronata – il nome
253 1 | effigie di un giovine dalla bella chioma ondosa, dal profilo
254 1 | fendeva subitamente come una bella bocca sforzata dall’impeto
255 1 | Inclinò verso la Città bella il suo giovenile volto donde
256 1 | immensi monili la Città bella si abbandonò al dio magnifico!»~ ~
257 1 | abbandonarsi, come la Città bella. Sorridevano con un vago
258 1 | che foggiarono alla Città bella gli antichi artefici, è
259 1 | Per un attimo ella fu bella com’eran belli in lui i
260 1 | alla foresta remota ove la Bella ci attende da tempo immemorabile
261 1 | navigando verso la città bella, su l’acqua che pareva per
262 1 | principe Hoditz, Antimo della Bella, Fabio Molza, Baldassare
263 1 | della casa di Desdemona – la bella Nineta che riceve l’omaggio
264 1 | sua cagnolina.~ ~– Ah, la bella Nineta! – esclamò Stelio
265 1 | fortune in un giorno: la bella Nineta e un coperchio dipinto
266 1 | infinita…»~ ~– Com’è felice la bella Nineta tra la sua scimmia
267 1 | nuova – disse Antimo della Bella. – Tutto intorno sembrava
268 1 | Foscarina ad Antimo della Bella, con un leggero tremito
269 1 | ancóra – disse Antimo della Bella. – Bisogna glorificare il
270 1 | convito illuminato dall’idea bella, gli annunzii, le speranze,
271 1 | Wagner – disse Antimo della Bella. – Ma, se quest’ora dev’
272 1 | forma straordinariamente bella e pura sorse da quel travaglio,
273 1 | marea rifluiva nella Città bella, e Donatella era pura sul
274 1 | disse un marinaio alzando la bella forma tonda e bionda – apena
275 2 | eloquenza, quella fronte bella come una bella fronte virile,
276 2 | quella fronte bella come una bella fronte virile, quegli occhi
277 2 | Sì, tu avrai la tua bella sorte. Non temo per te.
278 2 | nobiltà viennese, forse la più bella creatura ch’io abbia mai
279 2 | parve ancóra sovranamente bella. Poi si ritirò per sempre
280 2 | fiori meravigliosamente bella e triste.~ ~– Voi lo ferite
281 2 | fonte viva, infinitamente bella e preziosa.~ ~– Foscarina,
282 2 | guizzi allegri. La fronte era bella come una bella fronte virile;
283 2 | fronte era bella come una bella fronte virile; ma eravi
284 2 | carezzevole.~ ~– Ti vedo bella; scopro sempre in te qualche
285 2 | versato a terra.~ ~– Ti vedo bella. Quando tu chiudi gli occhi
286 2 | intiero per creare l’opera bella che da tanti è attesa. Ho
287 2 | quella sera d’incendio, la bella e fresca preda su cui egli
288 2 | aveva su un viso di neve una bella bocca robusta, fatta di
289 2 | minacciata. «Ah voi siete ancóra bella, e la vostra bocca attira
290 2 | gli piacerò, gli sembrerò bella, gli brucerò il sangue.
291 2 | disposte in forma d’una bella carena e in questa linea
292 2 | vecchia né giovine, non bella né brutta, che godeva il
293 2 | su quella pietra.~ ~«È bella? Veramente? Com’è?» Da principio
294 2 | sopraffece, l’abbagliò. «È bella. Ed è bella come egli la
295 2 | abbagliò. «È bella. Ed è bella come egli la vuole.»~ ~Restò
296 2 | la sua tenerezza per la bella creatura in cui ella aveva
297 2 | Fondamenta Pesaro a guardare la bella pentafora degli Evangelisti.
298 2 | ha prodotto questa cosa bella! – disse Stelio, attonito. –
299 2 | ricordate di quella vostra bella imaginazione su l’Estate
300 2 | degli Angeli, sul quale una bella nuvola imitava una rosa
301 2 | fronte pura. Una parola bella trasse subitamente le lacrime
302 2 | Pellestrina per comporti questa bella favola nella sabbia d’oro.~ ~–
303 2 | ammonimento.~ ~– Tu avrai la tua bella sorte. Non temo per te.~ ~
304 2 | forse a Roma. Antimo della Bella è più impaziente di me.
305 2 | Egli disse.~ ~– Come sei bella!~ ~Un sùbito rossore inondò
306 2 | Barbari. Lavorerò per la bella impresa. A rifare i tesori
307 2 | Fabio Molza e Antimo della Bella attendevano nell’atrio del
Giovanni Episcopo
Capitolo
308 Testo | Ginevra, a una donna ancóra bella e florida, alla ¶ sensala,
309 Testo | Un impiegato, con ¶ una bella carriera, con un discreto
310 Testo | ardisce e si vergogna.~ ~- Che bella sera! - disse; ed ebbe il
311 Testo | ci diventi rosso? Sempre bella compagnia ti vai cercando, ¶
L'innocente
Paragrafo
312 Intro | riconosceva al mondo una donna più bella, più dolce, più nobile di
313 Intro | candidamente:~ ~- Come sei bella stasera, Giuliana!~ ~Infatti,
314 Intro | che mistero.~ ~- Com'è bella l'aria che tu cantavi dianzi! -
315 Intro | inquietudine.~ ~- Tanto bella! - ella esclamò.~ ~E una
316 2 | Tolstoj, baciandolo su la bella fronte serena, lo avrebbe
317 3 | Guarda!~ ~- Oh, che cosa bella! - esclamò, chinandosi sul
318 5 | Calisto, accarezzargli la bella barba bianca, prenderlo
319 8 | emanare verso un uomo.~ ~- Bella! Bella!~ ~Veramente bella
320 8 | verso un uomo.~ ~- Bella! Bella!~ ~Veramente bella appariva,
321 8 | Bella! Bella!~ ~Veramente bella appariva, illanguidita,
322 13 | due donne accumulavano la bella biancheria di bucato, l'
323 29 | egli disse scotendo la bella testa canuta.~ ~- Non li
324 32 | sue braccia; e io vidi la bella bocca rosea di mia ¶ figlia
325 35 | mi pareva ogni giorno più bella. Un'abondanza d'amore m'
326 36 | rispose, scotendo ¶ la bella testa canuta. - La trovo
327 37 | infatti a profanare una bella e grande cosa; andavo a ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
328 0, 1 | pilota e governai la Nave bella~ ~come un cigno e veloce
329 0, 6, 1 | Io qui ne gli ozii la mia bella sorte~ ~oblìo tra voluttà
330 2, 12, 3 | di sùbito apparia~ ~così bella nel solco del mio remo~ ~
331 0, 1, 3 | io qui ne li ozî la mia bella sorte~ ~oblìo tra voluttà
332 0, 6, 3 | di febbre. Ella venìa, bella ed infame,~ ~a sazïarsi.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
333 Isao | guardare tenea china la testa,~ bella come la bella Blanzesmano~
334 Isao | la testa,~ bella come la bella Blanzesmano~ allor che cavalcò
335 Isao | vista del tesoro!~ Giacea la bella vigna fiammeggiando~ con
336 Isao | volgea da me la testa,~ bella come la bella Blanzesmano~
337 Isao | la testa,~ bella come la bella Blanzesmano~ allor che la
338 Isao | balía;~ chè mi disse la Bella, ad un radore:~ — Senti
339 Isao | mena a ’l loco soave~ u’ la Bella, aspettando il Cavaliere,~
340 Isao | Lucidamente arrisegli la Bella,~ dicendo: «Voi mi fate~ «
341 Isao | messe invade.~ ~Ecco la Bella! ¶ Ecco Isotta la blonda!~
342 Isao | canzone,~ non è l’isola bella di Citera?~ Non sei tu dunque
343 Isao | domíni?~ ~Questa è l’isola ¶ bella: non la tiene~ però Venere.
344 Isao | letto alto di rose!~ ~Tu la Bella vedrai ¶ diman da sera~
345 Ebe | poi che già in groppa, o Bella, io t’ho rapita.~ [96]~ ~ ~
346 Ebe | Ella chinava li ¶ occhi,~ bella come l’aurora,~ e dicea: —
347 Ebe | inquieti.~ ~Amo così, mia bella, io figurare~ i desideri
348 Idil | faccia imperiosa e dura.~ Bella è la bocca; e l’occhio gli
349 Idil | palafreno~ e baciano a la bella dama il seno~ o la mano
350 Rond | d’or.~ È passata la mia bella~ e con ella va il mio cuor.~ [
351 Fran | In quelle notti, o ¶ Bella, de ’l lunare~ argento una
352 Fran | Ignude erano ¶ l’anime: più bella~ tra l’altre una figura
353 Clar | vincoli di fiori,~ tace la Bella Fonte, inanimata?~ ~Nè più
354 Inv | discendete... Urrà, mia bella!~ (Rossa in cima a le colline~
355 Epil | lungo i roseti, ne la notte bella;~ o dormire su l’erbe; o
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
356 2, 3 | tenea china la testa,~ ~bella come la bella Blanzesmano~ ~
357 2, 3 | la testa,~ ~bella come la bella Blanzesmano~ ~allor che
358 2, 4 | de ’l tesoro!~ ~Giacea la bella vigna fiammeggiando~ ~con
359 2, 4 | volgea da me la testa,~ ~bella come la bella Blanzesmano~ ~
360 2, 4 | la testa,~ ~bella come la bella Blanzesmano~ ~allor che
361 4, 2 | balìa;~ ~ché mi disse la Bella, ad un radore:~ ~— Senti
362 4, 5 | a ’l loco soave~ ~u’ la Bella, aspettando il Cavaliere,~ ~
363 4, 6 | Lucidamente arrisegli la Bella,~ ~dicendo: «Voi mi fate~ ~
364 5 | messe invade.~ ~Ecco la Bella! Ecco Isotta la blonda!~ ~
365 6 | suoi lieti bandi:~ ~— Ogni bella inghirlandi~ ~un amador
366 6 | che ne comandi?~ ~— Ogni bella inghirlandi~ ~un amador
367 6 | CORO DEI GIOVINI~ ~Ogni bella inghirlandi~ ~de le braccia
368 7 | canzone,~ ~non è l’isola bella di Citera?~ ~Non sei tu
369 7 | domini?~ ~Questa è l’isola bella: non la tiene~ ~però Venere.
370 10, 2 | letto alto di rose!~ ~Tu la Bella vedrai diman da sera~ ~e
371 11 | Parigi con Elèna,~ ~v’è la bella Polissena,~ ~Analida e il
372 11 | Boccaccio e la Fiammetta,~ ~e la bella Simonetta~ ~cui cantò ’l
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
373 0, 1, 0, 0, 13| divina figura onde fu bella~ ~
374 1, 1, 0, 2, 237| tremenda ¶ e bella,~ ~
375 1, 1, 0, 5, 1042| più ¶ bella di tutte le cose~ ~
376 1, 1, 0, 7, 1870| Zeus, ¶ se più bella ti parve~ ~
377 1, 1, 0, 7, 1873| più ¶ bella dell'Uom crocifisso~ ~
378 1, 1, 0, 7, 1908| offre ¶ una cintura più bella,~ ~
379 1, 1, 0, 7, 1962| più ¶ bella e mondata la Terra~ ~
380 1, 1, 0, 8, 2255| tàurico ¶ fatta più bella!~ ~
381 1, 1, 0, 9, 2658| promessa ¶ di vita più bella~ ~
382 1, 1, 0, 9, 2940| Bella ¶ era la bocca di Core».~ ~ ~ ~
383 1, 1, 0, 10, 3007| di ¶ giunco una bella cicala~ ~
384 1, 1, 0, 10, 3068| e ¶ tanto la vela era bella~ ~
385 1, 1, 0, 11, 3822| più ¶ bella del Coro castalio.~ ~ ~ ~
386 1, 1, 0, 12, 4075| Arte, ¶ Arte mia bella, nudrita~ ~
387 1, 1, 0, 12, 4105| che ¶ la nudità è più bella)~ ~
388 1, 1, 0, 14, 4752| di mosto; ¶ ed era sì bella~ ~
389 1, 1, 0, 14, 4758| lungi ¶ ell'era anche più bella;~ ~
390 1, 1, 0, 15, 4979| sterilità ¶ più bella~ ~
391 1, 1, 0, 15, 5162| tra la ¶ bella Espèride e Atlante~ ~
392 1, 1, 0, 16, 5750| d'una luce ¶ più bella~ ~
393 1, 1, 0, 18, 7155| non mai ¶ così bella io ti vidi~ ~
394 1, 1, 0, 18, 7230| e in luogo ¶ di bella cintura~ ~
395 1, 1, 0, 18, 7253| O quanto ¶ era bella~ ~
396 1, 1, 0, 19, 7673| la mia ¶ visione più bella.~ ~
397 2, 2, 0, 0, 90| l'Italia ¶ bella, come una figura emersa
398 2, 2, 0, 0, 95| l'Italia ¶ bella;~ ~
399 2, 2, 0, 0, 98| gli uomini vedran su lei bella il duplice splendore~ ~
400 2, 5, 0, 0, 19| Ah ti ¶ videro più bella~ ~
401 2, 8, 0, 9, 229| annunziatrice ¶ della Sicilia bella!~ ~ ~ ~
402 2, 8, 0, 12, 322| un ¶ casolare, lungi alla bella scorta,~ ~
403 2, 8, 0, 18, 683| la bella ¶ schiera. Ai giovini leoni,~ ~
404 2, 13, 0, 0, 208| l'altra si ¶ farà bella del canto~ ~
405 2, 14, 0, 0, 224| antica ¶ della Vita bella.~ ~
406 2, 15, 0, 0, 25| oggi di ¶ vostra bella morte?~ ~
407 2, 15, 0, 0, 61| non ¶ l'infinita creatura bella!~ ~
408 2, 16, 0, 0, 25| figlia ¶ al silenzio la più bella sorte.~ ~
409 2, 19, 1, 2, 22| sorridere ¶ la bella Vergiolese.~ ~ ~ ~
410 2, 20, 8, 0, 11| degli Atti, Barbara la Bella.~ ~ ~ ~
411 2, 21, 1, 3, 38| e la bella ¶ reina d'Asia oblìa~ ~
412 2, 22, 3, 0, 9| Bella nel ¶ peplo dorico, la parma~ ~
413 2, 23, 0, 0, 110| oh come ¶ bella, avida e furibonda!~ ~
414 2, 23, 0, 0, 140| Glorifichiamo ¶ in noi la Vita bella!~ ~
415 2, 23, 0, 0, 145| Glorifichiamo ¶ in noi la Vita bella!~ ~
416 2, 23, 0, 0, 150| Glorifichiamo ¶ in noi la Vita bella!~ ~ ~ ~
417 3, 2, 0, 1, 66| la vita ¶ bella, umano~ ~
418 3, 3, 0, 0, 3| anima ¶ fatta bella dal suo pianto!~ ~
419 3, 6, 0, 0, 13| di sì ¶ bella ordinanza che par forte.~ ~
420 3, 6, 0, 0, 15| con la ¶ bella ordinanza che c'insegna~ ~
421 3, 11, 0, 0, 18| Ove la ¶ femmina bella~ ~
422 3, 11, 0, 0, 280| foggia ¶ antica e ne' secoli bella,~ ~
423 3, 12, 0, 0, 1| Pace, ¶ pace! La bella Simonetta~ ~
424 3, 16, 0, 0, 29| su la ¶ favola bella~ ~
425 3, 16, 0, 0, 125| su la ¶ favola bella~ ~
426 3, 21, 0, 0, 1| Questa è ¶ la bella foce~ ~
427 3, 26, 0, 0, 26| la più ¶ bella!~ ~
428 3, 26, 0, 0, 41| la più ¶ bella,~ ~
429 3, 31, 0, 2, 89| sì bella ¶ nel ninfale specchio fui.~ ~
430 3, 31, 0, 2, 111| bella?» Ed ¶ io più non vidi la
431 3, 31, 0, 2, 113| Ti ¶ sovvien della bella Doriese~ ~
432 3, 31, 0, 2, 177| Ellade, ed ¶ era bella come i tuoi~ ~
433 3, 31, 0, 3, 252| ella ¶ non udì voce più bella.~ ~ ~ ~
434 3, 32, 0, 0, 168| Ci parrà ¶ bella? No, non t'affrettare!~ ~
435 3, 32, 0, 0, 185| sia la più ¶ bella mi conceda il dio;~ ~
436 3, 35, 0, 0, 71| libera e ¶ bella,~ ~
437 3, 38, 0, 0, 84| bella ¶ nelle tue rabbie~ ~
438 3, 38, 0, 0, 86| o tutta ¶ bella ed acre in mille nomi,~ ~
439 3, 41, 0, 0, 76| GLAUCO: Bella è la Terra o Derbe, e molto
440 3, 48, 0, 0, 7| e la bocca ¶ tua bella grida a vòto~ ~
441 3, 57, 0, 0, 1| Estate, ¶ bella quando primamente~ ~
442 3, 57, 0, 0, 5| Ma più ¶ bella oggi mentre sei morente~ ~
443 3, 61, 0, 0, 2| come una bella ¶ donna sul suo letto~ ~
444 3, 64, 0, 0, 91| Mai fosti ¶ bella, ahimè, come in quest'ora~ ~
445 3, 64, 0, 0, 124| Saffo la ¶ bella,~ ~ ~ ~
446 4, 1, 0, 0, 8| più bella ¶ sei che la tua veste d'
447 4, 1, 0, 0, 31| Come ¶ vivremo, o bella, per servirti?~ ~
448 4, 1, 0, 0, 71| di Rumia ¶ bella, dove il suo meandro~ ~
449 4, 4, 0, 0, 194| è bella ¶ come Roma nel suo trono~ ~
450 4, 6, 0, 0, 161| tempra dell'aria. O Italia bella,~ ~
451 4, 8, 0, 0, 127| Tutta ¶ bella tra il golfo dei corsali~ ~
452 not, 2 | contristiamo d'una sorte sì bella. Ai prodi è degna tomba
453 5, 3, 0, 1 | combatteva, tanto eri più bella. ¶ E quanto più si moriva,
454 5, 5, 1, 0, 54| la bella ¶ nave, dandole carena~ ~
455 5, 5, 2, 0, 104| o più ¶ bella del nome che ti noma,~ ~ ~ ~
456 5, 5, 2, 0, 122| pur ¶ sempre tutta quanta bella,~ ~
457 5, 5, 3, 0, 20| chinato ¶ verso ogni bella ferita~ ~
458 5, 7, 0, 1, 32| chiniam la fronte, ch'è più bella;~ ~ ~ ~
459 5, 7, 0, 2, 85| e la madre ¶ era bella come i figli,~ ~
460 5, 7, 0, 2, 87| e le ripe, ¶ era bella come il crine~ ~
461 5, 9 | Lombardia, e sanguina Venezia la bella, sanguina la Campania felice,
462 5, 12, 0, 2 | sapesti ¶ mai forza più bella di questo spirito che ti
463 5, 12, 0, 2 | solca».~ ~ ~ ~25. Non ti fa bella, o Republica, l'immenso
464 5, 12, 0, 2 | una parola ti fa la più bella.~ ~ ~ ~29. E di sùbito il
465 5, 14, 0, 0, 22| Il giubilo ¶ è una rapina bella, un ratto felice.~ ~
466 5, 14, 0, 0, 64| tutta ¶ bella al davanzale della sua Riva
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
467 1 | vincitore~ ~43. La collana della bella Simonetta~ ~44. I cani condannati~ ~
468 1 | Dipartita~ ~51. Imagini d’Italia bella~ ~52. L’Isola dai tre Gigli~ ~
469 1 | ombra~ ~105. Il loto e la bella~ ~106. La foglia e la gota~ ~
470 2, 9 | òmero fu rotto dal piombo. Bella e profonda imagine, che
471 2, 32 | chi sa che dopo una cosa bella v’è una cosa più bella.~ ~
472 2, 32 | cosa bella v’è una cosa più bella.~ ~Cose visibili ed invisibili
473 3, 3 | protezione dei vecchi alberi: bella e comoda casa francese,
474 3, 8 | della sorte, dura e pur bella, che non ci consente di
475 3, 18 | giovine bovaro, il nome della bella bestia color di covone che
476 3, 47 | alla requisizione la sua bella cavalla da caccia, la sua
477 3, 61 | disse: «Eppure la vita è bella».~ ~Disse Chiaroviso: «Eppure
478 3, 61 | Chiaroviso: «Eppure l’Italia è bella, ed è vostra».~ ~Ma bisogna
479 3, 62 | respirammo tutta l’Italia bella sotto la specie del profumo?~ ~
480 3, 65 | foglia perfetta:~ ~«Chi è più bella?»~ ~«Quella che non parla»
481 3, 72 | parlavo della morte lungo la bella riva. Ritornava nel mio
482 3, 88 | braccia, come verso una donna bella, con una subitanea fantasia
483 3, 90 | parlare della sua amica bella e della furente ora veronese.
484 3, 105 | sedicenne. Vi ricordate della bella storia che la grande amica
485 3, 108 | Schiavoni, quanto la vita fosse bella.~ ~Tuttavia, nel levarmi
486 3, 109 | 150. La vita è bella, anche pel monocolo; il
487 3, 110 | 151. La vita è bella; e l’arte è sempre da trovare;
488 3, 111 | 152. La vita è bella. Sotto le pergole di quella
489 3, 116 | 157. La vita è bella, o Chiaroviso. L’altra notte
490 3, 120 | 161. La vita è bella. Oggi è il solstizio d’estate,
491 3, 122 | essenza inebriante dell’Italia bella: tre fasci mortuarii, coperti
492 3, 135 | bianco, parlare con la sua bella compagna, prima della partenza.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
493 2 | senza ottenere la morte bella: talvolta dentro una stalla
494 3 | valgano a salvare qualche cosa bella e ideale dalla torbida onda
495 3 | mausoleo ai Mani della cosa bella. Se si versi e infranga
496 5 | esser per compiere un’opera bella con la fiamma di quelle
497 5 | di una vita anteriore più bella e più forte; le quali io
498 5 | votato agli dei infernali.~ ~Bella e protetta dai Cieli è la
499 7 | vigore ingenuo della più bella primavera ellenica scorreva
500 7 | ventura di parlare a una bella corona di giovani, io abbia
501 7 | cupola vaticana, della «sì bella e terribil machina» voltata
502 8 | su le sue acque «la più bella cosa del mondo, il genio
503 10, 8 | riconoscendosi divinamente bella nel volto dell’eroe? Non
504 10, 10 | comunico a distanza.~ ~«Una bella donna di non so più qual
505 10, 10 | per liberare la creatura bella del suo dolore e della sua
506 10, 10 | ridivenuti servitori d’ogni bella causa fraterna.~ ~Non amate
507 10, 10 | l’amore; amate l’Italia bella, piangete per l’Italia triste
508 10, 11 | di sublimarsi nella morte bella, gridò: «Uditemi, Italiani,
509 10, 11 | mia, madre mia, quanto sei bella,~ ~se tu non ridi!~ ~E come
510 10, 11 | se tu non ridi!~ ~E come bella sei,~ ~o madre, se tu ridi~ ~
511 11 | sacrifizio: fedele all’Italia bella, sino alla morte, oltre
512 12 | nitida, non è talvolta più bella della rubiconda aurora?~ ~
513 12 | fiume sublime. «E oltre! Bella parola: la sola che convenga
514 12 | son io, come Giano della Bella, «ragunato col popolo» e
515 12 | operazione fare una zappa d’una bella spada.» Ma questa mi servirà
516 12 | finalmente al futuro quell’Italia bella per cui le madri diedero
517 12 | d’ordine, nella sua più bella battaglia, il nome virgineo
518 12 | mai noverati. La morte, bella o deforme, non li ha mai
519 12 | è la più grande e la più bella che sia oggi opposta alla
520 12 | una imagine dell’Italia bella da opporre a quella che
521 12 | pago di aggiungere alcuna bella pagina italiana alla Collana
522 13 | Lombardia, e sanguina Venezia la bella, sanguina la Campania felice,
523 14, 5 | SUSO IN ITALIA BELLA.»~ ~meditazione nel trigesimo
524 14, 5 | Quando giunsi «suso in Italia bella» con pochi dei miei fedeli,
525 14, 5 | dei legionarii assai più bella della musica di colui che
526 14, 5 | quattr’anni innanzi, in una bella giornata musicale di tutti
527 14, 5 | dei legionarii assai più bella della musica di colui che
528 14, 5 | incominciare?~ ~Quanto è bella l’Italia!~ ~Sempre risale
529 14, 5 | facemmo una breve sosta su una bella via arborata del Veneto,
530 14, 5 | la Spuria. Era l’Italia bella.~ ~Ieri uno dei miei legionarii –
531 14, 5 | ogni nostra cosa buona e bella come una novità e come una
532 14, 5 | miei segni; e mi dona una bella collina pel mio santuario.~ ~«
533 14, 6 | libri di Settignano e la mia bella raccolta dei «citati». Apro
534 14, 6 | servigio della mia causa bella le forze più pericolose,
535 14, 6 | quella che a me sembra la più bella battaglia italiana di tutti
536 14, 6 | ansietà se non per la causa bella. Voleva rivedermi prima
537 14, 6 | bel ghiacciaio o in una bella fornace dell’Intelligenza,
538 14, 6 | inaugurato al vertice della più bella virtù giovenile. Summa petit.
539 14, 7 | le cattedrali,~ ~oh come bella, avida e furibonda!~ ~Il
540 14, 7 | Glorifichiamo in noi la Vita bella!~ ~La bellezza escir può
541 14, 7 | Glorifichiamo in noi la Vita bella!~ ~Sol nella plenitudine
542 14, 7 | Glorifichiamo in noi la Vita bella!~ ~sibi canit et orbi~ ~
543 15, 1 | si perpetuò nella causa bella, nella ragione sacra, nel
544 15, 1 | dal solco della nostra più bella battaglia.~ ~Gridai: «Siete
545 15, 5 | eroico.~ ~«Questa è una bella materia» disse Francesco
546 15, 5 | perspicaci.~ ~«Questa è una bella linea» io dico oggi. Intendete?~ ~
547 15, 7 | Certo, in Italia, in Italia bella, i luoghi sono gli aspetti
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
548 1, 1 | il pomo d'argento della ¶ bella mazza, le belle corniole
549 1, 2 | la novena di Natale, la bella festività de' vecchi e de' ¶
550 1, 13 | guizzavano. La sua testa non era bella, non aveva ¶ la quadratura
551 1, 15 | Veniva in contro con la sua bella placidezza Don Paolo Seccia,
552 1, 20 | Ohe, volete che vi porti, bella figliuola?~ ~Machinalmente
553 2, 1 | solitudine, a sacrificarvi la bella gioventù, i belli amori:
554 2, 1 | vita nelle pupille, vederla bella e ridente, una ¶ volta sola!~ ~-
555 2, 2 | destate, Galatea? Siete così bella nel sonno! - disse egli
556 2, 3 | di misterii.~ ~- Oh, mia bella bionda! oh, mia bella bambola
557 2, 3 | mia bella bionda! oh, mia bella bambola bionda! - esclamava, ¶
558 2, 3 | lusinghe svenevoli.~ ~- Bambola bella! - sussurrava spesso Vinca,
559 2, 3 | nella voce.~ ~- Bambola bella! - ripeté Vinca. E gittò
560 2, 6 | vedeva sempre dinanzi quella bella e perversa maliarda a cui
561 3, 1 | irradiazione di rughe, malgrado una bella colorazione di nevi senili. ¶
562 3, 2 | ridendo, con quella sua bella noncuranza sorvolante; e
563 3, 3 | s'era levata con la sua bella serenità. Poi alternando
564 3, 4 | La donna del fratello era bella ed egli ¶ la conquistava.~ ~-
565 3, 7 | vergine; Francesca la sua bella mobilità di aspetti, le ¶
566 4, 1 | Poi mi sorrise da quella bella ¶ bocca smisurata. E restammo
567 4, 1 | Ella non era veramente bella, di una bellezza pura; ¶
568 4, 2 | Regina delle ¶ Vergini, tutta bella nella veste di raso azzurro
Notturno
Parte
569 1 | ella donò a un altro la bella sorte a cui quegli medesimo
570 1 | dura necessità può apparir bella. Ma questo evento improvviso
571 1 | desideravamo di sfuggire alla bella sorte.~ ~Negli ultimi giorni
572 2 | la mia carità dell’Italia bella, il coraggio della mia solitudine,
573 2 | malinconia dei grandi occhi. La bella bocca socchiusa lascia passare
574 2 | divozione degli uomini la più bella di tutte le statue sacre.~ ~«
575 2 | se’ morto.»~ ~Avendo una bella voce, la cara creatura è
576 2 | E là ella udì la più bella voce del mondo.~ ~Era quella
577 2 | è calda come la vita, è bella come la vita, inebriante,
578 2 | dell’operazione, con la sua bella pronunzia toscana, con la
579 2 | scoppia. La nostra scìa è così bella che sembra una Via Lattea
580 2 | granata su l’òmero, nella bella sera belli come i portatori
581 3 | Sirenetta ha posto la più bella rosa di stamani.~ ~Il merlo
582 3 | Giudicatemi.»~ ~Quando l’anima è bella non ha gioia se non nel
583 3 | sprone il fianco, piegava la bella incollatura volgendo il
584 3 | non le manca se non una bella daga dietro le reni falcate,
585 3 | la mano.~ ~«Questa è una bella materia» fece Francesco
586 3 | sdegnò.~ ~L’opera titanica è bella come un’ala di farfalla.~ ~
587 3 | gocciole grosse non sembra una bella faccia dalla bella voce?
588 3 | sembra una bella faccia dalla bella voce? È vivo. Non c’è bisogno
589 3 | rossore. Ho bevuto la più bella canzone del mondo.~ ~Ero
590 3 | Guarda!»~ ~Chi sa com’è bella la notte laggiù nel Vallone
591 3 | fra le braccia della più bella fra le sue belle, se scoppiasse
592 3 | segreta.~ ~Più cara che la più bella tra le belle m’era la mia
593 3 | profondo. C’è una morte bella e c’è una morte ancor più
594 3 | c’è una morte ancor più bella.~ ~Questo che ti racconto
595 3 | fosse una morte anche più bella?»~ ~*~ ~O liberazione, liberazione,~ ~
596 Ann | ridivenuta spiritalmente bella come di là dalla morte.~ ~
597 Ann | recòndita»?~ ~Ella era anche più bella che la sua apparizione nella
598 Ann | apparizione nella caverna, più bella che qualunque creatura umana
599 Ann | in piedi.~ ~La fiamma era bella, e il soldato era di là
600 Ann | tizzo.~ ~«Suso in Italia bella»~ ~4 novembre 1921.~ ~G.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
601 1, 2 | è presta... deh vieni, o bella!~ ~Amor c'invita... vivere
602 1, 3 | quale a sua volta trasse la bella nella ¶ danza.~ ~Egli ballava
603 1, 3 | ascelle. Amalia ¶ Gagliano, la bella dagli occhi cisposi, vestita
604 1, 5 | desiderabile, ancóra più ¶ bella; ed egli si sentì mordere
605 1, 5 | di lei.~ ~- Violettuccia bella! Cocò mio! Non te ne vai,
606 2, 8 | Avevano perduta quella bella familiarità ¶ d'una volta;
607 4, 1 | il pomo d'argento della ¶ bella mazza, le belle corniole
608 4, 2 | la novena di Natale, la bella festività de' vecchi e de' ¶
609 4, 13 | espanto. La sua testa non era bella, non aveva la quadratura ¶
610 4, 15 | Veniva in contro con la sua bella placidezza Don Paolo Seccia,
611 4, 20 | Ohè, volete che vi porti, bella figliuola?~ ~Quasi inconscia
612 5, 1 | Doveva essere stata molto ¶ bella, nella gioventù, ed amabile.~ ~
613 6 | regolare. Così ella era bella; e nulla in lei ¶ era più
614 6 | turbato. La reclinazione della bella testa muliebre fu in atto ¶
Per la più grande Italia
Parte
615 2 | o tu che sempre la più bella sei e la più paziente. Come
616 2 | perfetta, o compagni della più bella fra le mie speranze, o voi
617 2 | Goffredo è presente, con la sua bella chioma intonsa, con i suoi
618 2 | traccia d’italianità su la bella spiaggia latina non consacrata
619 3 | contaminare fra noi ogni cosa bella e potente.~ ~Per ciò, ripeto,
620 3 | l’anniversario della più bella battaglia garibaldina, è
621 3 | geniali, auguriamo alla nostra bella Vittoria latina il più lungo
622 3 | Protomartiri; si partivano, ebri di bella morte, verso Palermo.~ ~
623 3 | combattenti sempre, questa bella spada che un donatore erede
624 3 | ardore, in cui una sola cosa bella e grande s’è alzata su la
625 3 | figlia al silenzio la più bella sorte.~ ~Verrà dal silenzio,
626 4 | stanotte ha veduto Roma, bella indicibilmente, può partirsi
627 4 | Roma non ci apparirà tanto bella. In quel giorno il destino
628 4 | per l’uomo «una Voce più bella del Coro castalio»?~ ~Aquile
629 5 | i marinai allineati, la bella materia eroica.~ ~Dritto
630 5 | Lupa romana.~ ~Quanto è bella l’Italia!~ ~C’imbarchiamo.
631 5 | dello spirito con l’Italia bella. Non occorre la parola consacrante
632 5 | incontro a un’altra ora bella.~ ~Ci bisogna ripassare
633 6 | Comuni giurati:~ ~la vita è bella, e degna che severamente
634 6 | popolo l’amore della linea bella e del bel colore nelle cose
Il piacere
Parte, Paragrafo
635 1, 1 | libera. Aveva rinunziato alla bella libertà della ¶ vedovanza,
636 1, 1 | nella palma, guardava ora la bella creatura con tale intensità
637 1, 3 | Era veramente ¶ un'assai bella cosa.~ ~- Potrebbe essere
638 1, 3 | l'ammirazione per la cosa bella, sorse ¶ l'ammirazione per
639 1, 3 | settimana - fece Ludovico. - Che bella ¶ creatura!~ ~- E' qui?~ ~-
640 1, 3 | Ella ¶ era pur così bella, per lui, per lui solo! -
641 1, 5 | più ¶ desiderabile e più bella.~ ~Egli andò incontro al
642 2, 1 | essendo meravigliosamente bella e magnifica, è in qualche
643 2, 2 | vestibolo metteva su una bella scala a due rami discendente
644 2, 2 | disse:~ ~- Il 15 avremo una bella ospite: Donna Maria Ferres
645 2, 2 | donazioni a Rovigliano, tanto ¶ bella e strana.~ ~- Come fare?
646 2, 2 | Priamo, il Notturno della Bella addormentata nel bosco,
647 2, 2 | chiarissimo, sgorgando dalla bella bocca afflitta s'inalzava ¶
648 2, 3 | tempo, penso sempre a una ¶ bella donna che abbia partorito
649 2, 3 | forse, veduto apparire la bella bestia, libera pel parco,
650 2, 3 | assorta, vedendo già forse la bella bestia bionda satollarsi ¶
651 2, 4 | conserva ancóra quella sua bella e franca giovialità ¶ che
652 2, 4 | di compatimento, la ¶ sua bella fronte incoronata di capelli
653 2, 4 | dall'amor dell'acque per la bella foresta; e tutta la lor
654 3, 1 | piazza di Spagna. E' ancóra ¶ bella. Ti ricordi che passione
655 3, 1 | ridendo - conosci tu la più bella poesia di ¶ Teofilo Gautier,
656 3, 1 | guapa.~ ~- Maria Fortuna, la bella Talismano, che è una vera
657 3, 1 | alla pinguedine. Come la bella amante del Reggente possedeva ¶
658 3, 2 | creatura umana gli pareva più bella, più nobile, più sacra.
659 3, 2 | guardata bene? Mi ¶ pare più bella; mi pare, non so, che abbia
660 3, 3 | bionda.~ ~- L'altra è molto bella.~ ~Andrea tacque.~ ~- Ma
661 3, 3 | seconde nozze.~ ~- E' molto bella.~ ~Andrea domandò, con premura.~ ~-
662 3, 3 | Andrea, senza turbarsi. - Una bella ¶ creatura, assai fine.
663 3, 3 | arrovesciando un ¶ po' indietro la bella testa efebica; e i suoi
664 3, 3 | in un viale solitario, ¶ bella e nobile come non mai.~ ~
665 3, 4 | cantavano le ¶ lodi d'una bella o rimpiangevano un bene
666 4, 1 | La parte più ¶ pura e più bella di quell'amore era rimasta
667 4, 2 | significazione ¶ spirituale, ma bella. Era alto, quadrato, vigoroso,
668 4, 2 | abbagliati. Ella appariva molto bella. Il cerchio intorno le occhiaie
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
669 pro, 4, 0, 43 | de la bocca bella.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
670 1, 1 | canto t’invio~ ~o patria bella, o mio divino amore,~ ~o
671 1, 2 | tu mostravi ad esse~ ~una bella conchiglia.~ ~Ed or gli
672 1, 4 | gentil sembianza~ ~fatta più bella da ’l gemmeo pallore,~ ~
673 1, 10 | 11. Norah~ ~Ed era bella!… Su ’l suo bianco viso~ ~
674 1, 10 | come uno stile.~ ~Ed era bella!… E spesso io mi perdea,~ ~
675 2, 1 | Nume! Evoè… —~ ~Ed oggi bella ti fai de ’l pallido~ ~viso
676 2, 2 | 13. Nox~ ~Bella è la notte. Ne li oscuri
677 2, 2 | floree valli placida.~ ~Bella è la notte. L’acque riscintillano~ ~
678 2, 4 | de’ pampini,~ ~come sei bella tra’ baci d’Apolline~ ~che
679 2, 7 | susurranti~ ~te che persegui la bella Oreade~ ~da gli occhi ceruli,
680 3, 1 | effluvii de li aranci via.~ ~Bella Zacinto intravedeasi~ ~tra’
681 3, 7 | pallore imbianca la tua bella guancia?…~ ~— Dio bono!
682 5, 43 | dì mi sussurrò: — Seyda bella,~ ~tu non sei nata, non
683 7, 2 | assente a le forme,~ ~come sei bella, o Nemesi!~ ~Va la piccola
684 8, 3 | questi brevi recate a la mia bella~ ~acerbi detti:~ ~— Viva
685 8, 4 | giacendo,~ ~e stringere la bella teneramente a ’l seno,~ ~
686 8, 4 | tengono avvinti i lacci di bella fanciulla,~ ~e siedo, qual
687 8, 4 | le tenere gote, o Delia bella, indulgi!…~ ~Mesciam gli
688 8, 16 | e il roseo figlio de la bella Sèmele~ ~e le molli lascivie~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
689 1, II | lucido brillava, simile a una bella mezzaluna, su la ¶ groppa.
690 2, VIII | Avevano perduta quella bella familiarità d'una volta; ¶
691 3 | regolare. Così ella era bella; e nulla in lei era più ¶
692 3 | La reclinazione ¶ della bella testa muliebre fu in atto
693 4, I | Doveva essere stata molto bella, ¶ nella gioventù, ed amabile.~ ~
694 5 | stanza un signore dalla bella faccia lucida di giovialità
695 5 | camere superiori Natalia, la bella nuora di Donna Letizia,
696 7, II | presta..... deh vieni, o bella!~ ~Amor ¶ c'invita.... vivere
697 7, III | quale a sua volta trasse la bella nella danza.~ ~Egli ballava ¶
698 7, III | ascelle. Amalia ¶ Gagliano, la bella dalli occhi cisposi, vestita
699 7, V | desiderabile ancora e più bella; ed egli si sentì ¶ mordere
700 7, V | di lei.~ ~«Violettuccia ¶ bella! Cocò mio! Non te ne vai,
701 12, I | sperando in una qualche bella avventura venivano a ¶ tentar
702 14 | Sopraggiunta ¶ dunque la bella opportunità, il gonfaloniere
703 14 | finestre, alle logge la bella tribù muliebre si affacciava ¶
704 14 | improvviso, la Ciccarina, la bella delle belle, la rosa delle
705 17 | della torre e ricondusse la bella nel ¶ regno, in una città
Solus ad solam
Parte
706 09-set | t'avevo mai veduta così bella. Allora i tuoi baci cominciavano
707 09-set | trasportata senza indugio in una bella villa quieta, lontana da
708 10-set | apparizione improvvisa d'una cosa bella e fresca, d'un dono vivo,
709 15-set | Duomo.~ ~Chi mi renderà la bella forza crudele a cui debbo
710 17-set | perché quella sera, quella bella sera d'agosto, tornando
711 18-set | autunno!~ ~In una notte così bella non darò io un segno del
712 21-set | Firenze. Alle dieci sarò dalla Bella di Leonardo!»~ ~Alludevi
713 21-set | dicendo infantilmente: «Troppo bella! Troppo troppo bella!»~ ~
714 21-set | Troppo bella! Troppo troppo bella!»~ ~Come fu straziante la
715 27-set | libro ornato della dedica bella e giusta. Addio.~ ~Ma mi
716 27-set | ogni giorno m'apparirà la bella immagine di Settignano contemplata
717 27-set | fulgido sorriso di donna bella, al paragone, è una contrattura
718 05-ott | suo Champagne.~ ~Roma è bella, sempre; ma l'ombra del
719 05-ott | medicazione di Danchi. (La bella bestia dagli occhi di cortigiana
720 05-ott | poiché il ricordo della bella tregua è sempre vivo.~ ~
721 05-ott | Ma certo troverò la morte bella.~ ~Penso a te, alle ore
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
722 | primavera una veste più bella della sua veste marina,
723 | al vento azzurro d’Italia bella.~ ~M’è rimasto. E me ne
724 | nostra passione è la più bella e la più alta del mondo.~ ~
725 | oggi è, ci sembrerebbe più bella che sul Piave, più bella
726 | bella che sul Piave, più bella che sul Grappa, più bella
727 | bella che sul Grappa, più bella che a Vittorio Veneto.~ ~
728 | creatura di Dio: la più bella.~ ~In un giorno di novembre,
729 | nessuna assonanza con l’Italia bella, con l’Italia dei morti
730 | false, come ogni altra cosa bella e forte e pura della nostra
731 | finalmente al futuro quell’Italia bella per cui le madri diedero
732 | Braschi, infischiandomi della bella scalinata di Pio VI. Con
733 | stanco.~ ~La vera Italia è bella, e merita la suprema devozione.~ ~
734 8, 8 | poeta soldato sarà sempre bella. Non voglio guastar la punta
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
735 Dedica | per trovar ¶ esempii di bella prosa musicale debbono essi
736 Dedica | a colui che perisce, una bella ¶ donna voluttuaria, terribilis
737 1, I | due nèi bruni. «È molto bella. Il suo viso ha quasi sempre ¶
738 1, I | dire. Materialmente, non è bella. ¶ Qualche volta, guardandola,
739 1, I | suscitato in lei. Ella è bella, ¶ piena di seduzioni; ha
740 1, III | rovesciando il capo, offrendo la bella fronte alle labbra dell'
741 1, III | Hai la fronte ¶ tanto bella - disse, con un tremito
742 1, IV | È una sera ¶ fredda ma bella. Su, amore! È l'anniversario.
743 1, V | bambina del vicinato, una bella bambina ¶ bionda, che si
744 1, VI | rispose: - Sì, la notte non è bella. - E si fermò. Un cane uggiolava
745 1, VI | parole dell'amico? - Non ¶ è bella! - Che accadeva lontano?
746 1, VII | finire, straordinariamente bella e ¶ desiderabile. L'intimità
747 2, II | conosciuta dolce la madre! Che bella e ¶ tenera creatura ella
748 3, VII | per giuncar la via alla Bella Romana?~ ~Egli si ¶ abbandonò
749 3, VIII | familiare. ¶ Apparve libera la bella testa bruna, che i capelli
750 3, IX | la guardava. La vedeva bella bella bella, somigliante ¶
751 3, IX | guardava. La vedeva bella bella bella, somigliante ¶ alla
752 3, IX | guardava. La vedeva bella bella bella, somigliante ¶ alla donna
753 3, IX | volta egli l'aveva imaginata bella nella pace della morte. -
754 3, X | era ancor tiepido sotto la bella e gonfia crosta fulva. Ne ¶
755 4, II | siepi dando imagine d'una bella ¶ tazza traboccante.~ ~Nulla
756 4, II | per giuncar la via alla ¶ Bella Romana. Già quella mattina
757 4, IV | solitaria del nostro eremo, bella come ¶ una cattedrale, piena
758 4, IV | considerando dentro di sé la bella imagine che ne ¶ sorgeva.
759 4, V | siepi dando imagine d'una bella tazza traboccante.~ ~- Ecco
760 4, VII | suoi ori nuziali ma più bella e possente, quasi circonfusa ¶
761 4, VII | la testa.~ ~- Come sei ¶ bella! - egli soggiunse, guardandola
762 5, II | sai che per ¶ me sei tutta bella.~ ~E fece l'atto di ¶ trarla
763 5, II | le donne che cantano la bella canzone portando i boccali
764 5, II | polla. Dietro di ¶ lei la bella bestia nivea camminava con
765 5, II | frammenti ¶ fittivi d'una vita bella carnale e superba: - pieghe
766 5, V | pareva straordinariamente bella, quasi chimerica. Si ricordava
767 6, II | ostilità istintiva contro la bella creatura lussuriosa che
768 6, II | blando.~ ~- Guarda che ¶ bella sera! Come odorano gli scogli!~ ~
769 6, II | tutta ¶ ardente e tutta bella. La sua bellezza s'era accesa
L'urna inesausta
Capitolo
770 2 | al servigio della Causa bella, della Causa vostra: la
771 2 | della Causa vostra: la più bella nel mondo, e l’eccelsa,
772 3 | mondo causa più pura e più bella. Non vi fu mai al mondo
773 3 | È un mare dantesco.~ ~La bella nave che porta il nome di
774 11 | esser fedeli alla Causa bella, alla Causa prima, piuttosto
775 11 | parola d’ordine nella più bella battaglia ellenica, a Micale.~ ~«
776 11 | parola d’ordine nella più bella impresa italica, a Fiume.~ ~
777 12 | l’assunzione di un’anima bella.~ ~Non v’è in tutta la Patria
778 21 | nostra Causa che è la più bella del mondo. Il combattente
779 27 | rinnova il ricordo della bella terra piana quale io la
780 29 | insorte a difendere la più bella causa che l’uomo abbia mai
781 31 | gioia della dedizione era bella come il rapimento del sacrifizio.~ ~
782 31 | profondo ha detto: «La più bella riconoscenza è di chi dona
783 31 | politicastri e di bastardi. La sua bella faccia scolpita dalla passione
784 31 | è la più grande e la più bella che sia oggi opposta alla
785 39 | Fiume, devoti all’Italia bella e alla morte bella, vi gridano
786 39 | Italia bella e alla morte bella, vi gridano il loro più
787 44 | vedevate la faccia dell’Italia bella, quella medesima che la
788 46 | Le dicemmo: «Se l’Italia bella, se l’Italia vera, se l’
789 55 | Come allora l’Italia bella era di là, oggi l’Italia
790 55 | era di là, oggi l’Italia bella – la vostra, la nostra –
Le vergini delle rocce
Capitolo
791 2 | ultimo gesto verso una cosa bella vivente amata e frale fu
792 2 | Per mezzo di quella cosa bella vivente e caduca egli comunicava
793 2 | allungandosi come un felino la bella bestia possente e pareva
794 2 | costantemente fanno una bella e precisa concione, combattono
795 2 | di commettere a una bocca bella e imperiosa e colorita dal
796 2 | Se tu possiedi una cosa bella, ricòrdati che ogni sguardo
797 2 | veramente possiedi una cosa bella, chiudila con sette porte
798 2 | Cantelmo: ha bel collo e assai bella testa.»~ ~Uscendo insieme
799 2 | di germi. Chiamandolo la bella contessa bergamina a più
800 2 | Sapienza il filo della tua bella spada ignuda!»~ ~Così io
801 3 | forte, accolse tutta la bella apparenza ne’ suoi occhi
802 3 | quattro torri di pietra, ancor bella e forte, mostrando ancóra
803 3 | emanato da quella creatura bella che io non sapevo distrarre
804 3 | nella sua fede, mentre la bella barba candida gli dava quasi
805 3 | della gonna…~ ~– Ah com’era bella e com’era degna del suo
806 3 | Raimondetta Montaga, che fu la più bella dama della Corte e fu celebrata
807 3 | quanto la presenza di una bella anima sottomessa. Questa
808 3 | sogno superbo e della vita bella, il mio amore e la mia arte
809 3 | delle loro mani ignude una bella musica, tu rammaricandoti
810 4 | Ella sorridendo ritrasse la bella mano che s’imperlava; e,
811 4 | musica così nuova e così bella che sembravami d’esser sul
812 4 | dal fulmine.~ ~– Ecco una bella morte! – esclamò Violante,
813 4 | cuore credendo che una mano bella e forte sia per distendersi
814 4 | cade «l’acqua mischiata di bella neve», cadono parole mischiate
815 4 | La venerazione che la sua bella canizie inspirava alla mia
816 4 | il nuovo Re di Roma?~ ~La bella febbre, che nel deserto
817 4 | Ludovico pone la sua figura bella e cruenta sul principio
818 4 | una armonia infinitamente bella e dolorosa la bellezza e
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
819 Ded | mia vita segreta era così bella che ogni giorno più la profondavo
820 Ded | ampolle racchiuse nella sua bella custodia di ferro battuto,
821 1, 6 | punse l’animo incitandolo.~ ~Bella e singolare questa giovinezza
822 1, 11 | Ogni occasione gli fu bella a concionare. E i cittadini
823 1, 16 | Laterano. Affacciatosi alla bella loggia costrutta da Bonifacio
824 1, 30 | doglioso colui che mirato aveva bella nel bel viso di Laura la
825 1, 33 | poteva la sorte mandargli più bella presa. Ben sapeva egli come